Skip to content
Natuurondernemer
    Novembre 23, 2020 by admin

    Proverbi!

    Proverbi!
    Novembre 23, 2020 by admin

    Saggezza proverbiale dalla Colombia

    • Il vecchio cane abbaia mentre è seduto.
    • Meglio chiedere perdono che chiedere permesso.
    • Chi è sempre triste, non si diverte nemmeno da ubriaco.
    • La povertà non distrugge la virtù né la ricchezza la conferisce.
    • Non c’è miglior amico di un fardello.
    • Tutta la paura ha molta immaginazione e poco talento.
    • Chi supera le sue passioni supera i suoi più grandi nemici.
    • Anche il venditore di candele muore nel buio.
    • Quando si impone la forza, la legge è uno scherzo.
    • Amare ed essere saggi è impossibile.
    • È meglio essere la pentola che il coperchio
    • Adatta il comportamento all’occasione.
    • Chi dà via i suoi averi, lentamente diventa un mendicante.
    • Le mani pulite non offendono nessuno.
    • L’istruzione in gioventù è come l’incisione nelle pietre.
    • La persona che riconosce i suoi principali errori è sulla strada della saggezza.
    • Uno zoppo parla sempre quando è il momento di correre.
    • Prendi il toro per le corna e l’uomo sulla parola.
    • Vedi e credi, e per non sbagliare, tocca.
    • Dove ci sono pietre il ruscello balbetta.
    • Il pesce muore dalla testa.

    La Repubblica di Colombia

    La Colombia è un paese transcontinentale situato in gran parte nel nord-ovest del Sud America, con territori in America Centrale. La Colombia confina a nord-ovest con Panama, a est con Venezuela e Brasile e a sud con Ecuador e Perù. Condivide i suoi limiti marittimi con Costa Rica, Nicaragua, Honduras, Giamaica, Repubblica Dominicana e Haiti. È una repubblica costituzionale unitaria che comprende trentadue dipartimenti. Il territorio dell’attuale Colombia era originariamente abitato da popoli indigeni tra cui i Muisca, i Quimbaya e i Tairona.(Un estratto da Wikipedia)

    Più del 99,2% dei colombiani parla lo spagnolo, chiamato anche castigliano; nel paese si parlano anche 65 lingue amerindie, due lingue creole, la lingua romaní e il linguaggio dei segni colombiano. L’inglese è ufficiale nell’arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina.

    Bogotá è la capitale e la più grande città della Colombia amministrata come Distretto della Capitale. È il centro politico, economico, amministrativo, industriale, artistico, culturale e sportivo del paese.

    “Himno Nacional de la República de Colombia” è l’inno nazionale ufficiale della Colombia.

    Inno nazionale colombiano (testo in inglese):

    Oh, gloria senza fine!
    Oh, gioia immortale!
    In solchi di dolore,
    la bontà ora germoglia

    La notte spaventosa è cessata.
    La sublime libertà
    splende l’alba
    della sua luce invincibile.
    Tutta l’umanità
    che geme nelle sue catene,
    comprende le parole
    di Colui che è morto sulla croce.

    “Indipendenza!”
    gridano
    il mondo americano;
    la terra di Colombo.
    è bagnata dal sangue degli eroi.
    Ma questa grande dottrina;
    “Il re non è il sovrano”,
    risuona, e chi soffre
    purifica la sua passione.

    Il letto dell’Orinoco
    è colmo di bottino,
    di sangue e lacrime
    si vede scorrere un fiume.
    A Bárbula
    né le anime né gli occhi,
    sanno se provare ammirazione
    o paura di soffrire.

    Sulle rive dei Caraibi,
    un popolo affamato combatte,
    preferendo l’orrore
    alla volubile salute.
    Oh, sì! Da Cartagena
    pesante è la fatica,
    e le macerie della morte la sua virtù disdegna.

    Da Boyacá nei campi,
    il genio della gloria,
    da ogni rametto un eroe
    è stato incoronato imbattuto.
    Soldati senza armatura
    vinsero la vittoria;
    il loro spirito virile
    servì loro da scudo.

    Bolívar attraversa le Ande
    battute da due oceani,
    spade come scintille
    lampeggiano a Junín.
    Indomabili centauri
    scendono in pianura,
    e si comincia a sentire il presentimento
    della fine dell’epopea.

    La tromba vittoriosa
    ad Ayacucho tuona forte,
    come in ogni trionfo cresce
    il suo formidabile suono.
    Nella sua spinta espansiva
    la libertà si fa sentire per la prima volta,
    dal cielo americano
    formando un padiglione.

    In agonia, la Vergine
    si strappa i capelli,
    e priva del suo amore,
    li lascia appesi a un cipresso.
    Rinnegando la sua speranza
    coperta da una fredda pietra tombale,
    ma l’orgoglio glorioso
    sfodera la sua pelle chiara.

    Così si forma la madrepatria,
    scoppiano le Termopili;
    una costellazione di ciclopi
    la notte si rischiarava.
    Il fiore tremante
    trovando il vento mortale,
    sotto gli allori
    cercò la sicurezza.

    Degli uomini i diritti
    La predicazione di Nariño,
    l’anima della lotta
    era profeticamente insegnata.
    Ricaurte a San Mateo,
    in atomi che volano,
    “Il dovere prima della vita”
    con le fiamme scrisse.

    Previous articleBrown UniversityNext article Nora McInerny Purmort su come rispondere a "Come va?" onestamente

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme