methylergonovine maleate 
Methergine 
 Classificazione farmacologica: alcaloide della segale cornuta 
Classificazione terapeutica: ossitocico 
Categoria rischio gravidanza C 
 Forme disponibili 
Disponibile solo su prescrizione medica 
Iniezione: Fiala da 0,2 mg/ml 
Tablet: 0,2 mg 
 Indicazioni e dosaggi  Prevenzione e trattamento dell’emorragia post-partum da atonia uterina o subinvoluzione. Adulti: 0.2 mg I.M. o I.V. q 2 a 4 ore per un massimo di cinque dosi. Dopo la dose iniziale per via orale o endovenosa, si possono somministrare da 0,2 a 0,4 mg per via parenterale ogni 6-12 ore per un massimo di 7 giorni. Diminuire la dose se si verificano gravi crampi.
 Prevenzione e trattamento dell’emorragia post-partum da atonia uterina o subinvoluzione. Adulti: 0.2 mg I.M. o I.V. q 2 a 4 ore per un massimo di cinque dosi. Dopo la dose iniziale per via orale o endovenosa, si possono somministrare da 0,2 a 0,4 mg per via parenterale ogni 6-12 ore per un massimo di 7 giorni. Diminuire la dose se si verificano gravi crampi.  Diagnosi di spasmo dell’arteria coronaria ◇. Adulti: 0,1 a 0,4 mg per via endovenosa
 Diagnosi di spasmo dell’arteria coronaria ◇. Adulti: 0,1 a 0,4 mg per via endovenosa 
 Farmacodinamica 
Azione ossitocica: Il farmaco stimola le contrazioni della muscolatura liscia uterina e vascolare. Le contrazioni uterine intense sono seguite da periodi di rilassamento. La droga produce vasocostrizione principalmente dei vasi sanguigni di capacità, causando un aumento della pressione venosa centrale e la pressione sanguigna elevata. La droga aumenta l’ampiezza e la frequenza delle contrazioni uterine e il tono, che quindi impedisce il flusso sanguigno uterino. 
Farmacocinetica
Assorbimento: L’assorbimento è rapido, con il 60% di una dose orale che appare nel flusso sanguigno. 
Distribuzione: La distribuzione sembra essere rapidamente distribuita nei tessuti. 
Metabolismo: Un esteso metabolismo di primo passaggio precede il metabolismo epatico. 
Escrezione: Escreto principalmente nelle feci, con una piccola quantità nelle urine. 
| 
 | 
 Controindicazioni e precauzioni 
Contraindicato nelle donne in gravidanza e nei pazienti con ipertensione, tossiemia, o sensibilità ai preparati di ergot. Usare con cautela durante la seconda fase del travaglio e nei pazienti con malattia renale o epatica, sepsi o malattia vascolare obliterante. Anche usare con cautela in pazienti con angina instabile, recente infarto del miocardio, malattia coronarica, storia di incidente cerebrovascolare, eclampsia o preeclampsia, e la malattia di Raynaud. 
 Interazioni 
Farmaco-farmaco. Alcaloidi dell’ergot, ammine simpaticomimetiche: Aumenta il potenziale vasocostrittore. Usare insieme con cautela.
Anestetici locali con vasocostrittori (lidocaina con epinefrina): Aumenta la vasocostrizione. Usare insieme con cautela.
Farmaci-stile di vita. Fumo (nicotina): Aumenta la vasocostrizione. Scoraggiare il fumo.
 Effetti sui risultati dei test di laboratorio 
 Può diminuire il livello di prolattina. 
 Sovradosaggio e trattamento 
Segni e sintomi di sovradosaggio includono convulsioni, cancrena, nausea, vomito, diarrea, vertigini, variazione della pressione sanguigna, polso debole, dolore al petto, dolore addominale, formicolio, intorpidimento e freddo agli arti. 
Il trattamento di overdose orale richiede che il paziente beva acqua di rubinetto, latte o olio vegetale per ritardare l’assorbimento. Seguire con lavanda gastrica o emesi e poi carbone attivo e catartici. Trattare le convulsioni con anticonvulsivi e l’ipercoagulabilità con eparina; usare vasodilatatori per migliorare il flusso sanguigno come richiesto. La cancrena può richiedere l’amputazione chirurgica. 
 Considerazioni speciali 
 Le contrazioni iniziano da 5 a 15 minuti dopo la somministrazione P.O., da 2 a 5 minuti dopo l’iniezione I.M. e immediatamente dopo l’iniezione I.V.. Continuano 3 ore o più dopo la somministrazione P.O. o I.M., 45 minuti dopo la somministrazione della flebo. 
 Non somministrare I.V. di routine a causa della possibilità di indurre improvvisi incidenti ipertensivi e CV. 
 Se la somministrazione per via endovenosa è considerata essenziale come misura salvavita, diluire la dose desiderata con un’iniezione di soluzione salina normale ad un volume di 5 ml e somministrare lentamente per almeno 60 secondi. 
 Monitorare la pressione sanguigna del paziente, la frequenza del polso e la risposta uterina. 
 Guarda per il cambiamento improvviso dei segni vitali o frequenti periodi di rilassamento uterino. 
 Valutare il sanguinamento vaginale. 
 Conservare le compresse in contenitori ben chiusi e resistenti alla luce. Eliminare se scolorito. 
 Conservare le soluzioni per via endovenosa sotto i 77 ° F (25 ° C). Somministrare solo se la soluzione è chiara e incolore. 
Pazienti che allattano 
 Gli alcaloidi dell’ergot inibiscono la lattazione. 
 Il farmaco appare nel latte materno, e l’ergotismo è stato segnalato in neonati allattati al seno. 
 Educazione del paziente 
 Consigliare al paziente di smettere di fumare durante la terapia. 
 Avvertire il paziente delle reazioni avverse. 
Le reazioni possono essere comuni, non comuni, pericolose per la vita o comuni e pericolose per la vita.
◆ Solo in Canada
◇ Uso clinico senza etichetta