Skip to content
Natuurondernemer
    Aprile 6, 2021 by admin

    ScholarlyCommons

    ScholarlyCommons
    Aprile 6, 2021 by admin

    Janet Ellen Abbate, University of Pennsylvania

    Abstract

    ARPANET e Internet sono state reti di computer pionieristiche che hanno stabilito le basi tecniche e le aspettative sociali per il wide-area networking negli Stati Uniti di oggi. Creata dalla Defense Advanced Research Projects Agency (ARPA) degli Stati Uniti, ARPANET fu un campo di prova per concetti innovativi come la commutazione di pacchetto, la topologia distribuita e il routing, e la connessione di sistemi informatici eterogenei. ARPA ha affrontato le complessità di questo progetto usando uno stile di gestione che ha favorito l’interazione collegiale e una strategia tecnica nota come “stratificazione” che ha permesso ai componenti della rete di essere sviluppati indipendentemente. Il successo molto visibile di ARPANET portò le sue tecniche nel mainstream dell’informatica e lo rese un modello influente per le successive reti di ricerca e commerciali. ARPA seguì ARPANET con reti sperimentali di radio a pacchetti e satellitari; la necessità di collegare questi diversi sistemi portò ARPA a iniziare il suo Programma Internet, che sviluppò tecniche per l’interconnessione delle reti. Queste tecniche furono usate per collegare altre reti di ricerca ad ARPANET, formando la base per l’attuale Internet, una “rete di reti” mondiale. ARPANET e Internet erano artefatti socialmente costruiti il cui design era modellato dagli interessi e dalle visioni del mondo dei loro creatori. Diverse tecniche di rete avevano diverse implicazioni per le prestazioni, l’economia e le dinamiche sociali del sistema risultante, così che le scelte tecniche possono essere comprese come compromessi tra valori concorrenti. L’analisi delle decisioni di progettazione di ARPANET rivela come la rete sia stata plasmata da considerazioni sociali come la preferenza per un’organizzazione decentralizzata e la preoccupazione per la “sopravvivenza” militare. Gli utenti della rete furono anche strumentali nella costruzione dell’identità di ARPANET: il loro inaspettato entusiasmo per la posta elettronica trasformò un sistema inteso principalmente per il calcolo a distanza in un mezzo di comunicazione tra le persone. I valori sociali incarnati da ARPANET e Internet sono ulteriormente illuminati dal contrasto con sistemi di rete alternativi che rappresentano diversi scopi e interessi sociali e che sono stati introdotti negli anni ’70 da organizzazioni di standard internazionali.

    Area tematica

    Storia della scienza|Studi americani|Storia americana|Informatica

    Citazione consigliata

    Abbate, Janet Ellen, “From ARPANET to Internet: A history of ARPA-sponsored computer networks, 1966-1988” (1994). Dissertazioni disponibili da ProQuest. AAI9503730.
    https://repository.upenn.edu/dissertations/AAI9503730

    Previous articleLinee parallele e coppie di angoliNext article Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme