Skip to content
Natuurondernemer
    Aprile 27, 2020 by admin

    Urano

    Urano
    Aprile 27, 2020 by admin

    Fatti veloci:

    • Origine: Greco
    • Ruolo: Dio del cielo
    • Moglie: Gaia
    • Figli: I Dodici Titani

    Chi è Urano?

    Nella mitologia greca, Urano era il dio del cielo. Ci sono diverse varianti delle sue origini. Alcuni dicono che fu concepito da Gaia, che sarebbe diventata sua moglie, mentre altri dicono che era figlio di Aether e Gaia. Altri dicono che non ebbe genitori tradizionali e che invece nacque dalla forma primordiale dell’universo. Il suo equivalente romano era Caelus. Mentre Urano era un dio ben rispettato nella prima mitologia, la storia suggerisce che fu per lo più dimenticato dai seguaci durante i tempi classici.

    Scopo

    Urano fu uno dei primi dei, ed era conosciuto come Padre Cielo. I miti non entrano troppo nel dettaglio dei suoi compiti, ma quello che ci dicono è che senza Urano la mitologia greca avrebbe preso una piega molto diversa. Lui e Gaia erano responsabili di alcuni degli dei e degli esseri più importanti che si trovano nei miti e nelle leggende greche.

    Origini

    È stato ampiamente creduto che Urano non avesse genitori. Invece, fu portato in vita dal Caos, la prima forma dell’universo. Ma Esiodo scrisse che il dio era nato da Gaia, che poi sposò. Altri filosofi ipotizzano che Urano sia nato da Aether ed Hemera, mentre gli Inni Orfici suggeriscono che fosse figlio di Nyx. Le origini di Urano saranno sempre oggetto di dibattito, in base alle variazioni del suo mito.

    Leggende e storie

    Urano non regnò per l’eternità. Alla fine fu rovesciato dai suoi figli. Ma questo non significa che i suoi miti siano scomparsi. Impara alcuni dei miti che circondano la sua creazione e la storia che racconta come fu rovesciato e le conseguenze immediate.

    Come Urano arrivò al potere

    Nella mitologia greca, Caos è il nome dato alla forza primordiale che esisteva prima di tutti gli dei. Il Caos rimase solo per un bel po’ di tempo, ma improvvisamente, dal vuoto, apparve Erebus, il luogo della morte. Anche la notte emerse. L’universo era immobile, silenzioso e buio, fino a quando apparve l’Amore e divenne il catalizzatore della creazione. La Luce nacque dall’Amore e Gaia, la terra, nacque dalla Luce.

    Notte ed Erebus diedero vita all’Etere, la luce celeste. Hanno anche concepito il Giorno, la luce della terra. Senza Erebus, la Notte diede vita ai mali che affliggevano gli umani, tra cui Destino, Sonno, Morte, Nemesi, Fato e Sogni. Allo stesso tempo, Gea concepì Urano da solo, che divenne il dominatore del cielo. Urano e Gea alla fine si sposarono e produssero molti figli, inclusi tre Ecatonchei, tre Ciclopi e il più famoso dei loro figli, i dodici Titani.

    Urano è rovesciato

    Urano temeva i suoi figli, specialmente i Titani, che si chiamavano Oceanus, Coeus, Crius, Hyperion, Iapetus, Theia, Rhea, Mnemosyne, Phoebe, Tethys e Cronus. Quando ognuno di loro nacque, li gettò nelle profondità della terra. Questo non piacque a Gaia, che amava i suoi figli. Incoraggiò i Titani a cercare vendetta e la loro libertà. Ma sapeva che avrebbero avuto bisogno del suo aiuto.

    Gaia intagliò una falce e la presentò a Crono. Varianti del mito dicono che egli agì da solo, mentre altre dicono che Iapeto, Coeus, Iperione e Crius aiutarono il loro fratello. In ogni caso, Crono attaccò Urano con la falce e lo castrò, gettando le parti del corpo rimosse nell’oceano.

    Come risultato, Afrodite emerse dall’oceano come figlia di Urano. Ma a causa delle azioni del figlio, Urano fu detronizzato e Crono divenne il capo dei Titani. Egli liberò i suoi fratelli dalla prigionia. Crono e Thea si sposarono e diedero alla luce i primi Olimpi. Ma Urano e Gaia informarono Crono di una profezia che gli suonava molto familiare. Uno dei suoi figli lo avrebbe spodestato. Questa fu la prima indicazione della Titanomachia, la guerra tra i Titani e gli Olimpi. Pertanto, si può dire che senza Urano, la mitologia greca avrebbe preso una piega molto diversa.

    Famiglia

    Urano aveva una grande famiglia, con la maggior parte delle figure popolari della mitologia greca che ne sono discendenti. I suoi figli più famosi includono i dodici Titani, insieme ai Ciclopi, chiamati Brontes, Steropes e Arges. Urano e sua moglie Gea erano anche i genitori degli Ecatonchi, chiamati Cottus, Briareos e Gyges. I suoi nipoti erano gli Olimpi.

    Ma Urano produsse anche prole in modo non convenzionale. Quando fu castrato, il suo sangue schizzò sulla terra. Dal suo sangue emersero le Erinni, le Melie e i Giganti. Dal mare, i suoi genitali produssero la dea Afrodite, che sarebbe diventata una delle più importanti dee greche. Ma ci sono miti contrastanti riguardo alla sua nascita. Omero scrisse che ebbe una nascita più tradizionale, con i suoi genitori Zeus e Dione.

    Aspetto

    Nelle rappresentazioni artistiche, Urano è raffigurato come un uomo anziano con i capelli bianchi. Ha i capelli sul viso, di solito ricci, e viene mostrato con uno sguardo cupo sul viso. In alcune presentazioni, è sopra la terra, simbolo del suo ruolo di Padre del Cielo.

    Simbologia

    Il cielo è il simbolo principale di Urano, che presiede. Un altro simbolo comune associato al dio è la falce, lo strumento usato dal figlio per rovesciarlo.

    Previous articleCome programmare i post su Facebook: E' Veloce e GRATIS!Next article Compatibilità a lungo termine tra uomo Scorpione e donna Capricorno

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme