Skip to content
Natuurondernemer
    Ottobre 5, 2020 by admin

    L’Accordo del Venerdì Santo, l’attentato di Omagh, la pace e la condivisione del potere

    L’Accordo del Venerdì Santo, l’attentato di Omagh, la pace e la condivisione del potere
    Ottobre 5, 2020 by admin

    Questi colloqui, mediati dall’ex senatore americano George Mitchell, hanno portato all’Accordo del Venerdì Santo (Accordo di Belfast), raggiunto il 10 aprile 1998. Questo storico accordo ha previsto la creazione di un’Assemblea dell’Irlanda del Nord con poteri condivisi, ha stabilito un accordo istituzionale per la cooperazione transfrontaliera tra i governi dell’Irlanda e dell’Irlanda del Nord su una serie di questioni, e ha posto le basi per una continua consultazione tra i governi britannico e irlandese. Il 22 maggio l’Irlanda e l’Irlanda del Nord hanno tenuto un referendum congiunto sull’accordo, che è stato approvato dal 94% dei votanti nella repubblica e dal 71% dei votanti in Irlanda del Nord, dove l’approvazione cattolica dell’accordo (96%) è stata molto più alta del consenso protestante (52%). Tuttavia, è stato un gruppo scissionista dell’IRA, il Real Irish Republican Army, che ha violato più drammaticamente lo spirito dell’accordo, con un bombardamento a Omagh in agosto che ha causato 29 morti.

    Le elezioni per la nuova Assemblea si sono tenute a giugno, ma il mancato disarmo dell’IRA ha ritardato la formazione dell’esecutivo nordirlandese di condivisione del potere fino al dicembre 1999, quando l’IRA ha promesso di adempiere al suo obbligo di disarmo. Quel mese la repubblica d’Irlanda ha modificato la sua costituzione, eliminando le sue rivendicazioni territoriali su tutta l’isola, e il Regno Unito ha ceduto il governo diretto dell’Irlanda del Nord. Apparentemente i Troubles erano finiti, ma, anche se l’Irlanda del Nord ha iniziato la sua era più tranquilla da una generazione, la pace era fragile. L’antagonismo settario persisteva, il processo di smantellamento era lento da entrambe le parti, e il dispiegamento delle nuove istituzioni era incostante, con conseguenti sospensioni della devoluzione e la reimposizione del governo diretto.

    Nel luglio 2005, tuttavia, l’IRA ha annunciato di aver ordinato a tutte le sue unità di “gettare le armi”, che d’ora in poi avrebbe perseguito i suoi obiettivi solo con mezzi pacifici, e che avrebbe lavorato con gli ispettori internazionali “per mettere in modo verificabile le sue armi fuori uso”. In una conferenza stampa a settembre, un portavoce della Commissione internazionale indipendente sul disarmo ha dichiarato: “Siamo soddisfatti che le armi disarmate rappresentino la totalità dell’arsenale dell’IRA”. Nel marzo 2007 Gerry Adams e Ian Paisley, rispettivamente leader del Sinn Féin e del DUP, i due partiti che avevano vinto il maggior numero di seggi nelle elezioni per l’Assemblea di quel mese, hanno raggiunto un accordo per formare un governo di condivisione del potere. L’8 maggio la regola diretta è stata revocata e Paisley ha prestato giuramento come primo ministro e Martin McGuinness del Sinn Féin, un ex comandante dell’IRA, è diventato vice primo ministro.

    Jeff Wallenfeldt

    Previous articleFagocitosiDefinizione, fasi, processi ed esempiNext article La nuova Guida alla temperatura AccuWeather RealFeel® migliorerà la sicurezza, la salute e il comfort all'aperto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme