Skip to content
Natuurondernemer
    Dicembre 18, 2020 by admin

    Pastori

    Pastori
    Dicembre 18, 2020 by admin
    Abbonati a Christianity Today e ricevi 2 numeri speciali di CT Pastors ogni anno più l’accesso immediato agli archivi digitali.

    Notizie gratuite

    Altre newsletter

    Risorse consigliate

    La giustizia biblica implica rendere interi gli individui, le comunità e il cosmo, sostenendo sia la bontà che l’imparzialità. È al centro della vera religione, secondo Giacomo, che dice che il tipo di “religione che Dio nostro Padre accetta come pura e senza difetti è questa: prendersi cura degli orfani e delle vedove nella loro afflizione e non lasciarsi inquinare dal mondo” (Giacomo 1:27). La Scrittura precedente dice: “I giusti si preoccupano della giustizia per i poveri, ma i malvagi non hanno tale preoccupazione” (Prov. 29:7).

    La giustizia scaturisce dal cuore e dal carattere di Dio. Come vero e buono, Dio cerca di rendere integro l’oggetto del suo santo amore. Questo è ciò che motiva Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento nei suoi giudizi sul peccato e sull’ingiustizia. Questi giudizi sono sia individuali che corporativi.

    Una delle più grandi ingiustizie a cui soccombiamo individualmente è l’auto-giustizia – la convinzione che non abbiamo bisogno di Gesù ma che siamo giusti e buoni e giusti a parte lui. Possiamo non vedere che Gesù è il giusto “giudice giudicato al posto nostro” (Karl Barth, Dogmatica della Chiesa) per i nostri atti di ingiustizia, incluso il nostro emarginarlo rifiutando di sentire il nostro bisogno di lui per rimuovere il nostro peccato e renderci interi.

    Solo quando disperiamo di noi stessi e ci aggrappiamo a Gesù possiamo partecipare alla sua opera di restaurazione delle vite, della chiesa e del mondo per mezzo dello Spirito del Signore. Noi, la chiesa, dobbiamo vivere ora alla luce della restaurazione di tutte le cose da parte di Gesù.

    Sperimentando la completezza che Gesù offre, dobbiamo portare avanti la sua giustizia nel mondo. Percepiamo il cuore di Dio per questo nell’epistola di Giacomo. Giacomo, come un profeta del Vecchio Testamento, denuncia l’oppressione verso i poveri. Vide i capi della chiesa favorire i ricchi e guardare dall’alto in basso i meno fortunati (Giacomo 2:1-13). Giacomo invita ad abbattere queste divisioni, mentre Dio cerca di rinnovare il suo popolo, rendendolo integro.

    Lo stesso problema si pone ancora oggi, specialmente data la tendenza in alcuni circoli cristiani a sminuire la giustizia sociale mettendo in evidenza la moralità personale. Gesù ha rimproverato questo ai farisei: “Guai a voi, maestri della legge e farisei, ipocriti! Voi date un decimo delle vostre spezie: menta, aneto e cumino. Ma avete trascurato le cose più importanti della legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà” (Matteo 23:23).

    Sia la trasformazione individuale che la trasformazione della comunità fanno parte del ripristino dell’integrità. Mentre la moralità e l’immoralità nascono nel cuore umano (Giacomo 3:10-18), la giustizia è centrata nel cuore di Dio. Dobbiamo purificare i nostri cuori (Giacomo 4:8) i cui desideri ci portano al peccato. Con i cuori trasformati, dobbiamo estendere la giustizia di Dio ai poveri, agli orfani e alle vedove, e non mostrare alcuna parzialità.

    Queste preoccupazioni non sono limitate alla vita all’interno della comunità cristiana. Dopo tutto, come possiamo essere sale e luce se pratichiamo la giustizia tra di noi ma non la estendiamo a quelli al di fuori della comunità credente? E mentre la chiesa è una manifestazione visibile del regno di Dio, la chiesa non è tutto il regno di Dio. A differenza dei primi seguaci di Cristo, noi viviamo in una società democratica dove anche i criminali e i malfattori hanno diritti, e abbiamo la capacità di influenzare le politiche pubbliche e la legislazione. La relazione tra la moralità e la legislazione è complessa – sono distinte ma non completamente slegate. Dovremmo riflettere su come la giustizia del regno di Dio influenza il nostro coinvolgimento nelle questioni di governo.

    Nei Vangeli e negli Atti, vediamo i cristiani servire i poveri e gli emarginati, anche sfidando le strutture sociali che pesano su di loro (Matt. 9:35-38; Atti 3-4, 5:12-16). Oggi abbiamo ancora più opportunità di estendere e far progredire questa cura nella nostra società.

    Nel nostro ambiente post-cristiano, molti scettici vedono la religione come corrosiva, divisiva e fonte di ingiustizia. Ma il tipo di religione che la Bibbia sostiene è radicata nella giustizia che sgorga dal cuore di Dio. Essa cerca di portare tutte le cose nell’interezza di Dio. Come coloro che sono giustificati per fede nel Dio di tutta la giustizia, dobbiamo sperimentare l’integrità che egli porta ed estenderla come cittadini del suo regno.

    -Paul Louis Metzger è professore di teologia cristiana & teologia della cultura al Multnomah Biblical Seminary di Portland, Oregon.

    Previous articleUniverso in espansioneNext article PMC

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme