Skip to content
Natuurondernemer
    Novembre 8, 2020 by admin

    Scuola

    Scuola
    Novembre 8, 2020 by admin

    Le politiche di tolleranza zero sono efficaci nelle scuole? An Evidentiary Review and Recommendations

    (2008) American Psychological Association (APA) Zero Tolerance Task Force

    Questo rapporto evidenzia la ricerca che identifica che le politiche di tolleranza zero possono influenzare negativamente le relazioni tra istruzione e giustizia minorile e ostacolare lo sviluppo degli adolescenti. Il rapporto conclude che i dati sollevano domande sull’efficacia delle politiche di tolleranza zero.

    Politiche fallite, futuri spezzati: The True Cost of Zero Tolerance in Chicago

    (2011) Voices of Youth in Chicago Education (VOYCE)

    Questo rapporto si basa su ricerche e sulle storie degli studenti, per dimostrare che la tolleranza zero non porta a scuole più sicure o a migliori risultati accademici e danneggia le relazioni tra studenti e insegnanti. Le politiche di tolleranza zero hanno grandi costi finanziari per i contribuenti.

    Tolleranza zero, prove zero: An Analysis of School Disciplinary Practice

    (2000) Indiana Education Policy Center

    Questo documento esplora la storia, la filosofia e l’efficacia delle politiche di tolleranza zero nelle scuole. Pochi studi riportano che le politiche di tolleranza zero migliorano il comportamento degli studenti o la sicurezza della scuola e trova invece che la ricerca sulla sospensione e l’espulsione – parti essenziali delle politiche di tolleranza zero – solleva serie preoccupazioni sulla coerenza, l’equità e l’efficacia di tale disciplina.

    Il tempo è giusto per porre fine alla ‘tolleranza zero’ nelle scuole

    (2011) Education Week

    Questo articolo condivide gli alti tassi nazionali di sospensione ed espulsione, specialmente per gli studenti di colore. Cita i dati del National Center on Education Statistics (NCES) che mostrano che la maggior parte delle sospensioni e delle espulsioni sono per reati non penali, come arrivare tardi in classe, rispondere a un insegnante o violare i codici di abbigliamento. Menziona anche un movimento essenziale contro le politiche di tolleranza zero, non provate, costose e dannose, per porre fine alla pipeline dalla scuola alla prigione.

    Video

    (2012) Judith Browne Dianis dell’Advancement Project testimonia davanti alla Commissione Giudiziaria del Senato sulla School-to-Prison Pipeline

    Questo è un video di Judith Browne Dianis, co-direttore dell’Advancement Project che testimonia davanti alla Commissione Giudiziaria del Senato sulla School-to-Prison Pipeline.

    Scuole sicure, libere dalla droga ed efficaci per tutti gli studenti: What Works!

    (1998) Department of Education

    Questo rapporto presenta i risultati di un progetto che ha identificato ed esaminato tre comunità dove le scuole hanno ridotto con successo i problemi di disciplina e migliorato l’apprendimento e il comportamento di tutti gli studenti, compresi quelli con disabilità.

    Tolleranza zero, High-Stakes Testing, and the School-to-Prison Pipeline

    (2010) Advancement Project e FairTest

    Questa presentazione spiega le origini simili e il reciproco rafforzamento tra (le pressioni di) high-stakes testing e (l’eccessivo ricorso a) politiche di tolleranza zero attraverso le quali le scuole sospendono o espellono gli studenti che sono meno impegnati, disturbatori, e/o che si prevede abbiano un punteggio inferiore ai livelli di competenza nelle valutazioni accademiche. La presentazione fornisce anche potenziali soluzioni (ad es,

    Test, Punish, and Push Out: How Zero Tolerance and High-Stakes Testing Funnel Youth into the School-to-Prison Pipeline

    (2010) Advancement Project

    Questo rapporto mira ad aiutare le parti interessate ad andare oltre le politiche di tolleranza zero e i test ad alta valutazione, spiegando che il loro reciproco rinforzo contribuisce ad ambienti scolastici ostili e spinge gli studenti nella pipeline scuola-penitenziario. Cita le prove che le politiche di tolleranza zero non hanno migliorato la sicurezza della scuola o il comportamento degli studenti e fornisce esempi in cui strategie alternative di prevenzione e intervento hanno avuto successo.

    Education on Lockdown: The Schoolhouse to Jailhouse Track

    (2005) Advancement Project, Padres and Jóvenes Unidos, Southwest Youth Collaborative, and Children & Family Justice Center of Northwestern University School of Law

    Questo rapporto mira a ispirare le persone a discutere l’impatto negativo delle politiche di tolleranza zero e a portare avanti metodi alternativi che hanno diminuito la violenza scolastica e migliorato gli ambienti di apprendimento. Esamina l’impatto disparato sugli studenti di colore; il ruolo crescente delle forze dell’ordine nelle scuole; fornisce esempi della pipeline da scuola a prigione a Denver, Chicago e Palm Beach; e presenta soluzioni iniziali.

    Risposte multiple, risultati promettenti: Evidence-Based Nonpunitive Alternatives To Zero Tolerance

    (2011) Child Trends

    Questo documento passa in rassegna le ricerche esistenti sull’implementazione e gli effetti della tolleranza zero in ambito scolastico; e mette in evidenza le alternative non punitive rigorosamente valutate alla tolleranza zero che hanno mostrato una maggiore promessa nel migliorare la sicurezza scolastica e i risultati degli studenti.

    Keeping Kids in School and Out of Court

    (2013) New York City School-Justice Partnership Task Force

    Questo rapporto evidenzia i risultati della ricerca e le raccomandazioni fatte dalla New York City School-Justice Partnership Task Force. Il rapporto descrive i dati rilevanti sugli indicatori di giustizia scolastica a New York, le tendenze emergenti nella politica e nella pratica in tutto il paese, e fornisce raccomandazioni e strategie per l’attuazione.

    Previous articleLe dimensioni del Maine Coon rispetto ad un gatto normaleNext article EASY FRUIT COBBLER RECIPE

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme