Skip to content
Natuurondernemer
    Ottobre 3, 2020 by admin

    The Tragic Final Months of Judy Garland’s Life

    The Tragic Final Months of Judy Garland’s Life
    Ottobre 3, 2020 by admin

    Nel 1954, l’attrice e cantante Judy Garland recitò in quello che era destinato ad essere il suo ultimo ruolo cinematografico iconico, come Esther Blodgett (aka Vicki Lester) in A Star is Born. Anche se nel film interpretava l’ingenua, la Garland stessa aveva forse più in comune con l’interesse amoroso di Vicki, Norman Maine (James Mason), un ex di serie A la cui carriera aveva cominciato a tramontare. A soli 32 anni, la Garland aveva già trascorso la maggior parte della sua vita sul palcoscenico e sullo schermo, con una carriera che oscillava selvaggiamente insieme alla sua salute mentale e fisica. Una tendenza che avrebbe tristemente continuato fino alla sua morte, 15 anni dopo.

    “Sono la regina del ritorno”, disse la Garland durante un’intervista nel 1968. “Mi sto stancando di tornare. Lo sono davvero. Non posso nemmeno andare… alla toilette senza fare un ritorno”.

    La star sarebbe morta l’anno successivo, in circostanze tragiche.

    Judy Garland in A Star is Born
    Judy Garland è passata dall’essere uno dei più grandi nomi di Hollywood a essere praticamente in bancarotta nel corso della sua carriera triennale.
    BettmannGetty Images

    Si è spenta prima dei 50 anni

    Il 22 giugno 1969, il nuovo marito della Garland, Mickey Deans, sfondò la porta chiusa del bagno del loro appartamento di Londra e trovò la star morta; aveva 47 anni. A seguito di un’autopsia, il coroner stabilì ufficialmente che la causa della morte della star era un’overdose accidentale di barbiturici, un comune sonnifero dell’epoca.

    Il coroner, Gavin Thurston, ha annunciato alla stampa dopo l’autopsia: “Questa è chiaramente una circostanza accidentale per una persona che era abituata a prendere barbiturici per un tempo molto lungo. Ha preso più barbiturici di quelli che poteva tollerare.”

    Anche se tragico, è stato un risultato che non era del tutto inaspettato, sia per quelli più vicini a lei che per il pubblico – le lotte a lungo termine della Garland con la dipendenza erano diventate note quasi quanto la sua leggendaria voce. La Garland aveva un passato di depressione e alcolismo, e aveva tentato il suicidio diverse volte (il suo terzo marito, Sid Luft, sostenne che aveva tentato di togliersi la vita in almeno 20 diverse occasioni); la storia della vita della Garland si svolse più come una tragedia che come la storia spensierata di una giovane donna piena di speranza che aveva così spesso interpretato nei film.

    The Gumm Sisters
    Garland ha iniziato la sua carriera esibendosi insieme alle sue due sorelle maggiori come The Gumm Sisters.
    Pictorial ParadeGetty Images

    Una storia di dipendenza

    La terza figlia dei vaudevillians Frank ed Ethel Gumm, la donna che sarebbe diventata un’icona nacque Frances Ethel Gumm il 10 giugno 1922 a Grand Rapids, Minnesota. All’età di due anni e mezzo, fece il suo debutto sul palcoscenico esibendosi insieme alle sorelle maggiori Mary Jane e Virginia come le Gumm Sisters.

    Ethel, una madre di scena aggressiva e critica, fu la prima a dare alla Garland delle pillole – sia per mantenere la sua energia per il palcoscenico che per farla scendere e dormire dopo – a partire dai dieci anni, secondo la biografia Get Happy: The Life of Judy Garland di Gerald Clarke.

    Era un problema che peggiorò quando la Garland firmò come attrice con la MGM nel 1935. L’attrice parlò in seguito del ritmo forsennato a cui ci si aspettava che lavorasse – recitò in più di due dozzine di film per lo studio – e i dirigenti, tra cui il fondatore Louis B. Mayer, facevano somministrare agli attori sia stimolanti che calmanti per mantenere il ritmo.

    Rooney Garland
    Judy Garland si è unita ad attori come Mickey Rooney nella scuderia della MGM, recitando in più di due dozzine di film per lo studio.
    Hulton ArchiveGetty Images

    “Ci facevano lavorare giorni e notti intere. Ci davano delle pillole per tenerci in piedi anche dopo che eravamo esausti. Poi ci portavano all’ospedale dello studio e ci stendevano con dei sonniferi – sdraiati su un letto e io su un altro”, ha detto la Garland, secondo la biografia dell’attrice scritta da Paul Donnelley. “Poi dopo quattro ore ci svegliavano e ci davano di nuovo i sonniferi per poter lavorare 72 ore di fila. La metà delle volte eravamo appesi al soffitto, ma era uno stile di vita per noi.”

    (Vale la pena notare che la Rooney ha negato che gli attori siano stati medicati con la forza dallo studio).

    Off To See The Wizard
    Garland divenne una delle maggiori star della MGM con film come Il mago di Oz.
    FPGGetty Images

    Farmaci, dieta e depressione

    Come la stella della Garland è cresciuta con ruoli come Dorothy in The Wizard of Oz, così ha fatto anche lo studio di controllo della sua figura.

    “La maggior parte della sua vita adolescenziale e adulta, era stata sottoposta a benzedrina o a una dieta o a entrambe”, ha scritto Luft nel suo libro di memorie Judy and I: My Life With Judy Garland. “A differenza di altre attrici, non poteva camuffare con successo il peso extra, soprattutto perché ballava e cantava in costumi rivelatori. A soli 4 piedi e 11,5 pollici, poteva essere sottopeso e apparire comunque pesante o sproporzionata sullo schermo.”

    Per compensare il problema di peso percepito dalla Garland, la MGM le impose una dieta altamente restrittiva a base di zuppa di pollo e caffè nero, insieme a sigarette e pillole per sopprimere l’appetito. Luft aggiunge nel suo libro: “La sua scusa era il problema del peso, quando in realtà era dipendente… Ha confessato che era praticamente impossibile per lei sostenere una modalità di lavoro davanti alle telecamere senza prendere qualche tipo di farmaco.”

    Judy Garland ;Liza Minnelli
    Judy Garland ha dato alla luce la sua prima figlia, Liza Minnelli con il regista Vincente Minnelli nel 1946.
    Martha Holmes

    Insieme all’ansia per le sue dimensioni e alla persistente paura del palcoscenico, la vita personale della Garland offriva una limitata tregua. Aveva 19 anni quando sposò il bandleader David Rose, ma la relazione ebbe vita breve e la coppia divorziò nel 1944. L’anno seguente sposò il regista Vincente Minnelli, dal quale ebbe la figlia Liza. Sebbene non sia stato diagnosticato all’epoca, sembra che la Garland abbia sofferto di depressione post-partum dopo la nascita della figlia e sia rimasta in ospedale per un mese.

    In quel periodo soffrì di un esaurimento nervoso e fu curata in due diverse cliniche nel corso di diversi mesi prima di tornare al lavoro e alla vita familiare. Il suo matrimonio con Minnelli cominciò a deteriorarsi (divorziarono nel 1951) insieme alla sua carriera. La sua automedicazione divenne così grave che la MGM cominciò a rimuoverla dai film in cui era stata programmata come protagonista. Dopo 15 anni allo studio, la MGM terminò il suo contratto.

    Matrimonio di Judy Garland e Mickey Deans
    Garland sposò il suo quinto marito, Mickey Dean, pochi mesi prima della sua morte.
    Evening StandardGetty Images

    Garland si sarebbe sposata altre tre volte: Sid Luft nel 1952, da cui ebbe due figli, Lorna (nel 1952) e Joey (nel 1955); Mark Herron nel 1965, dopo aver prodotto i suoi due concerti di successo al London Palladium del 1964 con Liza; e infine Mickey Deans nel 1969, appena tre mesi prima della sua morte. Deans rivelò in seguito, nel suo libro di memorie sulla loro relazione, di aver incontrato la Garland mentre consegnava stimolanti nella sua stanza d’albergo.

    Judy Garland sul palco
    Nei suoi ultimi anni, Judy Garland iniziò ad esibirsi in spettacoli da solista per aiutare a pagare tasse e debiti.
    Hulton DeutschGetty Images

    Verso la fine della sua vita, i problemi monetari incombevano, e la Garland si esibì in concerti da sola in parte per pagare le migliaia di dollari di tasse arretrate che doveva al fisco. Questi spettacoli erano spesso segnati da performance irregolari e da un pubblico ostile, arrabbiato perché la Garland saliva sul palco a volte con ore di ritardo.

    “Ci sono volute droghe … per riportarla ad un livello in cui si potesse avere una conversazione con lei, dove si potesse farle firmare assegni, firmare contratti, parlare di affari”, ha detto il manager della Garland Stevie Phillips a Inside Edition degli ultimi anni della star.

    L’ultima performance della Garland fu a Copenhagen, Danimarca, alla fine di marzo 1969. Morì di overdose quel giugno, appena 12 giorni dopo il suo 47° compleanno.

    Storia correlata

    Lauren HubbardWriterLauren Hubbard è una scrittrice freelance e collaboratrice di Town & Country che si occupa di bellezza, shopping, intrattenimento, viaggi, arredamento, vino e cocktail.
    Questo contenuto è creato e mantenuto da una terza parte, e importato in questa pagina per aiutare gli utenti a fornire i loro indirizzi e-mail. Puoi trovare maggiori informazioni su questo e altri contenuti simili su piano.io

    .

    Previous articleSimple 5-Minute Mediterranean Salad DressingNext article Hyper/Hypo Pigmentation

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme