Skip to content
Natuurondernemer
    Febbraio 19, 2021 by admin

    Latest News

    Latest News
    Febbraio 19, 2021 by admin

    Latitude/Longitude Formats

    Posted November 25, 2014

    Le posizioni sulla Terra possono essere espresse come una coppia di coordinate di latitudine e longitudine, con latitudini che vanno da 0° all’equatore a ±90° ai poli e longitudini che vanno da 0° al primo meridiano che attraversa Londra a ±180° all’antimeridiano nell’Oceano Pacifico. Il formato per esprimere questi valori varia nelle diverse applicazioni, con alcune persone e comunità che preferiscono un formato rispetto agli altri. Come breve riassunto, ecco la stessa località (Honolulu) espressa in ognuno dei tre diversi modi:

    Gradi decimali:

    21.3069°, -157.8583°

    Latitudine e longitudine, rispettivamente: ciascuna rappresentata come un numero decimale. Si noti che le latitudini negative rappresentano l’emisfero meridionale, e le longitudini negative rappresentano l’emisfero occidentale.

    Gradi, minuti:

    21° 18.42′, -157° 51.50′

    La parte frazionaria dei gradi decimali è invece rappresentata come il numero di “minuti” tra 0 e 60. Nel nostro esempio, 0,3069° per 60 ci dà 18,42 minuti di latitudine, mentre 0,8583° per 60 ci dà 51,50 minuti di longitudine.

    Gradi, minuti, secondi:

    21° 18′ 25.00″, -157° 51′ 30.00″

    Facendo un ulteriore passo avanti nell’esempio precedente, la parte frazionaria dei minuti decimali viene rappresentata come il numero di “secondi” tra 0 e 60. Nel nostro esempio, 0,42′ per 60 ci dà 25 secondi, mentre 0,50′ per 60 ci dà 30 secondi.

    Abbiamo ricevuto feedback da diversi utenti che il formato gradi minuti era preferito, anche se non ancora offerto in Voyager. In risposta a questa richiesta, abbiamo aggiunto questo ulteriore formato di coordinate e lo abbiamo reso il nuovo predefinito. Come sempre, gli utenti possono ancora cambiare il loro formato preferito usando il link “change units” verso l’angolo in basso a sinistra dell’interfaccia di Voyager o alternando i vari formati (etichettati rispettivamente “dd”, “dm” e “dms”) nella finestra pop-up che appare quando si clicca su certi overlay.

    Previous articleUna breve analisi della filastrocca 'Mary Had a Little Lamb'Next article Shepherd Pit

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme