Skip to content
Natuurondernemer
    Settembre 3, 2020 by admin

    Pi bond

    Pi bond
    Settembre 3, 2020 by admin

    Questo articolo ha bisogno di ulteriori citazioni per la verifica. Si prega di aiutare a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso.
    Trova le fonti: “Pi bond” – notizie – giornali – libri – scholar – JSTOR (Febbraio 2013) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

    In chimica, i legami pi (π bond) sono legami chimici covalenti in cui due lobi di un orbitale su un atomo si sovrappongono a due lobi di un orbitale su un altro atomo e questa sovrapposizione avviene lateralmente. Ognuno di questi orbitali atomici ha densità di elettroni zero in un piano nodale condiviso, che passa attraverso i due nuclei legati. Lo stesso piano è anche un piano nodale per l’orbitale molecolare del legame pi. I legami pi possono formarsi in legami doppi e tripli ma non in legami singoli nella maggior parte dei casi.

    Orbitali atomici e molecolari degli elettroni, mostrando un legame pi in basso a destra

    Due orbitali p che formano un legame π.

    La lettera greca π nel loro nome si riferisce agli orbitali p, poiché la simmetria orbitale del legame pi è la stessa di quella dell’orbitale p quando si vede lungo l’asse del legame. Una forma comune di questo tipo di legame coinvolge gli orbitali p stessi, sebbene anche gli orbitali d si impegnino nel legame pi. Quest’ultima modalità fa parte della base del legame multiplo metallo-metallo.

    Etilene (etene), una piccola molecola organica contenente un legame pi, mostrato in verde.

    I legami pi sono solitamente più deboli dei legami sigma. Il doppio legame C-C, composto da un legame sigma e uno pi, ha un’energia di legame inferiore al doppio di quella di un legame C-C singolo, indicando che la stabilità aggiunta dal legame pi è inferiore a quella di un legame sigma. Dal punto di vista della meccanica quantistica, la debolezza di questo legame è spiegata da una sovrapposizione significativamente minore tra gli orbitali p componenti a causa del loro orientamento parallelo. Questo è in contrasto con i legami sigma che formano orbitali di legame direttamente tra i nuclei degli atomi leganti, con conseguente maggiore sovrapposizione e un forte legame sigma.

    I legami Pi risultano dalla sovrapposizione di orbitali atomici che sono in contatto attraverso due aree di sovrapposizione. I legami pi sono legami più diffusi dei legami sigma. Gli elettroni nei legami pi sono a volte indicati come elettroni pi. I frammenti molecolari uniti da un legame pi non possono ruotare intorno a quel legame senza rompere il legame pi, perché la rotazione implica la distruzione dell’orientamento parallelo degli orbitali p costituenti.

    Previous articleLeggenda (Magic: The Gathering)Next article 4 Miti comuni sulle candele sfatati - National Candle Association

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme