Skip to content
Natuurondernemer
    Dicembre 31, 2020 by admin

    Quanta RAM? 4GB vs. 8GB vs. 16GB Performance

    Quanta RAM? 4GB vs. 8GB vs. 16GB Performance
    Dicembre 31, 2020 by admin

    Nota dell’editore: un aggiornamento di questo articolo è stato pubblicato qui.

    I processori Intel Skylake avranno circa 18 mesi quando saranno sostituiti all’inizio del prossimo anno con parti ‘Kaby Lake’. Anche AMD dovrebbe finalmente presentare la sua CPU Zen, e con questo ci aspettiamo che molti di voi esamineranno queste nuove piattaforme per possibili aggiornamenti.

    Anche se i prezzi della memoria rimangono competitivi (leggi: economici), c’è stata una leggera impennata nei prezzi durante gli ultimi mesi. Per la maggior parte la memoria DDR4 è ora più economica della vecchia DDR3, con kit da 8GB DDR3-2400 che partono da soli $60 — meno di quanto molti di voi spenderebbero per un pezzo di alluminio per la vostra CPU — probabilmente non ci penserete due volte a spendere $110 per assicurarvi un kit da 16GB. La memoria DDR4 a 3000MHz più veloce parte da ~$55 per 8GB e $95 se volete 16GB.

    Ma indipendentemente se optate per Kaby Lake o Zen, o andate per la gamma di processori della scorsa stagione, probabilmente vi chiederete: “Dovrei avere 8GB o 16GB di RAM?”

    Nota: Questo articolo è stato originariamente pubblicato il 18/08/2015. L’abbiamo rivisto e migliorato perché è rilevante oggi come lo era prima. Parte della nostra iniziativa #ThrowbackThursday.

    Se state costruendo un sistema Core i7 con una GPU di fascia alta e un SSD veloce, un kit di memoria da 16GB sarà uno degli acquisti minori. Tuttavia, se state facendo uno sforzo per ottenere la maggior parte del denaro optando per parti come un processore Core i3 e forse una GTX 1050, allora vorrete davvero sapere se quegli 8 GB di memoria extra vi porteranno effettivamente dei benefici.

    Se state costruendo un sistema Core i7 con una GPU di fascia alta e un SSD veloce, un kit di memoria da 16 GB sarà uno degli acquisti più piccoli.

    Tenete a mente che non ha molto senso “rendere il vostro sistema a prova di futuro” con della memoria extra ora, poiché aggiungerne altra in futuro è sempre un’opzione più economica, sempre che abbiate gli slot DIMM vuoti.

    L’ultima volta che mi sono davvero preoccupato di confrontare le capacità di memoria è stato nel 2007 quando DDR2 era di gran moda. All’epoca ho esaminato le prestazioni di 2GB contro 4GB nei giochi e non ho trovato quasi nessun vantaggio nell’usare 4GB di memoria.

    Oggi i giochi moderni e molte applicazioni di produttività possono consumare fino a 4GB, quindi ci sono pochi argomenti per non andare con 8GB. Tuttavia, la necessità di 16GB di memoria rimane un argomento molto discusso, quindi oggi vedremo se e dove questa quantità di memoria potrebbe essere utile per gli utenti desktop.

    Specifiche del sistema di test

    Pc desktop Skylake
    • Intel Core i7-6700K (4.0GHz – 4.2GHz)
    • Asrock Z170 Gaming K6+
    • Dual-Channel: 16GB DDR4-2666 RAM
    • Dual-Channel: 8GB DDR4-2666 RAM
    • Singolo canale: 4GB DDR4-2666 RAM
    • GeForce GTX 980
    • Crucial MX200 1TB
    • SilverStone Essential Gold 750w
    • Windows 10 Pro 64-bit

    Prestazioni delle applicazioni

    Dopo aver trascorso alcune ore passando attraverso diverse applicazioni e carichi di lavoro popolari, è stato difficile trovare qualsiasi programma comunemente usato che richiedesse 4GB o più di memoria di sistema da solo.

    Per esempio, lavorando su una macchina desktop Windows 10, con un paio di browser web aperti e oltre una dozzina di schede tra i due, il client di posta elettronica Postbox, Adobe Photoshop, Microsoft Word ed Excel, un paio di client IM, Sublime Text, un’applicazione SFTP, Plex Server, Dropbox, OneDrive, Malwarebytes, e altri strumenti di sistema in esecuzione in background e multi-tasking tra i programmi, l’utilizzo della RAM avrebbe raggiunto il massimo intorno al 70%.

    Una volta che si ha memoria ‘sufficiente’ per l’esecuzione di tutte le applicazioni, avere più memoria non aumenterà ulteriormente le prestazioni.

    Una volta che si ha memoria ‘sufficiente’ per l’esecuzione di tutte le applicazioni, avere più memoria non aumenterà ulteriormente le prestazioni. E in questo caso, ciò significa che per il normale lavoro sul desktop, sarà difficile trovare una differenza tangibile di prestazioni tra 8GB e 16GB di memoria di sistema.

    Tra i programmi che abbiamo testato, Adobe Premier CC ha dimostrato di essere molto esigente come mostrato di seguito:

    Il nostro carico di lavoro personalizzato presenta un video di 17 minuti composto da decine di piccole clip, immagini e tracce audio. Per massimizzare l’uso della memoria di sistema abbiamo abbassato il bitrate e questo ha visto un uso totale della memoria di sistema di 12GB durante la codifica.

    Con 16GB di memoria installata il carico di lavoro ha richiesto 290 secondi. Sorprendentemente, con soli 8GB di RAM il tempo di codifica non ha avuto un grande impatto, impiegando 300 secondi. È stato solo quando abbiamo ridotto la memoria di sistema a soli 4GB che abbiamo visto un massiccio calo delle prestazioni, il 38% più lento della configurazione da 8GB per essere esatti.

    Passando a 7-Zip… per impostazione predefinita, normalmente facciamo il benchmark usando un dizionario da 32MB, che generalmente è sufficiente per rappresentare le vere prestazioni di compressione. Detto questo, se stai comprimendo un numero di file che misurano in gigabyte, allora sarebbe preferibile un dizionario di dimensioni molto più elevate. Dizionari più grandi spesso rendono il processo più lento e richiedono più memoria di sistema, ma risultano in un file più piccolo (migliore compressione).

    Nel test con un dizionario da 32MB il nostro processore Skylake Core i7-6700K è buono per 25120 MIPS e questo test richiede solo circa 1,7GB di memoria di sistema disponibile. Raddoppiando la dimensione del dizionario a 64MB si richiedono 3.1GB e 128MB si richiedono 6.1GB.

    Per il nostro test siamo andati con una dimensione del dizionario di 512MB che ha sopraffatto la memoria di sistema in quanto richiede 24GB di memoria di sistema disponibile, il sistema deve quindi fare affidamento sul Pagefile di Windows per raccogliere i dati. Più dati devono essere caricati sull’SSD, più lento diventa il sistema.

    Con 16GB di RAM il sistema è ancora in grado di produrre 9290 MIPS dove la configurazione da 8GB è più lenta di 3 volte.

    Guardando i dati dei kilobyte al secondo vediamo che la configurazione da 8GB è 11 volte più lenta di quella da 16GB.

    Mentre avere 16GB di memoria è un vantaggio reale qui, abbiamo dovuto creare uno scenario estremo e improbabile. Quelli che cercano di comprimere con un dizionario così grande probabilmente si renderebbero conto della necessità di più memoria di sistema e andrebbero con 32GB di RAM.

    Previous articleQual è la differenza tra primo e terzo angolo di proiezione? Un ingegnere meccanico spiegaNext article Perché gli ultrasuoni al seno sono usati per aiutare a rilevare il cancro al seno

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme