Skip to content
Natuurondernemer
    Agosto 8, 2020 by admin

    Perché ho bisogno di ripetere il test dopo il trattamento?

    Perché ho bisogno di ripetere il test dopo il trattamento?
    Agosto 8, 2020 by admin

    Le reinfezioni da clamidia sono molto comuni – ben 1 persona su 5 avrà una nuova infezione da clamidia entro i primi mesi dopo essere stata trattata per l’infezione iniziale. La clamidia non trattata può aumentare il rischio per una donna di sviluppare: malattia infiammatoria pelvica (PID), infertilità, gravidanza ectopica e dolore pelvico cronico. Infatti, le donne che si reinfettano con la clamidia hanno un rischio ancora più alto di PID e gravidanza ectopica rispetto a quelle con una prima infezione.

    A causa di questi rischi, i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) raccomandano che ogni persona che risulta positiva alla clamidia sia nuovamente sottoposta al test tre mesi dopo il trattamento. Se il vostro paziente non ritorna dopo tre mesi, dovrebbe essere ritestato la prossima volta che ritorna nei dodici mesi successivi alla visita iniziale. Nella maggior parte dei casi, le infezioni riscontrate con il ritest sono nuove infezioni, trasmesse da un partner precedente non trattato o da un nuovo partner infetto.

    Il ritest a pochi mesi dalla diagnosi e dal trattamento della clamidia può rilevare un’infezione ripetuta per un trattamento più precoce per prevenire complicazioni e ulteriori trasmissioni.

    Il ritest non equivale a un test-of-cure (TOC). Il retesting per la reinfezione della clamidia viene fatto di routine. Un test-of-cure, tuttavia, viene eseguito da tre a quattro settimane dopo il trattamento ed è fatto solo nelle seguenti circostanze:

    • Se c’è preoccupazione per la persistenza dell’infezione nonostante il trattamento
    • Se i sintomi dell’infezione persistono
    • Se si sospetta la mancanza di aderenza al regime di trattamento
    • Dopo il trattamento della clamidia in gravidanza

    Previous articleHealth BlogNext article General Ledger MS Word Template

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme