Skip to content
Natuurondernemer
    Novembre 29, 2020 by admin

    Un raro tratto dentale sopravvive

    Un raro tratto dentale sopravvive
    Novembre 29, 2020 by admin

    Un raro tratto dentale che è più comune nelle popolazioni asiatiche e dei nativi americani potrebbe avere le sue origini in incontri con i nostri parenti arcaici, i Denisovani, secondo una nuova ricerca.

    Poche persone probabilmente pensano molto alla forma sotterranea dei denti nella loro mascella inferiore, ma i paleoantropologi guardano ai denti – spesso gli unici resti fossili superstiti dei nostri antichi parenti – per indizi sul nostro albero genealogico preistorico.

    Di recente, un osso mascellare inferiore trovato in una grotta tibetana è stato identificato come vecchio di almeno 160.000 anni e appartenente a un membro del gruppo noto come i Denisovani. Porta un molare con tre radici.

    Un secondo molare inferiore con tre radici di un Denisovano trovato a Xiahe, in Cina.

    Credit: Jean-Jacques Hublin.

    Un altro osso mascellare, trovato al largo della costa di Taiwan, e appartenente a un umano arcaico – forse un Denisovano – ha anch’esso un molare a tre radici.

    I molari a tre radici sono una stranezza nella maggior parte delle pratiche dentali moderne. I molari hanno generalmente solo due radici, ma occasionalmente cresce una terza radice più piccola.

    In Europa e in Africa, meno del 3,5% delle persone ha denti di questo tipo.

    Ma tassi superiori al 40% sono stati trovati in indagini su campioni archeologici della Cina settentrionale e delle isole del Mare di Bering che un tempo erano parte di un ponte di terra che collegava Asia e Nord America.

    Infatti, l’alta frequenza di molari a tre radici in queste popolazioni è una caratteristica chiave che indica le origini asiatiche dei nativi americani.

    Anche le indagini sulle popolazioni asiatiche moderne hanno tassi più alti dell’anomalia dentale – fino a quasi un terzo in alcuni studi.

    Quando è stato sequenziato il genoma di un Denisovan da un frammento di osso trovato nella grotta siberiana Denisova, è diventato evidente che i Denisovani si sono incontrati e mescolati con i nostri antenati preistorici.

    Le popolazioni odierne in Asia, Nuova Guinea e Australia conservano frammenti di DNA Denisovan nel loro genoma.

    Nel caso degli attuali tibetani, un frammento ereditato dai denisovani li aiuta a vivere negli ambienti a basso contenuto di ossigeno del Tibetan Plateau.

    Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista PNAS, suggerisce che anche i molari a tre radici delle persone moderne derivano dai denisovani.

    “Ora abbiamo prove molto chiare che il flusso genico tra gruppi arcaici e Homo sapiens ha portato al trasferimento di caratteristiche morfologiche identificabili”, scrivono gli autori.

    “Si tratta di un carattere di derivazione asiatica che possiamo far risalire definitivamente ai Denisovani”, dicono.

    La paleoantropologa Tanya Smith della Griffith University, che non ha partecipato allo studio, è più cauta.

    “È un suggerimento molto interessante”, dice, ma aggiunge che “senza prove genetiche, penso che sia prematuro dichiarare che questo fossile fornisce prove morfologiche convincenti della commistione con i Denisovani nelle popolazioni di origine asiatica”.

    Prima di concludere che i molari a tre radici negli esseri umani moderni provengono dai Denisovani, gli scienziati devono prima essere sicuri che la maggior parte dei Denisovani aveva questo tratto, dato che il tratto può facilmente comparire solo per mutazione. Questa è una domanda difficile, dato il piccolo numero di molari denisovani identificati finora.

    Identificare i geni che causano una terza radice nei molari delle persone moderne, e mapparli a regioni del genoma ereditate dai denisovani renderebbe anche il collegamento più a prova di bomba, dice Smith.

    Previous articleHow To: Prep Wood For StainNext article Journal of Psychology & PsychotherapyOpen Access

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme