Skip to content
Natuurondernemer
    Marzo 9, 2021 by admin

    Rasoio di Occam

    Rasoio di Occam
    Marzo 9, 2021 by admin

    Rasoio di Occam, scritto anche rasoio di Ockham, chiamato anche legge dell’economia o legge della parsimonia, principio affermato dal filosofo scolastico Guglielmo di Ockham (1285-1347/49) che pluralitas non est ponenda sine necessitate, “la pluralità non dovrebbe essere posta senza necessità”. Il principio dà la precedenza alla semplicità: tra due teorie in competizione, la spiegazione più semplice di un’entità è da preferire. Il principio è anche espresso come “Le entità non devono essere moltiplicate oltre la necessità.”

    William of Ockham
    William of Ockham

    William of Ockham.

    Moscarlop

    Domande top

    Che cos’è il rasoio di Occam?

    Il rasoio di Occam è il principio secondo cui, tra due spiegazioni che spiegano tutti i fatti, quella più semplice ha maggiori probabilità di essere corretta. Viene applicato a una vasta gamma di discipline, tra cui la religione, la fisica e la medicina.

    Chi ha creato il rasoio di Occam?

    Il rasoio di Occam è accreditato a Guglielmo di Ockham, un teologo e filosofo francescano vissuto tra la fine del XIII e la metà del XIV secolo, sebbene non sia stato il primo a proporlo. (Durando di Saint-Pourçain e Giovanni Duns Scoto furono tra coloro che articolarono l’idea prima.) L’affermazione originale di Ockham del principio, nella sua forma più comune, è Pluralitas non est ponenda sine necessitate, che si traduce dal latino in “La pluralità non dovrebbe essere posta senza necessità.”

    Qual è un esempio del rasoio di Occam?

    In biologia evolutiva, il metodo della massima parsimonia si basa sulla logica del rasoio di Occam, cercando di costruire un albero evolutivo che richiede il minor numero di cambiamenti filogenetici lungo tutti i rami. Tuttavia, il ricorso a questo metodo è controverso, perché può semplificare eccessivamente l’evoluzione, che non sempre prende un percorso minimo.

    Il rasoio di Occam è sempre vero?

    La validità del rasoio di Occam è stata a lungo dibattuta. I critici del principio sostengono che esso dà la priorità alla semplicità rispetto all’accuratezza e che, poiché non si può assolutamente definire la “semplicità”, non può servire come base sicura di confronto. Citano come esempio le teorie concorrenti del creazionismo e dell’evoluzione, in cui la “semplicità” relativa dipende dal contesto temporale e culturale. Per saperne di più.

    Il principio fu, infatti, invocato prima di Ockham da Durandus di Saint-Pourçain, un teologo e filosofo domenicano francese di dubbia ortodossia, che lo usò per spiegare che l’astrazione è l’apprensione di qualche entità reale, come una specie cognitiva aristotelica, un intelletto attivo, o una disposizione, tutte cose che egli respingeva come non necessarie. Allo stesso modo, nella scienza, Nicole d’Oresme, un fisico francese del XIV secolo, invocò la legge dell’economia, come fece più tardi Galileo, nel difendere l’ipotesi più semplice del cielo. Altri scienziati successivi affermarono simili leggi e principi semplificatori.

    Ockham, tuttavia, menzionò il principio così frequentemente e lo impiegò così acutamente che fu chiamato “rasoio di Occam” (scritto anche rasoio di Ockham). Lo usò, per esempio, per fare a meno delle relazioni, che riteneva non essere nulla di distinto dal loro fondamento nelle cose; della causalità efficiente, che tendeva a vedere solo come successione regolare; del movimento, che è solo la ricomparsa di una cosa in un luogo diverso; dei poteri psicologici distinti per ogni modo di sentire; e della presenza di idee nella mente del Creatore, che sono solo le creature stesse.

    Previous articleUrban Dictionary: leechNext article 100+ migliori commenti per i ragazzi pic su Instagram

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme