Skip to content
Natuurondernemer
    Febbraio 10, 2021 by admin

    Wisconsin Horticulture

    Wisconsin Horticulture
    Febbraio 10, 2021 by admin

    Plumeria in fiore come piccolo albero da paesaggio a Malaga, Spagna.

    Plumeria è un genere di undici specie di arbusti e piccoli alberi della famiglia delle dogbane (Apocynaceae) originarie dell’America tropicale dal Brasile al Messico e ai Caraibi. Con i nomi comuni di plumeria e frangipani, alcune specie e ibridi sono coltivati come piante ornamentali nelle zone tropicali e sub-tropicali in tutto il mondo per i fiori attraenti e fragranti. Il nome frangipani deriva dal nome di un nobile italiano del XVI secolo che creò un profumo con un odore simile. Ora comunemente naturalizzati in Asia e nelle isole del Pacifico, sono spesso piantati nei cimiteri o intorno ai templi indù e buddisti. Ci sono centinaia di varietà nominate. Le diverse specie hanno forme e abitudini di crescita distinte. P. rubra è il fiore nazionale del Nicaragua, mentre P. alba è il fiore nazionale del Laos (nonostante sia una pianta introdotta lì).
    La Plumeria ha rami succulenti spessi ma fragili, ampiamente distanziati, con una sottile corteccia grigia e una linfa lattiginosa che può irritare gli occhi e causare dermatiti in individui suscettibili. Le foglie allungate, coriacee o carnose, sono presenti in grappoli vicino alle punte dei rami.

    Quando è quasi senza foglie (L) la spaziatura dei rami e gli steli dalla corteccia grigia (LC) sono più evidenti. Ogni stelo termina con un gruppo di foglie (RC e R).

    Le foglie alterne possono essere rotonde o appuntite sulle punte, lisce o ondulate, e di colore verde lucido o opaco. A seconda della specie o cultivar, le piante di plumeria possono essere erette e compatte, o aperte e tentacolari. Ci sono tipi nani con fogliame sempreverde, ma la qualità dei fiori tende a non essere così buona. I tipi di P. rubra sono decidui, mentre P. obtusa e altre specie a fiore bianco sono sempreverdi. Queste piante si ramificano solo dopo la fioritura o le lesioni.

    La foglia di P. rubra (L) ha una punta appuntita (LC); P. obtusa (RC) ha punte arrotondate (RC); P. pudica ha foglie a forma di cucchiaio (R).

    I fiori cerosi, tubolari da 2 a 4 pollici, sono portati in grappoli terminali sulle estremità dei fusti dall’inizio dell’estate fino all’autunno. I cinque petali arrotondati e sovrapposti possono essere da largamente a strettamente ovali.

    I germogli terminali (L) si aprono nel tempo (LC) da un bocciolo arricciato (C) al fiore tubolare (RC) con cinque petali (R).

    I colori dei fiori includono rosa, rosso, bianco e giallo, o bicolori pastello. I fiori sono molto fragranti, con un profumo che include note di gelsomino, agrumi e gardenia. Poiché sono impollinati dalle falene sfingi notturne, i fiori cominciano a sprigionare la loro fragranza la sera, ma possono ancora avere un delizioso profumo floreale in altri momenti. I fiori sono usati per fare i leis in molte isole del Pacifico. Il numero di fiori per grappolo varia notevolmente, con alcune cultivar che producono fino a 200 fiori e altre solo 50 in un periodo di mesi. Anche la percentuale delle punte dei rami che depositano i fiori varia considerevolmente dal 10 al 60%, con le piante compatte che generalmente fioriscono più pesantemente di quelle con le gambe più lunghe. E anche il tempo di picco della fioritura e il numero delle successive vampate di fiori varia a seconda della cultivar.

    I fiori di plumeria sono disponibili in una varietà di forme e colori.

    Se impollinato, un fiore della specie può produrre un baccello a due corna. I follicoli duri, coriacei e cilindrici crescono fino a 8 pollici di lunghezza con estremità appuntite. Quando sono maturi, si dividono lungo la lunghezza del baccello per rilasciare i 20-60 semi alati, di solito all’inizio della primavera. Le cultivar raramente producono baccelli.

    Un grande albero di P. rubra con baccelli (L, LC); i baccelli a due corna (C), il baccello secco aperto con file di semi (RC) e i semi alati (R).

    Una cultivar a fiori rossi come albero stradale.

    Nei climi caldi le plumerie sono usate come piante da paesaggio dove alcuni tipi possono crescere più di 30 piedi di altezza. Nelle zone fredde, la plumeria è meglio coltivata in contenitori da spostare all’esterno durante la stagione calda – per essere collocata su portici o patii dove la loro deliziosa fragranza può essere goduta in estate – e portata in casa quando il tempo si raffredda in autunno e le temperature notturne scendono fino ai 40F.

    La plumeria è facile da coltivare in contenitore.

    La plumeria ha bisogno di sole luminoso, temperature calde e umidità adeguata per prosperare. Hanno bisogno di un terreno ben drenato che non si asciughi e non rimanga inzuppato. Più luce riceve la pianta, più acqua ha bisogno. Ma un’annaffiatura eccessiva può provocare il marciume delle radici e la morte della pianta, quindi lasciate asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra (e riducete la frequenza delle annaffiature quando le temperature sono più fresche). Nei contenitori usare un terriccio grossolano e ben drenante, come il mix per cactus o un normale terriccio modificato con pomice, graniglia di pollame o perlite.

    Posizionare la plumeria dove si può godere del profumo dei fiori.

    Fertilizzare frequentemente durante la stagione di crescita con un fertilizzante ad alto contenuto di fosforo (blossom-booster) per favorire la fioritura, e non fertilizzare in altri periodi dell’anno. Queste piante di solito non richiedono la potatura, ma se è necessaria dovrebbe essere fatta in primavera prima che i tipi decidui si sfoltiscano. Le plumerie hanno pochi problemi, ma possono essere infestate da comuni parassiti da serra come le mosche bianche e le cocciniglie, e sono molto suscettibili agli acari. Il sapone insetticida può essere usato per controllare questi parassiti. Rinvasare secondo necessità alla fine dell’inverno, potando le radici per ripiantarle nello stesso contenitore, o ripiantando la zolla intatta in un contenitore più grande.
    La Plumeria si propaga da semi o da talee di stelo (l’unico modo per mantenere selezioni o cultivar nominate). Prendete talee di 12-18 pollici dalle punte dei fusti senza foglie in primavera e lasciate asciugare l’estremità tagliata prima di piantare in un terreno ben drenato. Le talee impiegheranno da uno a tre anni per fiorire e tre o più anni per le piante cresciute da seme. Il seme non è facilmente disponibile (se non raccolto da un albero), e il colore e la qualità dei fiori potrebbero non essere gli stessi dell’albero genitore, anche se i tipi a fiore bianco, rosso e giallo generalmente producono piantine dello stesso colore del genitore (i rosa e i multicolori hanno più probabilità di produrre piantine in una gamma di colori).

    Tagli di plumeria in vendita (L), una punta di ramo tagliata per la radicazione (LC), e la crescita di nuove foglie (RC e R).

    Le specie di Plumeria più comunemente coltivate – e i loro ibridi – includono:

    • P. alba, plumeria bianca, ha generalmente fiori bianchi con un centro giallo senza alcuna sfumatura di rosso sui germogli o sui gambi dei fiori. Nella nativa Porto Rico questa pianta può crescere fino a 40 piedi di altezza.
    • P. obtusa, comunemente chiamata Singapore plumeria ma originaria delle isole di Cuba e Hispaniola, ha fiori bianchi o rosa con petali molto arrotondati che spesso sono ricurvi sulle punte, fogliame sempreverde e foglie lucide con estremità arrotondate. Le piante tendono ad essere più piccole degli altri tipi.
    • P. pudica ha fiori bianchi o rosa con petali arrotondati e foglie sempreverdi a forma di cucchiaio che sono lunghe e sottili, allargandosi all’estremità. La pianta forma un albero abbondantemente ramificato e di medie dimensioni.
    • P. rubra (= P. acutifolia, P. tricolor) ha fiori, boccioli o steli floreali di colore rosso. Le numerose selezioni e cultivar possono avere fiori bianchi, gialli, rosa, arancioni, rossi, bicolori o multicolori con petali ovali che possono essere ricurvi o leggermente arricciati. Le foglie decidue, ellittiche, hanno estremità appuntite. Crescono in alberi robusti fino a 25 piedi di altezza.
    • P. stenophylla ha sottili petali di fiori bianchi con spazi vuoti tra ogni petalo e foglie lunghe e sottili su piante arbustive fino a 8 piedi di altezza.
    • P. x stenopetala è un ibrido tra un P. stenophylla e una plumeria sconosciuta che forma una piccola pianta compatta, con foglie lunghe e strette decidue e fiori bianchi con petali stretti.

    – Susan Mahr, University of Wisconsin – Madison



    Previous articleBorsite retrocalcanealeNext article Reazione allergica al trucco? Ecco cosa fare

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme