Skip to content
Natuurondernemer
    Luglio 27, 2020 by admin

    Notre Dame' La Corona di Spine presentata al pubblico per la prima volta dopo essere sopravvissuta all’inferno

    Notre Dame' La Corona di Spine presentata al pubblico per la prima volta dopo essere sopravvissuta all’inferno
    Luglio 27, 2020 by admin

    Una venerata reliquia salvata dalle fiamme durante l’incendio di aprile alla cattedrale di Notre Dame è stata presentata al pubblico a Parigi.

    Punti chiave:

    • La corona è stata ospitata a Notre Dame dopo la rivoluzione francese
    • Dall’incendio di aprile, ha risieduto in una cassaforte nel museo del Louvre di Parigi
    • Venerdì ha fatto la sua prima apparizione post-inferno in una chiesa di Parigi

    La Corona di Spine è ritenuta essere la corona di spine intrecciata posta sulla testa di Gesù Cristo alla sua crocifissione, stimata tra il 30-33 d.C.

    La corona è considerata uno degli strumenti della Passione del Cristianesimo (altrimenti noto come Arma Christi) – oggetti associati alla Passione di Gesù nel simbolismo e nell’arte cristiana – e si crede che sia stata utilizzata dai suoi carcerieri per deridere la sua rivendicazione di autorità e per causare dolore.

    “Ed essi inchinarono il ginocchio e lo derisero, dicendo: ‘Salve, Re dei Giudei!'”

    La reliquia è ulteriormente citata dai padri della Chiesa – antichi e influenti teologi e scrittori cristiani – ed è diventata sinonimo di interpretazioni artistiche della Passione.

    La connessione francese

    L'arcivescovo francese Patrick Chauvet tiene in alto la Sacra Corona di Spine con Notre Dame sullo sfondo
    L’arcivescovo francese Patrick Chauvet tiene la Corona di Spine fuori Notre Dame nel 2014.(Reuters: Philippe Wojazer)

    Re Luigi IX la portò a Parigi nel XIII secolo, in seguito a un’offerta di Baldovino II di Costantinopoli nel 1238.

    E’ rimasto nella cappella reale francese di Sainte-Chapelle fino alla Rivoluzione francese, quando è stato depositato nella cattedrale di Notre Dame.

    Durante l’inferno di Notre Dame di aprile, i pompieri hanno salvato la reliquia e altri tesori mentre la guglia della cattedrale crollava e il tetto bruciava.

    E’ stata conservata in una cassaforte al museo del Louvre ed è stata rimossa solo per la seconda volta per una cerimonia di venerazione nella chiesa di St Germain l’Auxerrois venerdì scorso.

    La corona è fatta di giunchi avvolti in una corona e legati con filamenti d’oro.

    Parte di essa è tenuta in luoghi diversi dal Louvre.

    Si vede un gruppo di preti cattolici e personale ecclesiastico davanti ad un altare dorato della chiesa mentre uno tiene in mano una Corona di Spine.
    Un prete tiene la Corona di Spine nella chiesa di St Germain l’Auxerrois a Parigi.(AP: Christophe Ena)

    ABC/AP

    Previous articleReddit - travel - United Airlines - Ho un numero di conferma, ma non è passato alla biglietteria. Devo preoccuparmi?Next article Infarto cardiaco congestizio (CHF)

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme