Skip to content
Natuurondernemer
    Maggio 27, 2020 by admin

    Lettera di Paolo agli Efesini

    Lettera di Paolo agli Efesini
    Maggio 27, 2020 by admin

    Lettera di Paolo agli Efesini, chiamata anche Lettera di San Paolo Apostolo agli Efesini, abbreviazione Efesini, decimo libro del Nuovo Testamento, un tempo ritenuto composto da San Paolo Apostolo in prigione ma più probabilmente opera di uno dei suoi discepoli. Le parole “in Efeso” mancano nei primi manoscritti e nelle citazioni più antiche, e l’autore probabilmente scrisse il testo prima del 90 ce consultando la lettera di Paolo ai Colossesi (vedi Lettera di Paolo ai Colossesi). Dei 155 versetti di Efesini, 73 hanno paralleli verbali con Colossesi, e, quando si aggiungono i paralleli alle vere epistole paoline, l’85% di Efesini è duplicato altrove. È quindi più ragionevole considerarlo come “deutero-paolino” – cioè, nella tradizione di Paolo ma non scritta da lui.

    San Paolo in prigione
    San Paolo in prigione

    San Paolo apostolo in prigione, dove la tradizione ritiene che abbia scritto la lettera agli Efesini.

    © Photos.com/Jupiterimages

    Bibbia di Gutenberg
    Leggi di più su questo argomento
    letteratura biblica: La Lettera di Paolo agli Efesini
    L’autenticità di Efesini come epistola genuinamente paolina è stata messa in dubbio fin dai tempi dell’umanista olandese Erasmo nel XVI secolo….

    La lettera dichiara che il mistero cristiano (vangelo) della salvezza, rivelato per la prima volta agli apostoli, è la fonte della vera saggezza (forse un ripudio indiretto delle pretese gnostiche alla conoscenza esoterica del soprannaturale) e che la salvezza attraverso Cristo è offerta sia agli ebrei che ai gentili. Lo scrittore afferma che non c’è che “un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio e Padre di tutti” (4,5-6), che ha unito tutte le cose in Cristo, attraverso la cui morte tutti gli uomini sono redenti. L’autore esorta i suoi lettori – genitori e figli, padroni e schiavi – a condurre una vita cristiana esemplare e ad armarsi con lo “scudo della fede”, “l’elmo della salvezza” e “la spada dello Spirito, che è la Parola di Dio” (6,16-17), per resistere alle insidie del diavolo.

    Previous articleEtichetta giapponese 101: come onsenNext article Disturbo di Tourettes

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme