Skip to content
Natuurondernemer
    Maggio 2, 2020 by admin

    1

    1
    Maggio 2, 2020 by admin

    Rispetto ai partecipanti che usavano meno di 120 minuti al giorno di social media, per esempio, i giovani adulti che usavano più di 300 minuti al giorno avevano 2,8 volte più probabilità di diventare depressi entro sei mesi. 10 dicembre ed è previsto per il numero di febbraio 2021 dell’American Journal of Preventive Medicine, è il primo grande studio nazionale a mostrare un legame tra l’uso dei social media e la depressione nel tempo.

    “La maggior parte del lavoro precedente in questo settore ci ha lasciato con la questione dell’uovo e della gallina”, ha detto Primack. “Sappiamo da altri grandi studi che la depressione e l’uso dei social media tendono ad andare insieme, ma è stato difficile capire quale è venuto prima. Questo nuovo studio fa luce su queste domande, perché un alto uso iniziale dei social media ha portato ad un aumento dei tassi di depressione. Tuttavia, la depressione iniziale non ha portato ad alcun cambiamento nell’uso dei social media.”

    Nel 2018, Primack e i suoi colleghi dell’Università di Pittsburgh hanno campionato più di 1.000 adulti americani tra i 18 e i 30 anni. Hanno misurato la depressione usando il Patient Health Questionnaire a nove voci convalidato e hanno chiesto ai partecipanti la quantità di tempo in cui hanno usato i social media su piattaforme come Facebook, Twitter, Reddit, Instagram e SnapChat. Le loro analisi hanno controllato i fattori demografici come l’età, il sesso, la razza, l’istruzione, il reddito e l’occupazione, e hanno incluso i pesi dell’indagine in modo che i risultati riflettano la popolazione degli Stati Uniti.

    “Una ragione per questi risultati può essere che i social media occupano molto tempo”, ha detto il dottor Cesar Escobar-Viera, assistente professore di psichiatria presso l’Università di Pittsburgh e co-autore dello studio. “Gli autori suggeriscono che il confronto sociale può anche essere alla base di questi risultati.

    “I social media sono spesso curati per enfatizzare le rappresentazioni positive”, ha detto Jaime Sidani, assistente professore di medicina presso l’Università di Pittsburgh e co-autore dello studio. “Questo può essere particolarmente difficile per i giovani adulti che si trovano in momenti critici della vita legati allo sviluppo dell’identità e sentono che non possono misurarsi con gli ideali impossibili a cui sono esposti.”

    I risultati sono di particolare importanza dato che la depressione è stata recentemente dichiarata la principale causa globale di disabilità dall’Organizzazione mondiale della sanità e rappresenta più anni di vita aggiustati per la disabilità di tutti gli altri disturbi mentali.

    “Questi risultati sono anche particolarmente importanti da considerare nell’era del COVID-19,” ha detto Primack. “Ora che è più difficile connettersi socialmente di persona, stiamo tutti usando più tecnologia come i social media. Mentre penso che queste tecnologie possono essere certamente preziose, vorrei anche incoraggiare le persone a riflettere su quali esperienze tecnologiche sono veramente utili per loro e quali li fanno sentire vuoti.”

    Previous articleVegan Irish Moss (Sea Moss) DrinkNext article Inter-rater reliability and validity of risk of bias instrument for non-randomized studies of exposures: a study protocol

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme