Skip to content
Natuurondernemer
    Giugno 29, 2020 by admin

    Sahasrara

    Sahasrara
    Giugno 29, 2020 by admin

    In alcune versioni del corpo sottile, ci sono in realtà diversi chakra, che sono tutti strettamente correlati, in cima alla testa. Salendo da Ajna, abbiamo il chakra Manas sulla fronte, che è strettamente associato ad Ajna. Sopra Manas ci sono Bindu Visarga nella parte posteriore della testa; Mahanada; Nirvana, che si trova sulla corona; Guru; e il Sahasrara vero e proprio, situato sopra la corona.

    Bindu VisargaEdit

    Brahmin (che pratica il pranayama) con ciuffo di capelli al il Bindu Visarga

    Si dice che il Bindu Visarga sia collegato ad ajna, il chakra del terzo occhio.

    Il Bindu Visarga si trova nella parte posteriore della testa, nel punto in cui molti bramini tengono un ciuffo di capelli. È simboleggiata da una mezzaluna in una notte di luna, con una punta o bindu sopra di essa. Questo è il bindu bianco, con il quale gli yogi cercano di unire il bindu rosso sottostante. Si dice che sia il punto attraverso il quale l’anima entra nel corpo, creando i chakra mentre scende e terminando nell’energia kundalini arrotolata alla base della spina dorsale. È spesso descritto come la fonte del nettare divino, o amrita, anche se a volte si dice che provenga dall’ajña chakra o dal lalita chakra. Questo nettare cade nel fuoco digestivo (samana) dove viene bruciato. La conservazione di questo nettare è conosciuta come “urdhva retas” (letteralmente: seme verso l’alto). La goccia bianca è associata all’essenza del seme, mentre il bindu rosso è associato al fluido mestruale.

    Questo chakra è talvolta conosciuto come Indu, Chandra o Soma Chakra. In altre descrizioni, si trova sulla fronte – bianco, con 16 petali – corrispondenti ai vrittis della misericordia, della gentilezza, della pazienza, del non attaccamento, del controllo, delle qualità eccellenti, dell’umore gioioso, del profondo amore spirituale, dell’umiltà, della riflessione, del riposo, della serietà, dello sforzo, dell’emozione controllata, della magnanimità e della concentrazione.

    MahanadaEdit

    Il nome di questo chakra significa “Grande suono”, ed ha la forma di un aratro. Rappresenta il suono primordiale da cui emana tutta la creazione.

    NirvanaEdit

    Questo chakra si trova sulla corona della testa. È di colore bianco e possiede 100 petali bianchi. Segna la fine del canale centrale Sushumna. È responsabile di diversi livelli di concentrazione: dharana, dhyana e savikalpa samadhi.

    GuruEdit

    Il Guru Chakra si trova sopra la testa, appena sotto il Sahasrara vero e proprio. È bianco, con 12 petali bianchi, sui quali è scritto guru. Contiene una regione lunare circolare, all’interno della quale c’è un triangolo rivolto verso il basso che contiene un altare ingioiellato, con la luna crescente sotto e il bindu circolare sopra. Questa posizione è considerata molto importante nella pratica tantrica tibetana dello yoga delle divinità, dove il guru o la divinità è spesso visualizzato come sopra la corona, elargendo benedizioni in basso (per esempio nella meditazione di purificazione Vajrasattva).

    Previous articleCassaforteNext article Generatore di testo corsivo

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme