Skip to content
Natuurondernemer
    Giugno 5, 2020 by admin

    L’analisi stabilisce la prevalenza delle condizioni di salute mentale nell’autismo

    L’analisi stabilisce la prevalenza delle condizioni di salute mentale nell’autismo
    Giugno 5, 2020 by admin

    Otto condizioni di salute mentale si verificano insolitamente spesso nelle persone autistiche, una nuova analisi di 96 studi suggerisce1.

    Certe condizioni di salute mentale sono note per accompagnare l’autismo, ma le stime della loro prevalenza nelle persone autistiche variano ampiamente2.

    Il nuovo studio stabilisce la prevalenza raggruppando i dati degli studi e conducendo un’analisi statistica separata per ogni serie di condizioni: disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), ansia, depressione, schizofrenia e disturbi psicotici, disturbo bipolare, disturbo ossessivo-compulsivo, controllo degli impulsi e disturbi della condotta e condizioni sonno-veglia. La prevalenza di queste condizioni era costantemente elevata nelle persone autistiche.

    “Ci dà un quadro più olistico dei tassi aumentati su tutta la linea in termini di condizioni di salute mentale importanti e comuni”, dice il ricercatore principale Stephanie Ameis, professore associato di psichiatria presso l’Università di Toronto in Canada. Mostra anche che la prevalenza di tre delle condizioni – depressione, disturbo bipolare e schizofrenia – aumenta con l’età.

    Ameis e i suoi colleghi hanno esaminato quasi 10.000 studi pubblicati da gennaio 1993 a febbraio 2019 che includevano diagnosi di condizioni di salute mentale tra le persone con autismo. Hanno scartato gli studi con meno di 20 persone autistiche e gli studi in cui le diagnosi non erano state fatte utilizzando i criteri del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali o della Classificazione internazionale delle malattie.

    Hanno poi eliminato gli studi in cui i ricercatori hanno chiesto informazioni sulle condizioni di salute mentale nel corso della vita, perché questi mancano di dati sull’età della diagnosi, che Ameis e i suoi colleghi volevano per la loro analisi. I risultati dei 96 studi finali sono apparsi in agosto in Lancet Psychiatry.

    ADHD è la condizione di salute mentale più comune nelle persone con autismo, che si verifica nel 28 per cento. Il prossimo più prevalente è l’ansia, che colpisce il 20 per cento. Tuttavia, l’analisi non spiega perché queste condizioni si verificano a tassi elevati nelle persone autistiche.

    “Questo studio evidenzia le lacune nella nostra attuale conoscenza delle condizioni co-occorrenti nell’autismo”, dice Tara Chandrasekhar, assistente professore di psichiatria e scienze comportamentali presso il Duke Center for Autism and Brain Development a Durham, North Carolina, che non è stato coinvolto nello studio.

    Previous articleEcco quante miglia dovresti camminare per perdere peso, e attenzione: It Seems Like a LotNext article Fatti e usi del Ghost Pipe

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme