Skip to content
Natuurondernemer
    Ottobre 8, 2020 by admin

    Si può morire di polmonite?

    Si può morire di polmonite?
    Ottobre 8, 2020 by admin

    Circa 50.000 persone negli Stati Uniti muoiono di polmonite ogni anno, secondo i Centers for Disease Control and Prevention. Per la maggior parte dei pazienti, la polmonite può essere trattata con antibiotici orali, riposo e liquidi. I casi più gravi possono richiedere una degenza in ospedale per somministrare antibiotici per via endovenosa e per permettere agli operatori sanitari di monitorare la respirazione.

    Come si può morire di polmonite?

    I bambini e gli adulti sopra i 65 anni sono particolarmente vulnerabili alla polmonite.

    Quando è scatenata da un’infezione di batteri, virus o funghi, le sacche d’aria dei polmoni si riempiono di liquido che può addensarsi in catarro. Il paziente è affamato di ossigeno, lotta per respirare e, senza trattamento, può soccombere per asfissia.

    La giornata mondiale della polmonite viene celebrata ogni 12 novembre. La polmonite uccide quasi 1 milione di bambini sotto i 5 anni ogni anno in tutto il mondo, secondo i centri per il controllo e la prevenzione delle malattie.

    Come si prende la polmonite?

    “I polmoni si infettano con un patogeno, batterico o virale, quando si respira o si entra in contatto con questi organismi”, ha detto Patrick M. Jarvis, M.D, hospitalista e medico di medicina interna con Norton Inpatient Specialists.

    La polmonite a volte si sviluppa come risultato dell’influenza, della bronchite o di altre infezioni respiratorie superiori che persistono.

    “Se sei una persona normalmente sana, una piccola quantità di organismo che entra nei tuoi polmoni può non causare un’infezione. Il tuo corpo la combatte e non ti senti mai malato”, ha detto il dottor Jarvis. “Ma se il batterio o il virus comincia a crescere e a moltiplicarsi, può causare un problema, oppure, se il tuo sistema immunitario è già compromesso a causa di altre condizioni di salute, allora la malattia può progredire e si può sviluppare un’infezione completa.”

    Anche una persona sana può talvolta sviluppare la polmonite; la malattia non è limitata a coloro che hanno un sistema immunitario compromesso, secondo il dottor Jarvis.

    Sintomi della polmonite:

    • Tosse che produce muco giallo o verde
    • Febbre alta
    • Sudorazione
    • Brividi
    • Diminuzione dell’appetito
    • In genere non ci si sente bene
    • Mal di testa e dolori al corpo

    “Se si verificano questi sintomi, è importante vedere il tuo medico per individuare la diagnosi e iniziare il trattamento”, ha detto il dott. Jarvis ha detto. “Il vostro medico vi chiederà specificamente della vostra respirazione – se è affannosa o se siete facilmente senza fiato – così come ascoltare il vostro respiro per sentire suoni simili a crepitii nel vostro petto. Questi sono tutti segni di polmonite.”

    Fornitori di cure primarie vicino a te

    I fornitori di cure primarie della Norton Community Medical Associates a Louisville, nell’Indiana meridionale e nelle aree circostanti offrono cure in oltre 30 sedi convenienti. I nostri uffici sono composti da team di medici esperti, infermieri, assistenti medici e altri fornitori di assistenza medica.

    Prenditi cura

    Trattamento della polmonite

    Senza trattamento, la polmonite può peggiorare e portare a ulteriori complicazioni, secondo il dottor Jarvis. Per la maggior parte delle persone, il trattamento della polmonite richiede solo una visita dal medico per l’assunzione di antibiotici per via orale, seguita da molto riposo e da una maggiore assunzione di liquidi per prevenire la disidratazione. I casi gravi possono richiedere un ricovero in ospedale, che permette al paziente di ricevere antibiotici per via endovenosa e di avere professionisti medici che monitorano la respirazione se diventa più faticosa.

    Come prevenire la polmonite

    Non fumare. I fumatori sono uno dei gruppi più a rischio di polmonite. Il fumo di sigaretta danneggia il rivestimento delle vie respiratorie e rende i polmoni più inclini alle infezioni. Se sei un fumatore – smetti, secondo il dottor Jarvis. Ridurrà il rischio di sviluppare infezioni polmonari e migliorerà la vostra salute generale.

    Mantenetevi aggiornati sui vaccini

    “Assicurarsi che il vostro bambino sia aggiornato sui vaccini, compresa la pertosse, o pertosse, è importante. E per quelli oltre i 65 anni, c’è un vaccino contro la polmonite che il medico o il farmacista raccomanderà”, ha detto il dottor Jarvis.

    Il CDC raccomanda due vaccini contro lo pneumococco per gli adulti dai 65 anni in su.

    • Prima prendi una dose di vaccino pneumococcico coniugato (PCV13). Poi prendi una dose del vaccino polisaccaridico pneumococcico (PPSV23) almeno 1 anno dopo.
    • Se hai già ricevuto il PPSV23, prendi il PCV13 almeno 1 anno dopo aver ricevuto la più recente dose di PPSV23.
    • Se hai già ricevuto una dose di PCV13 a un’età più giovane, il CDC non raccomanda un’altra dose.

    Devi parlare con il tuo medico per determinare quale vaccino è meglio per te e quando dovresti essere vaccinato, secondo il dottor Jarvis.

    Previous articleFlexor Hallucis Longus (FHL) Tendinitis VideoNext article Tutto sulla carne d'alce

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme