Skip to content
Natuurondernemer
    Settembre 6, 2020 by admin

    Reagente limitante

    Reagente limitante
    Settembre 6, 2020 by admin

    Questo metodo è più utile quando ci sono solo due reagenti. Si sceglie un reagente (A) e si usa l’equazione chimica bilanciata per determinare la quantità dell’altro reagente (B) necessaria per reagire con A. Se la quantità di B effettivamente presente supera la quantità richiesta, allora B è in eccesso e A è il reagente limitante. Se la quantità di B presente è inferiore a quella richiesta, allora B è il reagente limitante.

    Esempio per due reagentiModifica

    Consideriamo la combustione del benzene, rappresentata dalla seguente equazione chimica:

    2 C 6 H 6 ( l ) + 15 O 2 ( g ) ⟶ 12 CO 2 ( g ) + 6 H 2 O ( l ) {displaystyle {\ce {2 C6H6(l) + 15 O2(g) -> 12 CO2(g) + 6 H2O(l)}}}

    Questo significa che 15 moli di ossigeno molecolare (O2) sono necessarie per reagire con 2 moli di benzene (C6H6)

    La quantità di ossigeno necessaria per altre quantità di benzene può essere calcolata usando la moltiplicazione incrociata (la regola del tre). Per esempio, se è presente 1,5 mol C6H6, sono necessarie 11,25 mol di O2:

    1,5 mol C 6 H 6 × 15 mol O 2 2 mol C 6 H 6 = 11.25 mol di O 2 {displaystyle 1.5 molce {molce,C6H6}}} per il valore di 15 molce di O2}}{2 molce di C6H6}}}}=11.25 mol di O2}}.

    Se infatti sono presenti 18 mol di O2, ci sarà un eccesso di (18 – 11.25) = 6.75 mol di ossigeno non reagito quando tutto il benzene è consumato. Il benzene è quindi il reagente limitante.

    Questa conclusione può essere verificata confrontando il rapporto in moli di O2 e C6H6 richiesto dall’equazione bilanciata con il rapporto in moli effettivamente presente:

    Siccome il rapporto effettivo è maggiore di quello richiesto, O2 è il reagente in eccesso, il che conferma che il benzene è il reagente limitante.

    Previous articleCome la più grande nave da guerra dei nazisti colpisce ancora oggi la NorvegiaNext article Usa la tua chiave di sicurezza U2F come secondo fattore per il tuo account 1Password

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme