Skip to content
Natuurondernemer
    Maggio 27, 2020 by admin

    Qual è il modo migliore per rimuovere gli aculei di porcospino?

    Qual è il modo migliore per rimuovere gli aculei di porcospino?
    Maggio 27, 2020 by admin

    I porcospini possono essere creature goffe. Poiché mangiano la corteccia degli alberi, non è raro che cadano occasionalmente dai loro buffet arborei. Quindi cosa succede quando i porcospini si pungono? Gli aculei dell’istrice sono rivestiti di acidi grassi antibiotici che aiutano ad accelerare il processo di guarigione nel caso in cui si buchino. Gli aculei hanno anche un meccanismo di rilascio specializzato che controlla quando un porcospino può effettivamente scaricare un aculeo perché, a differenza di un mito popolare, non possono sparare questi peli spinati a volontà.

    Questo meccanismo di rilascio è basato su un anello di tessuto connettivo spesso che circonda il follicolo dell’aculeo e lo lega al derma sotto la superficie della pelle. Quando il porcospino è rilassato, questo tessuto tiene l’aculeo in posizione per evitare che si infili in profondità nella carne, nel caso in cui l’animale ci cada sopra. Tuttavia, quando l’istrice diventa teso (come quando si allontana un predatore), i muscoli che circondano il tessuto connettivo lo tendono. Se gli aculei sono eretti e subiscono un impatto, la forza di quel contatto spinge l’aculeo verso l’interno, tagliando il tessuto teso e liberando l’aculeo. Una volta che la radice dell’aculeo si stacca dalla pelle del porcospino, può conficcarsi nella pelle del predatore. Uno studio su questo meccanismo di rilascio ha scoperto che questo processo rende quasi il 40% più facile per l’aculeo lasciare la pelle del porcospino rispetto al tentativo di estrarlo senza alcun impatto precedente.

    Advertisement

    Come accennato prima, una volta bloccato con un aculeo di porcospino, i barbi sulla punta lo spingono naturalmente più in profondità nella pelle. Ci vuole una forza significativa per rimuovere questo piccolo regalo. Se vi capita di essere lo sfortunato destinatario di un aculeo di porcospino nel braccio o nella gamba, prendete un paio di pinze ad ago e preparatevi per un pizzico. Il modo migliore per rimuovere gli aculei di porcospino è semplicemente tirarli fuori. A causa di quei brutti pungiglioni, dovrai lavorare con fermezza ma con delicatezza per evitare che l’aculeo si stacchi. Nel caso in cui ciò accada (e preferisci non avere un medico che ti estragga il pungiglione dalla pelle), non sei in grande pericolo. Gli aculei non contengono veleno, e la punta spinata dovrebbe uscire dalla pelle alla fine. Il rivestimento antibiotico sugli aculei riduce anche la possibilità di infezione primaria. Ma come faresti con una grossa scheggia, disinfetta la zona e applica una pomata antibiotica a qualsiasi ferita aperta per evitare infezioni secondarie.

    A meno che tu non abbia l’abitudine di andare a zonzo per le foreste di conifere, è più probabile che il tuo animale venga schiaffeggiato da una coda di porcospino che tu. I cani curiosi, in particolare, possono avere il muso pieno di aculei. Se ce ne sono solo alcuni conficcati nel corpo del vostro animale, potete rimuoverli voi stessi, a seconda del temperamento del cane. Se gli aculei sono nella bocca o nella gola di Fido, è più sicuro chiamare il veterinario.

    Anche se un porcospino perde alcuni dei suoi aculei, può ancora colpire di nuovo. Gli aculei ricrescono dopo diversi mesi. Per evitare di essere punzecchiati, tenete un orecchio fuori per il loro sonaglio rivelatore e il naso in attesa di una puzza sospetta la prossima volta che vi trovate vicino al loro habitat.

    Articoli correlati di HowStuffWorks

    Altri grandi link

    Fonti

    • Feldhamer, George A.; Thompson, Bruce Carlyle; e Chapman, Joseph A. “Wild Mammals of North America.” JHU Press. 2003. (Oct. 1, 2008)http://books.google.com/books?id=-xQalfqP7BcC
    • Gibbons, Whitt. “I porcospini hanno qualcosa da dire”. Laboratorio di ecologia del fiume Savannah dell’Università della Georgia. 5 agosto 2003. (1 ottobre 2008)http://www.uga.edu/srel/ecoviews/ecoview030805.htm
    • “Porcospino dalla coda prensile”. Smithsonian National Zoological Park. (1 ottobre 2008)http://nationalzoo.si.edu/Animals/SmallMammals/fact-porcupine.cfm
    • Roze, Uldis. “Un meccanismo di rilascio facilitato per gli aculei del porcospino nordamericano”. Giornale di Mammologia. Vol. 83, No. 2. 2002. (Oct. 1, 2008)http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=13678865
    • Roze, Uldis; Locke, David C.; e Vatakis, Nick. “Proprietà antibiotiche degli aculei di porcospino”. Giornale di ecologia chimica. Vol. 16, No. 31. 1990. (Oct. 1, 2008)http://www.springerlink.com/content/x6vh04203r676774/
    • Roze, Uldis. “Armi intelligenti”. Rivista di storia naturale. Marzo 2006. (1 ottobre 2008)
    • http://www.naturalhistorymag.com/master.html?http://www.naturalhistorymag.com/0306/0306_feature.html

    Previous articleDisturbo di TourettesNext article Cos'è uno psicologo?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme