Skip to content
Natuurondernemer
    Dicembre 20, 2020 by admin

    Tutto quello che devi sapere sull’olio di emù

    Tutto quello che devi sapere sull’olio di emù
    Dicembre 20, 2020 by admin

    L’uso dell’olio di emù ha origine nella cultura aborigena australiana. Secondo la loro storia orale, l’olio di emù è stato usato per oltre 40.000 anni.

    L’olio è stato usato per alleviare piccoli dolori, aiutare le ferite a guarire più velocemente e proteggere la pelle dagli elementi.

    I nativi australiani introdussero per la prima volta l’olio di emù nella cultura europea come protezione solare naturale e idratante.

    I coloni europei adottarono presto l’uso dell’olio di emù e molti altri rimedi naturali forniti dai nativi australiani.

    Da allora, la gente ha attribuito molti altri benefici all’olio di emù, anche se mancano prove a sostegno di molte di queste affermazioni.

    Anti-infiammatorio

    Il beneficio più popolare dell’olio di emù è il suo uso come antinfiammatorio. Contiene anche composti che hanno proprietà antiossidanti.

    In una recensione pubblicata sulla rivista Nutrition, i ricercatori hanno notato che il potente effetto antinfiammatorio dell’olio di emù può essere utile nel trattamento di condizioni come:

    • infiammazione dell’orecchio
    • sindrome infiammatoria intestinale
    • artrite

    Nel caso dell’artrite, è usato come olio da massaggio.

    Si dice anche che l’olio di Emu prevenga la perdita ossea indotta dalla chemioterapia.

    Migliorare l’idratazione e l’assorbimento della pelle

    Condividi su Pinterest
    Si pensa che l’olio di Emu abbia benefici per le condizioni della pelle e le ferite.

    La pelle assorbe facilmente l’olio di emu. Questo può aiutare a bloccare l’umidità della pelle, rendendola meno incline a screpolarsi o a seccarsi.

    L’olio di emù può aiutare a ridurre i danni alla pelle associati alle radiazioni del cancro.

    Sembra che l’olio di emù possa passare questa caratteristica assorbibile ad altri composti quando sono mescolati insieme. Questa proprietà può spiegare perché l’olio di emù è regolarmente mescolato in creme idratanti contenenti altri composti utili.

    Stimolando la pelle

    La ricerca segnala anche che l’applicazione dell’olio di emù sulla pelle può aiutare ad aumentare il numero di cellule sane della pelle. L’olio di emù stimola la pelle per ridurre l’aspetto delle rughe e ringiovanire la pelle invecchiata o danneggiata dal sole.

    L’olio di emù è stato anche raccomandato per il trattamento di condizioni della pelle, come le ferite della pelle e la dermatite seborroica. Può anche aiutare con alopecia, rosacea, ipopigmentazione e herpes zoster.

    Curare le ferite

    Grazie al suo effetto antidolorifico, ai suoi livelli di antiossidanti e alla sua capacità di arrivare in profondità nella pelle, l’olio di emù può essere applicato su piccole ferite, tagli, contusioni o ustioni.

    Può aiutare ad alleviare il dolore delle ferite minori, e gli antiossidanti possono aiutare a proteggere la pelle da ulteriori danni.

    Repellente per insetti

    Applicare l’olio di emù sulla pelle prima di uscire all’aperto può aiutare a respingere gli insetti. Questo è in parte dovuto a sostanze chiamate terpeni che si trovano nell’olio.

    Molti insetti sono disorientati o respinti dai terpeni, e mettere l’olio sulla pelle esposta può tenere a bada gli insetti.

    Ridurre il colesterolo

    Se assunto per via orale, l’olio di emù può ridurre il colesterolo nel corpo.

    Nel 2004, i ricercatori hanno scoperto che i criceti che hanno consumato olio di emù o di oliva avevano livelli di colesterolo significativamente più bassi di quelli che hanno ricevuto olio di cocco nella loro dieta.

    Sono necessari altri studi per confermare queste affermazioni, ma i risultati sono promettenti.

    Trattare le ulcere

    Secondo alcune ricerche pubblicate su Pharmacy Today, l’olio di emù può anche aiutare a trattare le ulcere.

    In persone che avevano ulcere, le applicazioni di vari livelli di olio di emu hanno avuto un effetto protettivo. In alcuni casi, l’olio ha persino ridotto la dimensione delle ulcere.

    Sensibilità del seno

    Secondo un articolo pubblicato su Nutrition, l’olio di emù può anche ridurre la sensibilità del seno comune nelle madri che allattano.

    Quando i neonati si attaccano al seno, alcune donne possono provare dolore a causa di un attacco improprio.

    Questo può provocare dolore, ingorgo, pelle secca e screpolata e dolore. Questi sintomi possono essere abbastanza gravi da indurre alcune neomamme a smettere di allattare.

    I ricercatori hanno scoperto che quando le madri che allattano hanno usato una crema a base di emu per un periodo di 24 ore, cominciando subito dopo il parto, l’areola del seno e la pelle del capezzolo erano più idratate.

    Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche prima che le linee guida per l’allattamento al seno cambino per includere l’olio di emù.

    Prima di allattare il suo bambino, una donna dovrebbe pulire il capezzolo e il seno con un panno caldo per rimuovere ogni residuo di olio. Questo perché l’olio di emù non è stato dimostrato sicuro da ingerire per i neonati e i bambini. È anche possibile essere allergici all’olio di emù.

    Previous articleAcido propanoicoNext article Miep Gies

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme