In un bosco muschioso sulla costa nord-occidentale del Galles, Craig Shuttleworth accosta una strada sterrata e parcheggia la sua Land Rover malconcia. Saltando un muro di pietra, il biologo alto e segaligno controlla una trappola, dove uno scoiattolo grigio cammina ansiosamente. Shuttleworth si inginocchia, fa scorrere con calma un robusto sacco di plastica intorno alla porta della trappola e soffia nella gabbia. Lo scoiattolo, temendo l’odore umano, sfreccia nel sacco. Il biologo arrotola rapidamente il sacco per immobilizzare l’animale. “Non mi piace fare questo”, dice, raccogliendo un pesante bastone consumato dall’uso. “Ma il loro posto non è qui”.
THWACK! THWACK! La randellata frattura la testa dello scoiattolo. È un’altra vittima di una lunga guerra contro uno degli animali più invasivi del mondo, lo scoiattolo grigio orientale. Nei 140 anni da quando la specie è stata introdotta dal Nord America, lo scoiattolo grigio si è diffuso in gran parte del Regno Unito. Lungo la strada, ha messo fuori gioco lo scoiattolo rosso nativo, che è considerato in pericolo nel paese.
Shuttleworth, un biologo della conservazione con il Red Squirrels Trust Wales, e altri scienziati sembrano finalmente girare la marea. Nel 2015, il trust ha dichiarato l’isola di Anglesey – separata dalla terraferma del Galles da uno stretto stretto – libera dai grigi, grazie a un progetto di eradicazione che il 45enne Shuttleworth ha guidato per 18 anni estenuanti. Quest’estate, l’abbattimento inizierà seriamente qui sulla terraferma. “La conservazione dello scoiattolo rosso sta fiorendo, perché abbiamo la prova che possiamo sradicare gli scoiattoli grigi dal paesaggio”, dice.
La gamma dello scoiattolo rosso si estende dal nord Europa all’Asia, ma è particolarmente amato nel Regno Unito. Il principe Carlo, per esempio, pensa che dovrebbe essere una mascotte nazionale. Forse la sua popolarità è dovuta a Beatrix Potter, che ha scritto un libro per bambini nel 1903 chiamato The Tale of Squirrel Nutkin, ambientato nel Lake District. O forse sono i ricordi di Tufty Fluffytail, uno scoiattolo dei cartoni animati che per decenni ha insegnato la sicurezza stradale ai bambini. Qualunque sia la ragione, gli inglesi sono innamorati della creatura. “La gente ha un vero orgoglio e passione per loro”, dice Zoe Davies, ecologista dell’Università del Kent. “C’è un’enorme quantità di entusiasmo e determinazione per proteggere lo scoiattolo rosso”.
Nel Regno Unito, la specie ha bisogno di tutto l’aiuto possibile. Non solo gli scoiattoli grigi normalmente superano i rossi per il cibo e l’habitat, ma portano anche un virus mortale chiamato scoiattolo. Gli scoiattoli grigi sono immuni, ma quando i rossi lo prendono, soccombono rapidamente alla macabra malattia. Non ci sono stime affidabili delle popolazioni complessive, ma i grigi probabilmente superano i rossi di 200 a uno. Forse 135.000 rossi vivono in Scozia e nel nord dell’Inghilterra, una frazione dei numeri precedenti. Più a sud, alcune migliaia persistono principalmente su isole senza scoiattoli grigi, come Anglesey e l’isola di Wight. Gli ambientalisti hanno difeso i rifugi del nord con grandi abbattimenti, nonostante l’opposizione irremovibile dei gruppi animalisti.
Anche i più accaniti sostenitori ammettono che le vittorie sono effimere; senza costanti contrattacchi, gli scoiattoli grigi avanzano inesorabilmente. Alcuni sostenitori sperano che il recupero della martora, un parente di donnole e tassi che preda gli scoiattoli grigi, potrebbe fornire un sollievo a lungo termine per i rossi. Gli scienziati avvertono, tuttavia, che molto sulla rinascita della martora e sull’impatto ecologico rimane sconosciuto. Lo scoiattolo grigio ha colonizzato quasi 2000 chilometri quadrati dell’Italia nord-occidentale. Ritardato da cause legali da parte di gruppi per i diritti degli animali, i biologi hanno perso l’occasione di sradicarlo, dando ai grigi un’apertura per diffondersi in Francia e Svizzera, e infine per devastare gli scoiattoli rossi in gran parte della loro gamma. “La vera lezione è che è molto difficile fermare questa specie invasiva”, dice Colin Lawton, un ecologo dei mammiferi presso l’Università Nazionale d’Irlanda, Galway. “
Gray squirrels ha guadagnato un punto d’appoggio nel Regno Unito nel 1876, quando un ricco produttore di seta ha rilasciato una coppia nella sua tenuta nel Cheshire. Più grandi, più audaci e più facili da individuare rispetto ai segreti scoiattoli rossi, i grigi affascinarono i collezionisti aristocratici. L’appassionato più ardente di gran lunga fu l’undicesimo duca di Bedford, Herbrand Russell. Nel 1890, ne liberò 10 nella sua tenuta a circa 65 chilometri a nord-est di Londra. Ha anche disperso la specie dando via la prole, comprese sei coppie come regalo di nozze ad un amico che li ha liberati dal suo castello in Irlanda. (Tutti i grigi d’Irlanda discendono da questi scoiattoli, come hanno dimostrato gli studi genetici.)
All’inizio del XX secolo, i biologi sapevano che le popolazioni di scoiattoli grigi erano in piena espansione. E presto notarono dei problemi: I grigi stavano danneggiando i giovani alberi strappando la corteccia con i loro artigli, scavando i giardini di fiori e razziando i nidi degli uccelli. “So di più di un inglese patriottico che si è amareggiato contro l’intera nazione americana a causa della presenza dei loro scoiattoli nel suo giardino”, ha scritto un ecologista nel 1931. Nel 1937, il Parlamento britannico ha vietato l’introduzione e il possesso di scoiattoli grigi.
Ancora prima, gli scienziati hanno lanciato l’allarme su un fenomeno preoccupante: Dove gli scoiattoli grigi stabilivano colonie, gli scoiattoli rossi prima o poi scomparivano. Anche se raramente aggressivi verso gli scoiattoli rossi e non più prolifici come riproduttori, i grigi sembrano meglio adattati ai boschi di latifoglie. Questo è principalmente perché i grigi possono digerire le ghiande, una capacità che si è evoluta nelle foreste di quercia e noce del Nord America orientale. Ma nel 1930, un ecologo dell’Università di Oxford ha proposto un’altra ragione per il declino dei rossi: I grigi potrebbero trasmettere una malattia.
Quell’intuizione era giusta. Nel 1981, i ricercatori hanno identificato il colpevole come un Parapoxvirus (la tassonomia non è stabilita), e gli esperimenti 20 anni dopo hanno confermato che il virus uccide gli scoiattoli rossi mentre risparmia i grigi. I grigi possono spargere il virus nello scat e dalle ghiandole odorose, e i rossi in qualche modo lo raccolgono, forse attraverso le loro ghiandole odorose mentre marcano il territorio. Anche le pulci possono diffondere il virus, il che può accadere quando i grigi indagano sui nidi degli scoiattoli rossi. Una volta che il virus scivola in una popolazione di rossi, si diffonde rapidamente.
Gray scoiattoli presumibilmente evoluto immunità in Nord America. Ma gli scoiattoli rossi sono indifesi. Il virus causa piaghe piangenti, in particolare intorno alle dita e al viso. Le palpebre possono crostare completamente con croste. La maggior parte degli scoiattoli muore entro poche settimane, sconcertando i ricercatori. “Nessuno capisce davvero perché sta causando la mortalità”, dice Colin McInnes, un virologo al Moredun Research Institute di Penicuik. Un’idea è che gli scoiattoli malati non possono mangiare o bere, ma alcuni animali morti sono stati trovati idratati e nutriti. Un’altra teoria dietro il crollo della popolazione è che gli animali letargici e privi di sensi possono essere un facile bersaglio per volpi, rapaci e altri predatori.
Qualunque sia la ragione, il virus stava decimando lo scoiattolo rosso, dice Peter Lurz, un biologo indipendente con sede a Randersacker, Germania, che ha studiato gli scoiattoli rossi e grigi nel Regno Unito per più di 25 anni. Mentre i rossi soccombono, gli scoiattoli grigi prendono rapidamente possesso dell’habitat. Quando la malattia è presente, la loro gamma può espandersi fino a 34 chilometri quadrati all’anno-25 volte più velocemente di quando gli scoiattoli rossi sono sani, hanno scoperto Lurz e colleghi.
I sintomi macabri dello scoiattolo hanno aumentato la simpatia del pubblico per il rosso. “Vedi l’animale che ami morire di una morte orribile”, dice Lurz. Ma l’unico rimedio pratico – uccidere in massa gli scoiattoli grigi – disturba i sostenitori dei diritti degli animali. Alcuni contestano la premessa che i rossi, come specie nativa, meritino più protezione dei grigi. Animal Aid, un’organizzazione per i diritti degli animali del Regno Unito, aggiunge che gli esseri umani sono da biasimare per aver peggiorato la situazione degli scoiattoli rossi; una volta erano considerati un parassita, e i forestali ne hanno ucciso un numero incalcolabile nel 1900.

Ma i grigi sono ora i veri nemici. Negli anni ’50, una taglia del governo non ha quasi intaccato la popolazione. Tentativi di eradicazione più recenti, come un esperimento di 3 anni nella foresta di Thetford nel Suffolk, non sono riusciti a respingere i grigi. Non è per mancanza di tentativi. Nel Northumberland, Rupert Mitford, il 6° Barone Redesdale, ha dichiarato di aver fatto uccidere più di 23.000 scoiattoli grigi nella sua tenuta e oltre. Il principe Carlo ha in corso abbattimenti nelle sue proprietà in Scozia e in Cornovaglia, dove spera di reintrodurre gli scoiattoli rossi. Per avere una possibilità di successo richiede più della persistenza. “Hai bisogno di una situazione che sia difendibile”, dice Chris Thomas, un ecologo dell’Università di York. “Se non si può fare il controllo fino al punto di esclusione, si rischia di buttare dei bei soldi dopo il male”.
L’unica vittoria senza macchia contro i grigi è stata quella di Anglesey. L’isola di 714 chilometri quadrati è abbastanza sicura, perché gli scoiattoli possono raggiungerla solo sgattaiolando attraverso i ponti. I grigi l’hanno invasa per la prima volta alla fine degli anni ’60. Nel 1998, erano rimasti solo una quarantina di scoiattoli rossi. Poi, un’avida conservazionista di 87 anni di nome Esmé Kirby ha iniziato una campagna per rimuovere i grigi e ha assunto Shuttleworth, non molto tempo dopo la scuola di specializzazione. Entro il 2010, la squadra di Shuttleworth aveva intrappolato e ucciso più di 6400 grigi. Come la popolazione si è assottigliata, la prevalenza del virus è scesa, Shuttleworth e colleghi hanno riferito nel 2014 in Biological Invasions. Il team ha catturato circa una dozzina di scoiattoli grigi nel 2012 e solo uno l’estate successiva. “È incredibile quello che hanno fatto”, dice Lawton. I rossi sono rimbalzati, aiutati dalla traslocazione dagli zoo, e ora sono almeno 700.
Il prossimo passo è difendere Anglesey con una zona libera dai grigi di 165 chilometri quadrati sulla terraferma. I finanziamenti arriveranno da Red Squirrels United, un gruppo ombrello di 32 organizzazioni che ha diversi milioni di sterline in sovvenzioni dall’Unione Europea e dal U.K. Heritage Lottery Fund. Anglesey non è il loro unico punto di attacco. Il gruppo addestrerà 1250 volontari per intrappolare e uccidere i grigi, anche nella foresta di Kielder nel nord dell’Inghilterra, che ha molti rossi. Inoltre, il gruppo mira a garantire 128 chilometri quadrati di habitat per gli scoiattoli rossi in Irlanda del Nord.
Di gran lunga le più grandi ridotte sono in Scozia e nel nord dell’Inghilterra, che insieme contengono la stragrande maggioranza della popolazione. Queste regioni sono dominate dal pino lodgepole, dall’abete Sitka e dal pino silvestre, alberi che piacciono più agli scoiattoli rossi che a quelli grigi. Gli scoiattoli rossi possono anche beneficiare di nuove piantagioni che collegano macchie di foresta una volta isolate, aumentando la diversità genetica degli scoiattoli. Un altro grande vantaggio per la Scozia è che il virus del vaiolo degli scoiattoli non è arrivato lì fino al 2005, quindi i rossi sono stati ampiamente risparmiati dai devastanti incidenti visti a sud.
Una collaborazione chiamata Saving Scotland’s Red Squirrels (SSRS) a Edimburgo ha una difesa su tre fronti. La Scottish Wildlife Trust e le agenzie per l’ambiente stanno uccidendo gli scoiattoli grigi infetti nel sud della Scozia per limitare i focolai virali. In secondo luogo, stanno lavorando con i proprietari terrieri per eliminare i grigi in una linea dell’altopiano per difendere l’habitat di soli rossi a nord. E il personale e i trapper volontari stanno facendo un blitz nella regione intorno ad Aberdeen, che ha l’unica popolazione di scoiattoli grigi a nord della linea delle Highlands; i grigi sono stati rilasciati lì negli anni ’70 e non si sono ancora diffusi ampiamente, il che significa che l’eradicazione è fattibile. “Le cose stanno andando bene, ma non sottovaluto le sfide”, dice Mel Tonkin, responsabile del progetto SSRS.

Le martore sono state quasi estirpate dalle isole britanniche. La loro ricomparsa potrebbe aiutare a controllare gli scoiattoli grigi.
© Paul Gadd/Alamy Stock Photo
Un’inaspettata buona notizia è arrivata con il ritorno della martora dei pini. Nemico degli agricoltori e dei guardiacaccia a causa del suo gusto per polli e fagiani, questo predatore delle dimensioni di un gatto è stato quasi sterminato nel 20° secolo. Dopo aver ricevuto la piena protezione legale nel 1988, la specie ha cominciato a riprendersi, e diverse migliaia di martore dei pini ora vagano per gli altipiani. Nel 2007, i forestali scozzesi vicino a Perth hanno notato che gli scoiattoli grigi erano meno comuni nei luoghi in cui sono comparse le martore dei pini. Gli agricoltori nelle Midlands irlandesi hanno notato una tendenza simile. Seguendo questo indizio, Lawton e la sua ex studentessa di dottorato Emma Sheehy hanno dettagliato il primo crollo della popolazione conosciuta di scoiattoli grigi invasivi in Biodiversity and Conservation nel marzo 2014.
Gli scoiattoli rossi sembrano riprendersi rapidamente nei luoghi dove i grigi sono spariti, dice Lawton. “Mi dà fiducia che lo scoiattolo rosso abbia un futuro”. Una spiegazione per il modello: Gli scoiattoli grigi potrebbero essere più facili da catturare per le martore. Essi tendono a cacciare a terra, dove i grigi cercano noci di faggio e ghiande. I rossi tendono a stare sugli alberi e rosicchiare le pigne.
Per aumentare il numero di predatori, il Vincent Wildlife Trust ha liberato 20 martore in Galles. Gli animali sembrano prosperare; il mese scorso i ricercatori hanno avvistato cinque cuccioli. Il trust prevede di rilasciare altri 20 adulti questo autunno. Non è chiaro quante martore di pino sarebbero necessarie per tenere permanentemente sotto controllo gli scoiattoli grigi, o se potrebbero finire per devastare i rossi mentre gli scoiattoli grigi diminuiscono. E i sostenitori degli scoiattoli rossi si preoccupano che la faina di pino potrebbe essere una falsa speranza, promettendo una soluzione gratuita e non controversa che potrebbe minacciare i fondi per l’abbattimento. Lawton è d’accordo: “La vera preoccupazione è che tutti stiano indietro e assumano che tutto vada bene”.
Per il momento, il controllo degli scoiattoli grigi rimane nelle mani dell’uomo. Per Shuttleworth, questo significa altre lunghe ore ad aggirarsi nei boschi alla ricerca degli invasori. Camminando lungo una strada sterrata con un sacco insanguinato sulle spalle, raggiunge la sua Land Rover e getta diverse carcasse pelose su un mucchio di trappole sul retro. Ha avuto una giornata produttiva, ma sa che le dozzine di altre trappole che ha piazzato faranno presto altre vittime. “È come combattere i non morti”, dice. “
Da questo punto di vista sulla terraferma, il castello medievale di Anglesey, costruito da Edoardo I per conquistare i gallesi, può essere visto attraverso lo stretto di Menai. Gli scoiattoli rossi hanno ora il controllo del bosco vicino alle rovine. “Mi piace l’idea che i miei figli abbiano la possibilità di vedere queste creature”, dice Shuttleworth. “Non ci arrenderemo con loro”. Le probabilità sono scoraggianti, ma lui è impegnato a uccidere gli invasori grigi e a salvaguardare l’isola santuario.