Skip to content
Natuurondernemer
    Dicembre 20, 2020 by admin

    Tabelle di tolleranza generale per i fori standard dell’albero | Engineers Edge

    Tabelle di tolleranza generale per i fori standard dell’albero | Engineers Edge
    Dicembre 20, 2020 by admin

    Toleranze meccaniche standard
    Boundaries II GD&T Reference Book

    I seguenti link sono per tabelle di tolleranza generale per fori standard dell’albero secondo la McDonald Douglas Design Guide “Machining Tolerances”. Le gamme di dimensioni indicate sono quelle tipiche utilizzate nell’industria.

    Per altri dati di tolleranza standard dell’industria vedere: Mechanical Tolerance Standards Charts

    Selezionare “Class XX” in base all’adattamento funzionale richiesto per accedere alla pagina.

    Class I – Loose fit – Utilizzare per tutte le possibili applicazioni foro-albero dove la funzione lo permette.

    Class II – Free Fit – Si adatta a velocità di 600 R.P.M. o più e pressioni del perno di 500 lbs/sqin o più. L’oscillazione o il tremolio tra le parti che si accoppiano è molto lieve. La parte girerà e scorrerà liberamente.

    Classe III – Accoppiamento medio – Accoppiamenti con velocità inferiori a 600 R.P.M. e pressioni sui perni inferiori a 600 lbs/sqin e per accoppiamenti scorrevoli. Si notano oscillazioni o scuotimenti tra le parti accoppiate solo su parti con cuscinetti di lunghezza ridotta.

    Classe IV – Accoppiamento transitorio (Snug) – L’accoppiamento più stretto che può essere assemblato a mano e richiede un lavoro di notevole precisione. Dovrebbe essere usato dove non è ammesso alcuno scuotimento percettibile e dove le parti mobili non sono destinate a muoversi liberamente sotto un carico.

    Classe V – Incastro di interferenza – È richiesta una pressione considerevole per assemblare questi incastri e le parti sono considerate più o meno permanentemente assemblate. Boccole e usi simili.

    Nota:

    La base del materiale è l’acciaio. Il coefficiente di espansione del materiale considerato dovrebbe essere controllato rispetto alla temperatura di base di 70 gradi F.

    .

    Previous articleMiep GiesNext article Capitolo 1 - Differenze strutturali tra cervello maschile e femminile

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme