Skip to content
Natuurondernemer
    Dicembre 31, 2020 by admin

    Storia della Fontana di Trevi – un affascinante racconto di una delle fontane più famose del mondo

    Storia della Fontana di Trevi – un affascinante racconto di una delle fontane più famose del mondo
    Dicembre 31, 2020 by admin

    Condividi questa pagina:

    Di Elyssa Bernard

    La storia della Fontana di Trevi inizia prima del tempo dell’Impero Romano.

    trevi fountain restored - dawnFontana di Trevi restaurata – alba

    La fontana che vedete oggi è di epoca barocca ma la sua storia risale a più di 2000 anni fa, al tempo del primo imperatore di Roma, Augusto.

    Come ha fatto l’acqua che usciva da un tubo di piombo rotto in un piccolo incrocio a diventare una delle fontane più grandi e più belle del mondo?

    Fontana di Trevi a Roma, Italia – storia, arte e artisti, fatti, leggende e altro!

    Ecco cosa devi sapere sulla storia, l’arte e l’architettura della Fontana di Trevi:

    • Quanti anni ha la Fontana di Trevi?
    • Da dove viene l’acqua della Fontana di Trevi? (Puoi visitare la fonte!)
    • Chi ha progettato la Fontana di Trevi? E’ stato il Bernini?
    • Perché la Fontana di Trevi è così grande per lo spazio in cui si trova?
    • Cosa rappresenta la Fontana di Trevi?
    • Cosa rappresentano le figure sullo sfondo?

    Quanto è vecchia la Fontana di Trevi?

    La Fontana di Trevi che vedi oggi a Roma ha impiegato oltre 100 anni per costruirla.

    Ma anche se la fontana che vedete oggi è stata completata nel XVIII secolo, la sua storia risale a più di 2.000 anni fa.

    Storia della fontana di Trevi – ORIGINI NELL’ANTICA ROMA

    Il generale Marco Vipsanio Agrippa (braccio destro del primo imperatore romano Augusto) costruì un acquedotto nel 19 a.C. per portare l’acqua alle terme vicino al Pantheon.

    Quell’acquedotto terminava in una semplice fontanella dove oggi sorge la chiesa di Sant’Ignazio.

    L’acqua che oggi alimenta la Fontana di Trevi fu originariamente portata a Roma da Agrippa per alimentare le terme dietro il Pantheon, come si vede immaginato in questa incisione del XVI secolo di Di Etienne Duperac. Wikimedia – pubblico dominio.

    La Fontana di Trevi è uno dei punti di riferimento più iconici di Roma, ma sai perché è così famosa?

    Con questo eBook, scoprirai cosa rende speciale la Fontana di Trevi, oltre a numerose informazioni sul Rione Trevi – dove fare shopping, vedere cose insolite, godere di splendidi panorami e molto altro ancora!

    Gli argomenti trattati includono:

    • La storia della Fontana di Trevi e della zona circostante, che risale addirittura all’antica Roma!
    • I consigli di Romewise su cosa fare intorno alla Fontana di Trevi
    • Fatti meno noti e consigli per sfruttare al meglio la vostra visita alla Fontana di Trevi

    Cos’altro è incluso in questo e-book?

    • 150+ pagine di informazioni che coprono tutto ciò che riguarda la Fontana di Trevi
    • Decine di splendide e originali foto che mostrano la Fontana di Trevi
    • + molto altro!

    Guarda dentro:

    Solo $11.99!

    Storia della Fontana di Trevi – L’acquedotto Aqua Virgo a Roma

    L’acquedotto era chiamato Aqua Virgo, che significa “Acqua Vergine”. Oggi il suo nome è Acqua Vergine.

    Una leggenda dice che prese il nome da una giovane fanciulla (vergine) che mostrò ad alcuni soldati romani dove si trovava la sorgente.

    Si può vedere questa scena raffigurata in bassorilievo sul lato destro della fontana sopra la testa di Oceano.

    Più probabilmente la parola “virgo” si riferiva alla purezza dell’acqua.

    L’acquedotto dell’Aqua Virgo nell’Antica Roma è l’inizio della storia della Fontana di Trevi. Cassius Ahenobarbus – Wikimedia Commons

    L’Acqua Vergine è l’unico acquedotto romano che non ha mai smesso di funzionare, e l’unico acquedotto dell’Antica Roma che ancora oggi fornisce acqua a Roma.

    Questo acquedotto era uno degli 11 acquedotti romani ed era una delle principali fonti di acqua per i romani fino a quando gli Ostrogoti non saccheggiarono la città nel 537 e distrussero (quasi) tutti gli acquedotti e le fontane.

    Mentre i Goti facevano molti danni, c’era ancora un po’ d’acqua che arrivava dall’Acqua Vergine.

    Così anche durante quei tempi bui, fino a quando gli acquedotti furono completamente restaurati nel tardo 16° secolo, c’era questa piccola fonte di acqua pulita che i romani potevano usare nella loro vita quotidiana.

    Oltre a questa fonte d’acqua, i romani prendevano l’acqua anche dal fiume Tevere. Ick.

    In ogni caso, parte della distruzione ha fatto sì che il tubo dell’acqua non raggiungesse più la sua destinazione originale alle terme dietro il Pantheon.

    Invece, l’acqua usciva da un tubo di piombo proprio in questa intersezione di tre strade dove oggi si trova la Fontana di Trevi, sotto il Palazzo del Quirinale.

    Ci sono resti di acquedotti romani in tutta Roma. Uno dei posti migliori per vederli è il Parco degli Acquedotti, che fa parte del parco dell’Appia.

    Visita un pezzo di storia della Fontana di Trevi – Vicus Caprarius

    A due passi dalla Fontana di Trevi, puoi visitare il sito originale della fonte dell’acqua che riempie la Fontana di Trevi, l'”Acqua Vergine”.

    Al Vicus Caprarius (dal nome dell’antica strada romana che passava qui), ci sono resti di antiche case romane, insieme ad altri manufatti romani.

    Per conoscere da vicino la storia della Fontana di Trefi, visita il vicino Vicus Caprarius per vedere la fonte dell’acqua.

    È facile visitare questo sito da soli, ma si può anche fare un tour.

    Altri due posti per vedere un pezzo di storia della Fontana di Trevi

    Oltre al già citato Vicus Caprarius, puoi vedere l’acquedotto originale dell’Acqua Vergine in altri due luoghi vicini a Roma:

    Nel seminterrato del negozio di punta della Rinascente di Roma puoi vedere un grande tratto dell’acquedotto dell’Acqua Vergine. C’è anche un piccolo filmato e uno spettacolo di luci che a volte gira e visualizza proprio sulle rovine, raccontando la storia dell’acquedotto.

    Nel seminterrato del grande magazzino Rinascente, si può vedere un lungo tratto dell’acquedotto Acqua Vergine, dal tempo di Augusto.

    Nella vicina via del Nazareno, c’è una grata dietro la quale si può individuare un altro pezzo dell’acquedotto dell’Acqua Vergine.

    Ho scattato questa foto dell’acquedotto dell’Acqua Vergine attraverso una grata metallica. Ma è comunque piuttosto figo vederne un pezzo così intatto proprio in strada!

    Storia della fontana di Trevi – Il Rinascimento

    Nel primo Rinascimento, i papi iniziarono a restaurare alcuni degli acquedotti rotti, ordinando fontane decorative come loro sbocco.

    Ecco perché quasi tutte le grandi fontane di Roma hanno uno scudo papale su di esse, per farvi sapere chi era responsabile.

    Sulla base della barocca Fontana del Tritone di Gian Lorenzo Bernini in Piazza Barberini, si può vedere lo stemma papale e i simboli del papa responsabile della commissione di questa bella fontana, Papa Urbano VIII Barberini.

    Gli acquedotti non erano ancora completamente restaurati e la pressione dell’acqua non era grande, ma era un inizio. (La maggior parte delle fontane che si vedono oggi a Roma sono di epoca barocca, intorno al 1600-1700, compresa la Fontana di Trevi.)

    La prima fontana sul sito dell’attuale Fontana di Trevi fu progettata da Leon Battista Alberti nel 1453 sotto papa Nicola V.

    Storia della Fontana di Trevi – Questo è l’aspetto della Fontana di Trevi prima che esistesse quella che si vede oggi. Fu costruita nel 1453 sotto Papa Niccolò V e progettata da Leon Battista Alberti. Dal sito www.vicuscaprarius.com.

    La fontana aveva tre uscite e versava in un bacino rettangolare. Era contrassegnata da una targa sul muro che nominava il papa e l’acquedotto.

    Per quasi 100 anni, questa fu l’unica fonte di acqua pulita a Roma.

    Chi ha progettato la Fontana di Trevi? – Non Bernini, non proprio

    Il primo papa ad iniziare a pensare a quella che sarebbe diventata la fontana che vediamo oggi fu Papa Urbano VIII (Barberini), che era un grande fan di Gian Lorenzo Bernini.

    Nel XVI secolo, i papi avevano iniziato a vivere nel Palazzo del Quirinale sul colle del Quirinale.

    La camera da letto del papa guardava questo piccolo incrocio.

    Quando Papa Urbano VIII si trasferì nel palazzo, non pensò che la sua vista fosse abbastanza interessante.

    Nel 1629, chiese al Bernini di disegnare alcuni schizzi per una nuova fontana in modo da avere qualcosa di più bello da vedere fuori dalla sua finestra.

    Ma il papa aveva anche altre priorità come fare la guerra contro il ducato di Parma. Spese la maggior parte del denaro dello Stato Pontificio per questa guerra e così il progetto della fontana languì per mancanza di fondi.

    Storia della Fontana di Trevi – Il contributo del Bernini

    Bernini riuscì a fare un po’ di lavoro su questo progetto prima di essere costretto ad abbandonarlo.

    Iniziò con lo sgombero di alcune vecchie case che portò alla creazione di una piccola piazza. Poi girò la fontana esistente di 90 gradi verso sud in modo che la nuova fontana potesse essere vista più facilmente dal Palazzo del Quirinale.

    Nella storia della Fontana di Trevi, c’è un po’ di Bernini anche se non ha progettato la fontana finale. Questo è uno schizzo della precedente Fontana di Trevi nel XVII secolo. Giovanni Battista Falda (1667-1669). Wikimedia Commons – Public domain

    Bernini arrivò a costruire due enormi vasche semicircolari, una dentro l’altra. Mise anche una base al centro, presumibilmente per sostenere una scultura decorativa.

    Bernini non ha avuto niente a che fare con il gruppo scultoreo centrale che vediamo oggi, ma si può vedere la sua influenza nel design finale: un mix di natura e capriccio, molto simile alla sua Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona.

    Storia della Fontana di Trevi – come è stata costruita alla fine

    Un altro ragazzo ha effettivamente vinto, ma era un fiorentino e questo non andava bene. Così è stato scelto un secondo classificato che era romano per mantenere tutto in famiglia, per così dire. Anche se, francamente, sono abbastanza contento che Salvi abbia ottenuto il lavoro.

    Per i successivi cento anni circa, diversi papi pensarono a malincuore di far partire il progetto della fontana.

    Non fu che nel 1732 che la Fontana di Trevi entrò nel tratto finale della sua creazione.

    Papa Clemente XII indisse un concorso per selezionare un nuovo architetto per la fontana e Nicola Salvi vinse.

    Nicola (Niccolò) Salvi è l’architetto a cui si attribuisce maggiormente l’attuale design della Fontana di Trevi.

    Purtroppo morì quando era solo a metà, quindi non vide il suo completamento.

    La Fontana di Trevi di Giovanni Paolo Panini, XVIII secolo.

    L’ultimo architetto a dare il tocco finale alla fontana fu Giuseppe Pannini.

    La Fontana di Trevi fu finalmente completata e inaugurata nel 1762, anche se era già una fontana funzionante molto prima.

    Dove mangiare vicino a Fontana di Trevi
    Dove alloggiare vicino a Fontana di Trevi
    Guida al quartiere di Fontana di Trevi
    Come visitare la Fontana di Trevi

    Il perfetto itinerario di 3giorno a Roma

    Stai cercando di capire come organizzare la tua visita a Roma? Ho l’itinerario di 3 giorni perfetto per chi visita Roma per la prima volta (o per chi non è stato qui da un po’) e funziona anche per una visita di 2,5 giorni.

    Nel mio itinerario di 3 giorni, vedrai tutte le principali attrazioni da vedere a Roma come il Vaticano, il Colosseo, la Fontana di Trevi, il Pantheon, Piazza Navona, Piazza di Spagna, Castel Sant’Angelo e molto altro.

    E se hai più tempo, o vuoi suggerimenti per altre cose da fare, troverai anche quelle.

    Visita la mia pagina con il miglior itinerario di 3 giorni a Roma per chi è alle prime armi.

    Perché la Fontana di Trevi è così enorme per lo spazio in cui si trova?

    Misurando 26 metri di altezza e 49 di larghezza, la Fontana di Trevi è la più grande fontana barocca di Roma.

    Ritornando all’inizio della storia della Fontana di Trevi, la “fontana” originale era solo un tubo di piombo che portava acqua fresca nella Roma medievale attraverso l’Acqua Vergine.

    Nel XVII e XVIII secolo questa fontana gigante fu progettata in modo che il papa potesse avere qualcosa di bello da guardare dall’alto.

    la vasca e la piazza della fontana di TreviSi può vedere qui che la vasca occupa la maggior parte della piazza. Questo è uno dei motivi per cui è spesso molto affollato intorno alla Fontana di Trevi a Roma. Semplicemente non c’è molto spazio per le persone nella piazza stessa!

    Ma non molto tempo dopo, quando i papi non vivevano più nel Palazzo del Quirinale, non importava se gli edifici crescevano di nuovo intorno a questa piccola piazza.

    E così fecero.

    Dove mangiare vicino a Fontana di Trevi
    Dove dormire vicino a Fontana di Trevi
    Guida al quartiere della Fontana di Trevi
    Come visitare la Fontana di Trevi

    Cosa rappresenta la Fontana di Trevi?

    Storia della Fontana di Trevi – Da dove viene il nome Trevi?

    Il nome di Trevi deriva probabilmente dal latino tres viae, o tre vie in italiano, che significa “tre vie”. La fontana si trova all’incrocio di 3 strade.

    C’è un’altra possibilità per spiegare il nome della famosa fontana – L’acquedotto passava attraverso una piccola città fuori dall’antica Roma chiamata Trebium.

    La dea romana Diana, era talvolta chiamata Trivia. Era la protettrice delle strade, in particolare degli incroci a tre vie.

    L’architettura della Fontana di Trevi

    La storia della Fontana di Trevi è piena di influenze di diversi artisti e architetti che hanno proposto idee per il suo design durante i secoli. Hanno proposto un sacco di look diversi, alcuni dei quali comprendevano obelischi o alte colonne.

    Il progetto vincente ha preso ispirazione dalla Fontana dell’Acqua Paola del XVI secolo sul Gianicolo (Trastevere).

    Storia e architettura della Fontana di Trevi – La cinquecentesca Fontana dell’Acqua Paola sul Gianicolo, soprannominata dai romani “er Fontanone”, è stata l’ispirazione per la forma architettonica della Fontana di Trevi.

    L’ambientazione di Oceanus è molto interessante – l’esedra e le colonne sono omaggi all’antica architettura romana.

    La figura centrale di Oceanus è stata disegnata dallo scultore Pietro Bracci (che ha fatto anche i bellissimi angeli che si possono vedere nella loggia di Santa Maria Maggiore.)

    Nota l’esedra dietro di lui.

    Questa cavità simile a un’abside è proprio dell’antica Roma.

    E le colonne di ispirazione romana che circondano Oceanus sono degne di nota perché non sono attaccate alle pareti dell’esedra.

    Questo permette un aspetto più tridimensionale e una migliore composizione luce/ombra.

    Dove mangiare vicino alla Fontana di Trevi
    Dove alloggiare vicino alla Fontana di Trevi
    Guida al quartiere di Fontana di Trevi
    Come visitare Fontana di Trevi

    Trevi FOuntain Storia e arte – Cosa simboleggiano le statue della Fontana di Trevi?

    Ci sono molte sculture sullo sfondo della Fontana di Trevi. Ecco cosa significano:

    Oceanus – il dio al centro della Fontana di Trevi

    Il tema principale della Fontana di Trevi è la calma delle acque. Oceanus, non Nettuno, rappresenta tutte le acque della terra.

    La figura principale al centro della Fontana di Trevi è il dio Oceano, non Nettuno come molti pensano. Nettuno porta quasi sempre un tritone (come una lancia a tre punte), e ha un delfino vicino.

    Oceanus rappresenta un enorme fiume che scorre tutto intorno alla terra, e da cui si formano tutti gli altri corpi idrici.

    Hippocamps – divinità del mare

    Ci sono due cavalli (in realtà sono chiamati “hippocamps”, dalla mitologia greca, e sono davvero metà cavallo e metà pesce).

    Ognuna di queste sculture è tenuta da un Tritone (i Tritoni sono divinità del mare, e figli di Poseidone).

    Un cavallo sembra piuttosto agitato e forte, e l’altro docile e calmo. Questi rappresentano gli umori del mare.

    Salute e abbondanza

    Ci sono due statue su entrambi i lati di Oceanus: A sinistra c’è l’Abbondanza, rappresentata dal cesto di frutta che tiene in mano, e a destra c’è la Salubrità, o salute, simboleggiata dalla corona di alloro intorno alla sua testa (pianta di Apollo), e il serpente avvolto intorno alle sue gambe (dalla mitologia greca.)

    Abbondanza
    Salubrità

    Scene di Roma antica

    Muovendo lo sguardo verso l’alto, puoi vedere due rilievi su entrambi i lati dell’esedra dove si trova Oceanus.

    Il rilievo a sinistra mostra Agrippa che ordina ai suoi generali di costruire l’acquedotto.

    Il rilievo a destra racconta la storia della vergine fanciulla che mostrò ai soldati romani dove cercare l’acqua.

    Agrippa ordina ai suoi soldati di costruire l’acquedotto Aqua Virgo.
    Una giovane fanciulla vergine mostra ai romani dove trovare la fonte d’acqua.

    Quattro sculture che mostrano la generosità della terra

    Più in alto nella scultura della fontana, si possono vedere quattro dee che rappresentano la generosità della terra grazie all’acqua. Se si va su entrambi i lati della fontana, si possono vedere in modo molto dettagliato gli oggetti che tengono in mano.

    Abbondanza di frutta – tenendo una cornucopia
    Fertilità dei raccolti – tenendo il grano
    Raccolta autunnale – tenendo l’uva
    Gioia dei giardini – tenendo i fiori

    Più su Fontana di Trevi

    Questa pagina è sulla storia della Fontana di Trevi, arte e architettura. Per saperne di più sulla Fontana di Trevi, puoi visitare queste pagine:

    Dove mangiare vicino a Fontana di Trevi
    Dove dormire vicino a Fontana di Trevi
    Guida al quartiere della Fontana di Trevi
    Come visitare la Fontana di Trevi

    Previous articleCompare/Contrasto documenti: Schema punto per puntoNext article Quanto tempo aspettare per il sesso dopo il trattamento BV?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme