Skip to content
Natuurondernemer
    Agosto 9, 2020 by admin

    Risorse

    Risorse
    Agosto 9, 2020 by admin

    Habitat: I leopardi Amur vivono nelle foreste temperate dell’Estremo Oriente russo, sperimentando inverni rigidi con freddo estremo e neve profonda, così come estati calde.

    Posizione: Si trovano nel sud-ovest di Primorye, nell’estremo oriente russo, e lungo il confine russo con la provincia di Heilongjiang e la provincia di Jilin nella Cina nord-orientale. È possibile che qualche leopardo esista anche in Corea del Nord, ma finora non siamo stati in grado di esaminare quest’area. La sua gamma storica si estendeva in tutta la Cina nord-orientale (“Manciuria”), la parte meridionale del Primorsky Krai in Russia e la penisola coreana. Questa gamma si è ridotta drammaticamente durante il 20° secolo, principalmente a causa della perdita dell’habitat e della caccia.

    Al volgere del 20° secolo, il leopardo si trovava ancora in gran parte del sud del Primorsky Krai. La prima stima affidabile del numero di leopardi in Russia fu fatta da Dmitry Pikunov e Vladimir Abramov nell’inverno 1972-1973. A quel tempo, la popolazione di Primorye si era già contratta da una popolazione contigua in tre popolazioni isolate e si stimava che fossero rimasti in Russia da 38 a 46 leopardi dell’Amur, molti dei quali dipendevano dall’habitat su entrambi i lati del confine russo-cinese. Un’indagine del 1985 suggerì che i leopardi erano scomparsi dall’area a sud-ovest del lago Khanka e dal sud di Sikhote-Alin. La popolazione di leopardi nel sud-ovest di Primorye è rimasta approssimativamente la stessa dell’indagine del 1972, da 25 a 30 animali. Un conteggio più recente nell’inverno 1990-1991 ha rivelato che la dimensione della popolazione nel sud-ovest di Primorye è stabile a 30-36 animali, se si includono i migranti da e verso la Cina. I risultati più recenti del monitoraggio della popolazione nel 2011 suggeriscono che ci sono ora circa 40 individui e le indagini condotte in Cina nel 2012 stimano meno di 20 leopardi che vivono in quella regione.

    Il leopardo dell’Amur si è probabilmente estinto in natura in Corea del Sud alla fine degli anni ’60, anche se alcuni recenti rapporti non confermati suggeriscono che alcuni leopardi possono rimanere nella zona demilitarizzata tra la Corea del Nord e del Sud. È probabile che ci siano ancora leopardi nell’aspra regione settentrionale della Corea del Nord, vicino al confine cinese, ed è anche probabile che gli animali del Sud-Ovest Primorye in Russia attraversino occasionalmente il confine con la Corea del Nord, ma mancano informazioni affidabili.

    Competizione: Anche se in altre regioni sembra che i leopardi non se la passino bene nelle aree in cui condividono il territorio con le tigri, questo non si è dimostrato il caso della Russia. Gli studi hanno indicato che un aumento della popolazione di tigri nell’area di Primorye sud-occidentale non ha influenzato negativamente la popolazione di leopardi.

    Previous articleGatti siamesi Lilac PointNext article Convection Oven Conversion Calculator

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme