World Leader Pretend, 1988
Michael Stipe è sempre, beh, Stipeish. Ovvero: particolare, individuale, inaspettato. Quando presenta le sue otto canzoni preferite dei REM per questo articolo, non ce n’è una dei primi sei album (e nessuna di Automatic for the People del 1992, l’album che sta apparentemente promuovendo per la sua ristampa deluxe). Dopo che il Guardian suggerisce che sarebbe bello avere gli anni ’80 rappresentati, Stipe cede e include World Leader Pretend, da Green del 1988.
“È stata la prima canzone di cui mi sono sentito così sicuro che abbiamo stampato il testo sulla copertina, permettendo alle persone di leggerlo prima di ascoltarlo”, mi dice Stipe qualche giorno dopo, in un hotel di Londra. “Ho capito che era la mia interpretazione di Leonard Cohen. Stavo cercando di essere intelligente come lui nella scrittura dei testi”. La band si era formata nel 1980, “quindi si può dire che ci sono voluti otto anni”, aggiunge.
Essere nei REM negli anni ’80 ha significato crescere in pubblico, dice Stipe. Significava anche imparare cosa comportava l’essere in un gruppo. “Non sapevo che il bassista facesse le note basse fino al secondo album – ero così ingenuo sulla musica e su come è fatta”. Ai tempi di Green, il gruppo un po’ nerd di Athens, Georgia, era diventato una star, e l’intensamente timido Stipe dovette cambiare il suo modo di lavorare, specialmente dal vivo. “Non avevamo schermi LED, quindi ho iniziato a vestirmi con abiti più luminosi sul palco. Ho iniziato a permettere che i gesti fossero più ampi, cosa che non avrei fatto nei primi anni ’80 perché pensavo fosse falso e stupido e da popstar.”
Country Feedback, 1991
Nel 1991 l’album Out of Time rese i REM famosi a livello internazionale, e Stipe guadagnò qualcosa nel processo: “Solo un certo grado di fiducia, per qualcuno che è traballante e insicuro”. Anche se pensa di essere diventato uno scrittore migliore in questo periodo, e Country Feedback ne è un primo esempio, Stipe ha notato di essere caduto in preda a vizi di scrittura che preferiva evitare. “Ho permesso al sentimentalismo di insinuarsi, che è qualcosa da cui fuggo davvero. Non mi piace lo smielato, il sentimentale, l’eccessivamente sincero.”
Out of Time arrivò anche nel mezzo del ritiro dei REM dai tour – dopo aver completato la campagna per Green, rimasero fuori dalla strada fino a dopo l’uscita di Monster nel 1994. “Avevamo fatto 10 anni di tour. Ero stanco, adrenalinico fino alle palle degli occhi e magro come una rotaia. Nel 1989 abbiamo fatto tre volte il giro del mondo. Il mio taglio di capelli durante quel tour dovrebbe indicare il mio stato d’animo: erano i quattro peggiori tagli di capelli degli anni ’80 combinati in uno.”
Strange Currencies, 1994
Durante la pausa dei REM, il basso profilo di Stipe ha portato a voci sulla sua salute – in particolare, che avesse l’Aids. L’umore cupo di Drive, il singolo principale di Automatic for the People, non fece che alimentarle. Ma quando Monster uscì nel 1994, sembrava che fosse di un gruppo completamente diverso.

“Era la nostra versione della musica rock”, dice Stipe. “Gli U2 erano usciti con Achtung Baby, dove si erano permessi di diventare teatrali; c’era un elemento di questo. Era successo il Grunge, e c’era qualcosa di molto liberatorio anche in quello. Così abbiamo optato per qualcosa di completamente diverso, qualcosa di più circense e sopra le righe. Era glam rock, fondamentalmente. Tornava ai T Rex e ai Mott the Hoople e lo portava in avanti verso il grunge, post-Achtung Baby. Questi sono movimenti e dischi che mi hanno davvero colpito e mi hanno fatto pensare: chi siamo noi in tutto questo? Il paesaggio si è spostato, e dove ci troviamo?”
Strange Currencies è nato dall’ascesa di Stipe nella regalità del rock: è stato ispirato da Michael Hutchence degli INXS. “Ha alzato il livello sia per me che per Bono. La parte centrale è completamente presa dagli INXS e da Michael. Era una rock star così straordinaria. Sono davvero un po’ imbarazzato dal termine rock star. Quando ho incontrato Andy Warhol, mi ha chiamato pop star. Ho detto: ‘No, sono il cantante di una band’. Lui disse: ‘No, sei una pop star’. ‘No, non lo sono’. Ok, bene, ha vinto lui. Come si è scoperto, sono una pop star abbastanza brava. Non sono una buona rock star – non ho la voce adatta. Penso che sia una cosa strana da raggiungere, essere una rock star.”
The Lifting, 2001
Il batterista dei REM, Bill Berry, ha lasciato la band nel 1997, e hanno continuato come un trio composto da Stipe, il chitarrista Peter Buck e il bassista Mike Mills. Buck, in particolare, fu turbato dal cambiamento. “Peter ha il tipo di personalità che se non è felice ed è nella stanza con te, è come se buttasse giù tutto”, dice Stipe. “È una delle persone più intelligenti che abbia mai incontrato, e una delle persone più silenziose, quindi non hai mai saputo davvero cosa stesse succedendo nel suo cervello. È facile che questo preda le tue insicurezze. Se avessimo avuto quella conversazione all’epoca, se avesse detto: ‘Mi sento solo perché Bill era quello che era sempre in orario’ …”. La voce di Stipe si interrompe. “Ma non abbiamo avuto quella conversazione.”
Reveal, il dodicesimo album dei REM – uscito nel 2001 – si apriva con The Lifting. In uno stato d’animo cinematografico, Stipe scrisse la canzone come prequel di Daysleeper dell’album precedente, Up, su un middle manager depresso che non riesce a dormire la notte. In The Lifting, lei stava cercando aiuto, dice Stipe. La canzone parla della sua visita ad una struttura “dove ti chiudono in una stanza per un fine settimana e devi sederti a gambe incrociate e non ti è permesso andare in bagno. Dai il controllo a qualcun altro che sta cercando di distruggerti per poterti costruire di nuovo. Un po’ ridicolo.
“Quando mi sono resa conto di aver scritto Daysleeper dalla prospettiva di una donna, ho dovuto sfidare il mio senso di posizionamento femminista”, continua. “Perché ho scritto questo personaggio follemente vulnerabile come una donna? Ho dovuto esaminarlo.”
Electron Blue, 2004
La longlist originale di canzoni che Stipe ha dato al Guardian per questo articolo conteneva tre brani di Around the Sun. Questo sembrava strano, perché è probabilmente l’album meno amato dei REM. “Non so quali canzoni sono su quale disco”, dice Stipe, notando che fino all’anno scorso aveva dimenticato che Man on the Moon era su Automatic for the People. Nel 2004, quando è uscito Around the Sun, lo status che i REM avevano nei primi anni ’90 era molto diminuito. Come ci si sentiva? “Non bene. Perché quando sei al top ti sembra che vada avanti per sempre. Se non te ne rendi conto, ti senti un tale idiota. È una dura lezione. Ora dico alla gente: “Godetevi il momento. Siate proprio lì.”
La registrazione di Around the Sun è stata interrotta dal fatto che i REM dovevano compilare un best-of. “Peter divenne molto frustrato dalla quantità di tempo che ci voleva per fare il disco. Quando uscì, aveva già finito. Non gli piaceva più. Le versioni dal vivo hanno molta più energia; sono più veloci, probabilmente sono migliori”. Electron Blue, dice Stipe, parla di “uno spacciatore che vende a un uomo una droga fatta di luce. Ha catturato la narrazione e il senso di isolamento di quel personaggio; è una delle mie canzoni da sogno.”
Supernatural Superserious, 2008
Nel 2008, i REM fecero Accelerate, un disco che suonava come i REM di cui la gente si era innamorata negli anni ’80. Gli è stata concessa la frase “ritorno alla forma” dai recensori. “Nessuno degli album è brutto”, dice Stipe. “I nostri dischi peggiori, ci siamo solo sparati sui piedi – di solito erano cose interne che stavano accadendo”. A volte, i tre membri non riuscivano a mettersi d’accordo su cosa fosse una canzone dei REM: “Tutto passa attraverso di me, così loro avevano frustrazioni su cose che non venivano mai registrate o trasformate in canzoni, e io ero frustrato perché mi venivano date canzoni con progressioni di accordi impossibili da scrivere”
Accelerate, almeno per un estraneo, suonava come l’album di Buck, con le chitarre che tintinnavano. “Abbiamo sempre voluto fare un disco rock. Non sono sicuro che ci siamo mai riusciti”, dice Stipe. “Accelerate è un po’ fragile, al mio orecchio, ma in un modo eccitante”. Supernatural Superserious parla della trasformazione personale, e sia della libertà che del dolore che ne deriva. Dice che è una delle sue canzoni preferite dei REM – “Ho amato il personaggio, ho amato la narrazione, ho amato quanto cazzo sia contorta” – ma l’album nel suo complesso ha fatto qualcosa che i REM non avevano mai fatto prima, cioè rispondere a come il mondo li stava percependo. “Era una reazione a Around the Sun. Non ho mai voluto reagire, ma è così, si finisce per reagire.”
Oh My Heart, 2011
Come per The Lifting e Daysleeper, Oh My Heart – dall’ultimo album dei REM, Collapse Into Now – era una canzone che faceva parte di una coppia, con Houston, di Accelerate. In Houston, il narratore si stava dirigendo a ovest da New Orleans per sfuggire all’uragano Katrina; in Oh My Heart sta tornando a casa per aiutare a ricostruire la città.
La geografia e il senso del luogo sono sempre stati importanti per Stipe, non solo per la sua scrittura, ma nella sua vita. “Quando la gente mi ricorda qualcosa, devo fermarmi e dire: ‘Datemi prima la città’. Non sono nello spettro, ma il modo in cui il mio cervello organizza le cose è diverso dalle persone normali: datemi il luogo e il mio ricordo migliora del 200%. Forse deriva dal fatto che ho viaggiato tanto da bambino con mio padre e mia madre. Forse deriva dall’essere in una band, e dall’essere sempre in ripresa e in movimento.”
We All Go Back to Where We Belong, 2011
I REM hanno annunciato la loro fine nel 2011, e questo era uno dei tre brani inediti che figuravano in una compilation legata al loro split. “Avevamo adempiuto al nostro contratto ed era diventato evidente per noi che era il momento di lasciare che la cosa degenerasse in stupidaggini, cosa che nessuno di noi voleva, o prendere la difficile decisione di andarcene alle nostre condizioni e lasciare che fosse così. E poi passare il resto delle nostre vite dicendo: ‘No, non ci riformeremo, no, non ci sarà un concerto di ritorno o un tour’. Un tizio mi ha detto ieri sera ad un cocktail party: ‘Io prenoto cose per feste private. Quanti soldi ci vorrebbero per mettere insieme la band per tre canzoni? Nessuno lo saprebbe mai”. Ho detto: ‘Non ci sono abbastanza soldi nel mondo’. E lui ha detto: ‘Grazie – sono un grande fan, e volevo sapere che non potevate essere comprati’. E io ho pensato, questo è figo, e questo è manipolativo, e vaffanculo. Per quanto ci amiamo e amiamo quello che abbiamo fatto, non dovrebbe succedere.”
Michael Stipe ha curato una lunga introduzione al lavoro della band, con i brani di cui sopra e altri preferiti di tutta la sua carriera; puoi ascoltarla e sottoscriverla su Spotify. La ristampa deluxe di Automatic for the People è in uscita su Craft Recordings.