Skip to content
Natuurondernemer
    Settembre 19, 2020 by admin

    Perché gli italiani sono prevenuti nei confronti dei siciliani?

    Perché gli italiani sono prevenuti nei confronti dei siciliani?
    Settembre 19, 2020 by admin

    Caro Sticky Wicket,

    Perché gli italiani sembrano avere pregiudizi contro i siciliani?

    ~Puzzled in Poughkeepsie

    Dear Puzzled,

    È sconcertante, vero? La maggior parte degli americani considera i siciliani come italiani, quindi come può esistere un pregiudizio tra persone che vivono in regioni diverse dello stesso paese? Anche se questo pregiudizio è considerato da molti più storico che contemporaneo, troverete un ampio numero di famiglie siciliane che credono che esista ancora.

    Come donna siculo-americana nella mia metà degli anni 50, posso ricordare l’avvertimento d’infanzia di mia nonna di dire sempre che ero italiana, non siciliana, perché se gli altri sapevano che ero siciliana sarebbero stati cattivi con me. Basava la sua istruzione sul fatto che le donne italiane del nostro quartiere non volevano mangiare il cibo che lei preparava per le cene parrocchiali perché credevano che i siciliani fossero sporchi e che il cibo cucinato nelle loro cucine fosse in qualche modo contaminato. I ricordi dei suoi avvertimenti mi sono tornati in mente nel 1996 quando ho preparato un’infornata di pomodori verdi fritti siciliani per un vicino che aveva aiutato mio marito a cambiare una gomma a terra poco dopo il nostro trasferimento in un quartiere etnico ad Akron, Ohio. La moglie dell’uomo mi ha respinto sulla porta, facendomi sapere che al signor Scarpetti non sarebbe piaciuto nulla di ciò che avevo cucinato.

    Ci sono una serie di ragioni per cui gli italiani potrebbero sentirsi superiori ai siciliani. La Sicilia è una regione impoverita da quando è stata derubata del suo tesoro nazionale nel 1860, quando fu occupata dall’esercito italiano. Durante l’occupazione, le fabbriche della regione furono smantellate e trasferite nel Nord Italia. Senza una base manifatturiera, l’isola fu costretta a coltivare olive, limoni, mandorle, arance e uva per la sopravvivenza economica.

    Purtroppo, a causa dei vulcani in eruzione, molte delle coltivazioni della regione furono sepolte dalla lava, costringendo così un’ondata di immigrazione in America.

    Insieme alla povertà, il patrimonio dei siciliani ha anche attentato alla loro reputazione. Nell’831 d.C. i Mori, arabi dalla pelle scura, entrarono e dominarono Palermo e altre grandi città dell’isola. Il regno dei Mori durò per 230 anni. Durante questo periodo si verificò una grande mescolanza razziale. Come risultato, gli italiani del nord tendono a guardare i siciliani come persone di colore.

    Se l’essere percepiti come poveri, sporchi e trattati in modo inferiore a causa della razza non è abbastanza, i siciliani sono anche sospettati di essere criminali. Cosa Nostra, o la Mafia, è nata a Palermo a metà del XIX secolo. Ancora oggi, alcune zone della Sicilia non sono sotto il pieno controllo del governo legale, ma sono gestite dalla mafia. La convinzione che tutte le famiglie siciliane, sia che vivano negli Stati Uniti o nella loro terra natale, debbano essere in qualche modo legate alla mafia, continua a vivere nel pensiero di alcuni.

    Durante i primi anni del 1900, un’ondata di immigrati italiani e siciliani entrò negli Stati Uniti. C’era però un costo per l’ammissione, perché l’immigrato doveva dichiarare la quantità di denaro che stava portando con sé nel paese. Quelli senza fondi venivano respinti. La dichiarazione media dell’italiano del nord era di 23,53 dollari, mentre quella dei siciliani era di soli 8,67 dollari. Quelli senza fondi erano noti per tentare di intrufolarsi nel paese senza la giusta documentazione.

    Gli immigrati senza documenti erano conosciuti con le loro iniziali “WOP”. I termini Wop, Dago (si riferisce a sporco), e Guinea (derivato da “Guinea Negro”) erano etichette assegnate ai siciliani a causa della loro carnagione scura da coloro che si consideravano anglos, come gli italiani del nord. Più recentemente, con l’avvento dello show televisivo Jersey Shore, altri insulti etnici sia per gli italiani che per i siciliani sono rientrati nel lessico americano.

    Goombah (un teppista o mafioso), e Guido o Guidette (termine nordico che si riferisce agli italiani che cercano di ritrarre una mentalità mafiosa) sono un tempo patrimonio siciliano e italiano.

    La discriminazione in qualsiasi forma non ha mai avuto molto senso per me, quindi è difficile dire esattamente perché alcuni italiani potrebbero voler portare un pregiudizio contro i siciliani, oltre al fatto che sono stati storicamente condizionati a farlo. È sempre difficile giustificare l’oppressione di un gruppo di persone a meno che non si riesca a trovare qualche motivo per sentirsi superiori a loro, e sono sicuro che gli italiani hanno le loro ragioni.

    Previous article25 Qualità da ricercare negli addetti alle venditeNext article La scienza dietro quei video virali di bolle di sapone congelate

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme