Skip to content
Natuurondernemer
    Marzo 21, 2021 by admin

    Perché si urla e si grida quando si è arrabbiati

    Perché si urla e si grida quando si è arrabbiati
    Marzo 21, 2021 by admin

      Perché alziamo la voce e cominciamo a gridare alle persone quando discutiamo? Sei il tipo di persona che aumenta automaticamente la voce in modo da creare una situazione in cui tu diventi l’oratore dominante? Se è così, potresti danneggiare la tua capacità di essere un comunicatore migliore e assicurarti la cooperazione.

      Le persone telegrafano i loro bisogni e sentimenti, che ne siano consapevoli o meno. Probabilmente più della metà del significato che gli altri attribuiscono al nostro messaggio parlato proviene, non dalle parole stesse, ma dal tono di voce.

      Gridare succede quando ci colpiamo il pollice con un martello, quando siamo spaventati o quando siamo eccitati. Anche se più frequentemente, urlare è un segno di aggressività. Alzare la voce crea stress e tensione che spesso degenera in un litigio. Pensate a un bullo come a una persona che urla o grida agli altri per dominare le loro azioni. Più forte è la voce, più alta è l’intensità della rabbia che si crea, che può portare rapidamente a scontri fisici.

      Il sentimento trasmesso nella nostra voce ha più impatto e viene ricordato più a lungo delle parole effettivamente dette. Ecco perché non sempre possiamo ricordare le parole esatte pronunciate, ma ricordiamo chiaramente come ci siamo sentiti. Il tono (l’intonazione, il volume e la chiarezza) si combinano per dare all’ascoltatore indizi sul modo in cui il messaggio deve essere interpretato, trasmettendo il nostro stato d’animo e il significato della nostra affermazione.

      Dobbiamo stare attenti a non dare per scontato che solo perché una persona urla, che stiamo interpretando quel segnale correttamente.Dobbiamo guardare l’intero gruppo di segnali per vedere se supportano la nostra lettura di quella persona. Per esempio, una persona che grida può essere dura d’orecchio o si trova in un ambiente rumoroso

      Gridare o alzare la voce può essere un metodo usato per controllare la situazione e dominare un’altra persona. Facciamo rumore per costringere l’altra persona a sottomettersi e ad ascoltare ciò che abbiamo da dire. Questo a sua volta gli dice di conformarsi a ciò che vogliamo o ci saranno conseguenze punitive.

      Tuttavia l’ascolto raramente avviene durante uno stato di sottomissione. Piuttosto l'”ascoltatore” sta aspettando che l’oratore faccia una pausa, al fine di attaccare con una confutazione per difendersi da questo attacco verbale.

      Per molti, gridare giustifica l’uso della forza, in quanto rispondono ad un’aggressione verbale con la forza fisica nel tentativo di prevenire il comportamento minaccioso di un’altra persona. Pertanto, è importante regolare la nostra voce ad un volume o tono che non implichi comportamenti aggressivi o di dominio sull’altra persona.

      Foto di amici arrabbiati disponibile da

    Previous articleSpese di investimento: Cosa è deducibile dalle tasse?Next article Qual è la differenza tra un servizio funebre e un servizio commemorativo?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme