Skip to content
Natuurondernemer
    Febbraio 27, 2021 by admin

    Muscolo semimembranoso

    Muscolo semimembranoso
    Febbraio 27, 2021 by admin
    sezione trasversale del semimembranoso della coscia con etichetta in basso a destra

    Il muscolo semimembranoso, così chiamato dal suo tendine membranoso di origine, è situato nella parte posteriore e mediale della coscia. È più largo, più piatto e più profondo del semitendinoso (con il quale condivide punti di inserzione e di attacco molto vicini). Il muscolo si sovrappone alla parte superiore dei vasi poplitei.

    OrigineModifica

    Il muscolo semimembranoso ha origine da uno spesso tendine dalla faccia superolaterale della tuberosità ischiatica. Nasce sopra e medialmente al muscolo bicipite femorale e al muscolo semitendinoso. Il tendine d’origine si espande in un’aponeurosi che copre la parte superiore della superficie anteriore del muscolo; da questa aponeurosi nascono le fibre muscolari che convergono in un’altra aponeurosi che copre la parte inferiore della superficie posteriore del muscolo e si contrae nel tendine d’inserzione.

    Inserzione

    Il muscolo semimembranoso si inserisce sul:

    • condilo mediale della tibia.
    • margine mediale della tibia.
    • fossa intercondilare del femore.
    • condilo laterale del femore.
    • fascia del muscolo popliteo.

    Il tendine di inserzione dà alcune espansioni fibrose: una, di notevoli dimensioni, passa verso l’alto e lateralmente per inserirsi nel condilo laterale posteriore del femore, formando parte del legamento popliteo obliquo dell’articolazione del ginocchio; una seconda prosegue verso il basso fino alla fascia che riveste il muscolo popliteo; mentre alcune fibre si uniscono al legamento collaterale mediale dell’articolazione e alla fascia della gamba.

    Alimentazione nervosa

    Il semimembranoso è innervato dalla parte tibiale del nervo sciatico. Il nervo sciatico consiste nelle divisioni anteriori delle radici nervose ventrali da L4 a S3. Queste radici nervose fanno parte di una rete nervosa più ampia, il plesso sacrale. La parte tibiale del nervo sciatico è anche responsabile dell’innervazione del semitendinoso e del capo lungo del bicipite femorale.

    VariazioneModifica

    Il muscolo semimembranoso può essere ridotto o assente, o doppio, nascendo principalmente dal legamento sacrotuberoso e dando uno slittamento al femore o all’adduttore maggiore.

    Previous articleThe Temp TrackNext article Ottone

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme