Skip to content
Natuurondernemer
    Dicembre 1, 2020 by admin

    Priorità di apertura

    Priorità di apertura
    Dicembre 1, 2020 by admin

    Profondità di campoModifica

    Poiché la profondità di campo di un’immagine è inversamente proporzionale alla dimensione dell’apertura dell’obiettivo, la modalità priorità di apertura è spesso usata per permettere al fotografo di controllare la messa a fuoco degli oggetti nell’inquadratura. La priorità del diaframma è quindi utile nella fotografia di paesaggio, per esempio, dove si può desiderare che gli oggetti in primo piano, a media distanza e sullo sfondo siano tutti resi nitidamente, mentre la velocità dell’otturatore è irrilevante. Per ottenere questa grande profondità di campo, è necessaria un’apertura stretta (identificata da un alto numero f, ad esempio f/16 o f/22). La modalità di priorità dell’apertura trova impiego anche nella fotografia di ritratto, dove un’apertura ampia (identificata da un numero basso, ad esempio f/1.4 o f/2.8) e quindi una minore profondità di campo può essere desiderata per mettere fuori fuoco lo sfondo e renderlo meno distraente.

    Velocità dell’otturatoreModifica

    Un altro uso comune della modalità di priorità dell’apertura è quello di influenzare indirettamente la velocità dell’otturatore per un effetto desiderato. Nella fotografia di paesaggio, un utente potrebbe selezionare un’apertura piccola quando fotografa una cascata, in modo che la fotocamera selezioni una velocità dell’otturatore lenta (per permettere a una quantità sufficiente di luce di raggiungere la pellicola o il sensore per una corretta esposizione), causando così la sfocatura dell’acqua nell’inquadratura. Al contrario, un’apertura maggiore permette di accorciare la velocità dell’otturatore riducendo il jitter della mano scattando una foto senza treppiede o, in alternativa, un ISO più basso per migliorare la qualità dell’immagine riducendo il rumore.Quando si scatta un ritratto in condizioni di scarsa illuminazione, il fotografo potrebbe scegliere di aprire l’obiettivo alla sua massima apertura nella speranza di ottenere abbastanza luce per una buona esposizione mantenendo la velocità dell’otturatore più breve possibile per ridurre la sfocatura.

    Previous articleMEDSAFENext article La soluzione sorprendentemente semplice per controllare le luci del motore e del VSC:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme