I cristiani hanno ragione. La nostra ricerca verifica le loro affermazioni: Le comunità armene, greche e assire (o siriache) della Turchia sono scomparse come risultato di una campagna scaglionata di genocidio iniziata nel 1894, perpetrata contro di loro dai loro vicini musulmani. Nel 1924, le comunità cristiane della Turchia e dei territori adiacenti erano state distrutte.
Nel corso degli ultimi dieci anni, abbiamo setacciato gli archivi turchi, statunitensi, britannici e francesi, così come alcuni materiali greci e le carte dei ministeri degli esteri tedesco e austro-ungarico. Questa ricerca ha permesso di documentare un modello sorprendentemente coerente di atrocità etno-religiose nel corso di tre decenni, perpetrate dal governo turco, dall’esercito, dalla polizia e dalla popolazione.
Il massacro concentrato degli armeni di Turchia nel 1915-16, comunemente noto come genocidio armeno, è ben documentato e riconosciuto (al di fuori della Turchia, che ancora si oppone aspramente all’accusa). Ma il genocidio armeno fu solo una parte, anche se il fulcro, di un più ampio arco di eliminazione che durò circa 30 anni. Il nostro lavoro fornisce la prima descrizione e analisi dettagliata dei massacri del 1894-96 e della distruzione delle comunità greche e armene rimaste nella regione nel 1919-24 da parte di Mustafa Kemal Atatürk, il fondatore della repubblica turca.
Lo spargimento di sangue è stato alimentato dall’animosità religiosa. I turchi musulmani – aiutati da altri musulmani, tra cui curdi, circassi, ceceni e arabi – uccisero circa due milioni di cristiani in serie di massacri immediatamente prima, durante e dopo la prima guerra mondiale. Questi massacri furono organizzati da tre governi successivi, quelli del sultano ottomano Abdulhamid II, dei Giovani Turchi e, infine, di Atatürk. Questi governi espulsero anche tra 1,5 e 2 milioni di cristiani, soprattutto in Grecia.

Un giovane rifugiato greco per le strade di Salonicco indossa il cappotto di un soldato, ottobre 1919.
Foto: Library of Congress
La Convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio lo definisce come una serie di atti commessi “con l’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso”. Tali atti includono l’uccisione, il causare danni fisici o mentali, l’infliggere condizioni calcolate per portare alla distruzione fisica, l’imposizione di misure volte a prevenire le nascite e “il trasferimento forzato di bambini del gruppo a un altro gruppo”. Gli eventi del 1894-1924 soddisfano questo test.
La posizione ufficiale turca nega qualsiasi intento o politica di eliminazione sistematica. Proprio il mese scorso, il presidente Recep Tayyip Erdogan ha scritto al patriarca armeno di Turchia per “offrire le mie sincere condoglianze” ai nipoti “degli armeni ottomani che hanno perso la vita nelle dure condizioni della prima guerra mondiale” e per esortarlo “a non aiutare coloro che cercano di creare odio, rancore e ostilità distorcendo la nostra storia comune”.
Il massacro che descriviamo e analizziamo non è conforme a nessuna narrazione che attribuisca le morti alle “esigenze della guerra”. Un aspetto particolarmente raccapricciante, accanto ad ogni uccisione, fu lo stupro di massa di decine di migliaia di donne cristiane e la loro conversione forzata – insieme ai loro figli e a migliaia di bambini i cui genitori erano stati uccisi – all’Islam. In effetti, la violenza sessuale e i rapimenti furono così pervasivi che molti dei turchi di oggi, che lo sappiano o no, possono far risalire almeno una parte della loro discendenza a questi cristiani rapiti.
Altri saggi
- La tecnologia catartica della tragedia greca 24 marzo 2021
- Lezioni dell’anno pandemico 20 marzo 2021
- Pasqua e il potere della continuità ebraica 20 marzo 2021
- Pete Buttigieg: Quanto poco comunichiamo con le parole 20 marzo 2021
La tragedia ebbe inizio nel 1894-96, quando il sultano Abdulhamid II scatenò una serie di massacri contro la minoranza armena dell’Impero Ottomano, temendo che minacciassero l’integrità del suo regno. Circa 200.000 persone, quasi tutti armeni, furono uccisi; molte migliaia di abitanti dei villaggi turchi, cittadini, funzionari, poliziotti e soldati vi presero parte, così come gli uomini delle tribù curde. In ogni sito, oltre al saccheggio e all’omicidio, molte migliaia di donne armene furono violentate o rapite. Alcune sarebbero state uccise; molte altre furono costrette a entrare nelle famiglie musulmane e convertite, servendo per il resto della loro vita come mogli, concubine o serve.
Nel gennaio 1896, nella città meridionale turca di Palu, un missionario americano riferì che i turchi “continuano a portare via ragazze e donne, tenendole qualche giorno e poi restituendole con la vita distrutta”. Il suo significato fu chiarito in un rapporto dell’agosto 1896 da un altro missionario a Mardin: “Abbiamo visto non poche ragazze che tornavano dalle mani dei loro rapitori piangendo amaramente, gridando e gridando: ‘Siamo contaminate! Nessuno ci prenderà in moglie”.
Turchia e Germania erano alleate nella prima guerra mondiale, ma il 7 luglio 1915, l’ambasciatore tedesco a Costantinopoli, il barone Hans von Wangenheim, riferì che colonne di deportazione di armeni dalla città orientale di Erzurum erano cadute in un’imboscata di bande curde, con “uomini e bambini… macellati e le donne portate via”. Il 27 luglio, un ingegnere tedesco sulla ferrovia di Baghdad riferì che un sergente turco “rapì 18 donne e ragazze e le vendette ad arabi e curdi per 2-3 Mejidiehs”, una moneta che era un quinto di una sterlina turca.
Durante la guerra, ad Aleppo, Damasco e in diverse città anatoliche emersero mercati di schiavi in cui le ragazze armene che erano state incatenate dalle truppe turche venivano vendute per una miseria. Funzionari del Ministero degli Interni ottomano sembrano aver incoraggiato il rapimento e la conversione. Nel dicembre 1915, un telegramma del ministero decretò che era “necessario che le giovani ragazze armene si sposassero con i musulmani”.”

Il leader turco Mustafa Kemal Atatürk, 1922.
Foto: Hulton Archive/Getty Images
Durante il 1919-22, nel mezzo di una guerra contro le forze greche invasori in Anatolia occidentale, le forze nazionaliste turche comandate da Atatürk montarono una campagna di pulizia etnica contro le comunità turche greche, concentrate lungo il Mar Nero e la costa egea. Sostenendo che i greci ottomani stavano aiutando l’esercito greco invasore, i turchi colsero l’occasione per uccidere centinaia di migliaia di loro, oltre ad espellere più di un milione di greci ottomani in Grecia.
Dopo la sconfitta dell’esercito greco, molte migliaia (e forse decine di migliaia) degli abitanti greci e armeni di Smyrna (ora conosciuta come Izmir) furono assassinati. Il console generale americano nella città, George Horton, riferì che una delle “caratteristiche principali dell’orrore di Smyrna” fu la “violazione all’ingrosso di donne e ragazze”. Nel 1924, il Ministero degli Esteri britannico valutò che “non meno di 80.000 cristiani, metà dei quali armeni, e probabilmente di più” erano ancora detenuti nelle case turche, “molti di loro in schiavitù.”
In tutto, abbiamo scoperto che decine di migliaia di donne cristiane hanno subito stupri, rapimenti e conversioni forzate durante questo periodo, insieme all’omicidio di massa e all’espulsione dei loro mariti, figli e padri.
Il popolo e il governo tedesco hanno da tempo riconosciuto gli orrori genocidari del Terzo Reich, fatto risarcimenti finanziari, espresso profondo rimorso e lavorato per abiurare il razzismo. Ma ogni governo turco dal 1924 – insieme alla maggior parte del popolo turco – ha continuato a negare la storia dolorosa che abbiamo scoperto.
-Il dottor Morris è professore emerito di studi mediorientali all’Università Ben Gurion del Negev in Israele, dove il dottor Ze’evi è professore di studi mediorientali. Questo saggio è tratto dal loro nuovo libro, “Il genocidio dei trent’anni: Turkey’s Destruction of Its Christian Minorities, 1894-1924”, pubblicato dalla Harvard University Press.