Skip to content
Natuurondernemer
    Luglio 25, 2020 by admin

    Piante per un giardino giapponese

    Piante per un giardino giapponese
    Luglio 25, 2020 by admin

    I giardini a tema giapponese sono caratterizzati da un’atmosfera rilassante e da una tavolozza di colori sobri.

    Pubblicità

    Gli alberi e gli arbusti hanno un ruolo importante, in particolare i sempreverdi e quelli con un fogliame autunnale ardente o una delicata fioritura primaverile. Muschi e felci prosperano nell’ombra proiettata da queste piante più grandi.

    Contenuto correlato:

    • Strumenti per il giardino giapponese e per cosa usarli
    • Piante tappezzanti per l’ombra
    • Piante da fogliame per l’ombra umida
    • 10 alberi dalla bella fioritura primaverile

    Scegliamo alcune delle piante chiave da coltivare in un giardino giapponese, qui sotto.

    Hakonechloa

    L'erba della foresta giapponese (Hakonechloa macra)
    Hakonechloa macra

    L’erba della foresta giapponese, Hakonechloa macra, è una splendida erba che ama l’ombra e che fruscia delicatamente quando prende la brezza. Piantatela in fasce o in grumi audaci per ammorbidire i bordi duri di sentieri e gradini.

    Quince

    Cydonia oblonga
    Cydonia oblonga

    Quince (Cydonia oblonga) fa una bella aggiunta agli schemi di piante in stile giapponese. In primavera produce fiori a forma di coppa, seguiti da frutti dorati in autunno. Il cotogno può anche essere coltivato come bonsai a foglia caduca.

    Rododendri

    Azalea 'Rosebud''Rosebud'
    Azalea ‘Rosebud’

    Collocate in cumuli o cupole ordinate, le azalee e i rododendri si adornano di fiori abbaglianti in primavera. Hanno bisogno di un terreno da neutro ad acido per prosperare, tuttavia, quindi coltivate in vasi di compost ericaceo senza torba se avete un terreno alcalino.

    Araiostegia parvipinnata

    Araiostegia parvipinnata
    Araiostegia parvipinnata

    Questa bella felce e altre specie del genere sono note come felci a piede di lepre, che si diffondono tramite rizomi striscianti. Intercalare con muschio di copertura del terreno o hakonechloa. Araiostegia parvipinnata ha bisogno di un luogo umido e ombreggiato.

    Ciliegi

    Prunus 'Pink Shell''Pink Shell'
    Prunus ‘Pink Shell’

    Questo elenco non sarebbe completo senza menzionare i ciliegi ornamentali, o sakura. Il Giappone è rinomato per i suoi spettacolari festival della fioritura dei ciliegi in marzo e aprile. Molte specie di ciliegio possono essere utilizzate per il sakura, tra cui Prunus x yedoensis, Prunus serrulata e Prunus padus.

    Aceri giapponesi

    Acer palmatum 'Sango-kaku''Sango-kaku'
    Acer palmatum ‘Sango-kaku’

    Gli aceri giapponesi sono disponibili in una grande varietà di colori e forme delle foglie, tutti splendidi in autunno. Sottopiantare con arbusti tagliati e arrotondati o hakonechloa.

    Glicine

    Wisteria floribunda 'Multijuga''Multijuga'
    Wisteria floribunda ‘Multijuga’

    Glicine giapponese, Wisteria floribunda, funziona bene in molti ambienti, ma nei giardini giapponesi è spesso coltivato su grandi pergolati e archi. Camminare sotto queste strutture è il modo perfetto per godersi il profumo dei fiori penduli. Potate due volte l’anno, in estate e in inverno, per ottenere la migliore fioritura.

    • Come potare il glicine in estate
    • Come potare il glicine in inverno

    Peonie

    Peonia ad albero 'Shimane-sedai''Shimane-sedai'
    Peonia arborea ‘Shimane-sedai’

    Bellissimi, fiori ornamentali come le peonie e i crisantemi sono ottimi per portare sprazzi di colore nei giardini giapponesi. Le varietà rosa di Paeonia suffruticosa (nella foto) e Paeonia lactiflora sono particolarmente popolari.

    Pini neri

    Pinus thunbergii 'Thunderhead''Thunderhead'
    Pinus thunbergii ‘Thunderhead’

    Pino nero o giapponese, Pinus thunbergii, sono un’utile fonte di colore sempreverde. Sono spesso “potati a nuvola” – una tecnica che consiste nel modellare la corona in forme morbide, simili a nuvole. Quando gli aghi vecchi vengono lasciati cadere, aiutano ad acidificare il terreno sottostante – particolarmente benefico per azalee e rododendri piantati direttamente sotto.

    Styrax

    Styrax japonicus
    Styrax japonicus
    Pubblicità

    Le specie Styrax come Styrax japonicus (nella foto) e Styrax obassia sono nativi giapponesi con fiori bianchi, fiori bianchi a forma di campana che appaiono nei mesi estivi. Sembrano bellissime piantate vicino all’acqua o ai sentieri.

    Utilizzare l’acqua

    L’acqua può essere usata anche nei giardini più piccoli, aggiungendo all’ambiente suoni e riflessi graziosi. Gli stagni possono essere piantati con ninfee e iris giapponesi, Iris ensata. Per i giardini più piccoli, considera le ciotole d’acqua da giardino o i giochi d’acqua a goccia.

    Lattine d'acqua

    Previous articleBoundless Anatomy and PhysiologyNext article Town Square

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme