Skip to content
Natuurondernemer
    Giugno 26, 2020 by admin

    Seme

    Seme
    Giugno 26, 2020 by admin

    Seme, chiamato anche liquido seminale, è un liquido che viene emesso dal tratto riproduttivo maschile e che contiene cellule spermatiche, che sono in grado di fecondare le uova della donna. Lo sperma contiene anche liquidi che si combinano per formare il plasma seminale, che aiuta a mantenere vitali le cellule spermatiche.

    organo riproduttivo maschile
    organo riproduttivo maschile

    Strutture coinvolte nella produzione e nel trasporto dello sperma.

    Encyclopædia Britannica, Inc.

    Nel maschio umano sessualmente maturo, gli spermatozoi sono prodotti dai testicoli (singolare, testicolo); essi costituiscono solo circa il 2-5% del volume totale dello sperma. Quando gli spermatozoi viaggiano attraverso il tratto riproduttivo maschile, sono immersi nei fluidi prodotti e secreti dai vari tubuli e ghiandole del sistema riproduttivo. Dopo essere usciti dai testicoli, gli spermatozoi vengono immagazzinati nell’epididimo, in cui le secrezioni di potassio, sodio e glicerilfosforilcolina (una fonte di energia per gli spermatozoi) vengono fornite alle cellule spermatiche. Gli spermatozoi maturano nell’epididimo. Passano poi attraverso un lungo tubo, chiamato dotto deferente o vaso deferente, in un’altra zona di stoccaggio, l’ampolla. L’ampolla secerne un fluido giallastro, l’ergotioneina, una sostanza che riduce (rimuove l’ossigeno da) i composti chimici, e l’ampolla secerne anche fruttosio, uno zucchero che nutre lo sperma.

    cellule spermatiche umane
    cellule spermatiche umane

    Cellule spermatiche (ingrandite 1000 volte).

    P&R Foto-age fotostock

    Durante il processo di eiaculazione, vengono aggiunti liquidi dalla ghiandola prostatica e dalle vescicole seminali, che aiutano a diluire la concentrazione di sperma e a fornire un ambiente adatto a loro. I liquidi apportati dalle vescicole seminali sono circa il 60% del volume totale dello sperma; questi liquidi contengono fruttosio, aminoacidi, acido citrico, fosforo, potassio e ormoni noti come prostaglandine. La ghiandola prostatica contribuisce a circa il 30% del liquido seminale; i costituenti delle sue secrezioni sono principalmente acido citrico, fosfatasi acida, calcio, sodio, zinco, potassio, enzimi di scissione delle proteine e fibrolisina (un enzima che riduce le fibre del sangue e dei tessuti). Una piccola quantità di fluido viene secreto dalle ghiandole bulbouretrali e uretrali; si tratta di una proteina densa, chiara e lubrificante comunemente nota come muco.

    Essenziali per la motilità dello sperma (auto-movimento) sono piccole quantità di potassio e magnesio, la presenza di adeguate quantità di ossigeno nel plasma, la temperatura adeguata e un pH leggermente alcalino di 7-7,5. Le sostanze chimiche solfate presenti nello sperma aiutano a prevenire il rigonfiamento delle cellule spermatiche, e il fruttosio è il principale nutriente delle cellule spermatiche.

    Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

    Il volume totale di sperma per ogni eiaculazione di un maschio umano è in media tra 2 e 5 ml (da 0,12 a 0,31 pollici cubici); negli stalloni l’eiaculazione media è di circa 125 ml (7,63 pollici cubici). Negli esseri umani ogni eiaculazione contiene normalmente da 200 a 300 milioni di spermatozoi. Lo sperma contiene spesso cellule degenerate scartate dalla rete di tubuli e dotti attraverso i quali il seme è passato.

    Previous articleEdiliziaNext article Avodart

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme