A fine maggio, lo stesso giorno in cui è stata licenziata dalla rete televisiva americana ABC per il suo tweet razzista sulla consigliera di Obama Valerie Jarrett, Roseanne Barr ha accusato Chelsea Clinton di essere sposata con il nipote di George Soros. “Chelsea Soros Clinton”, ha twittato la Barr, sapendo che la combinazione di nomi era sufficiente a provocare una reazione. Nello scambio desultorio che è seguito, la più giovane Clinton ha risposto a Roseanne lodando il lavoro filantropico di Soros con le sue Open Society Foundations. Al che la Barr ha risposto nel modo più deprimente possibile, ripetendo false affermazioni precedentemente proferite da personalità dei media di destra: “Scusa per aver twittato informazioni errate su di te! Per favore, perdonatemi! A proposito, George Soros è un nazista che ha consegnato i suoi compagni ebrei 2 essere uccisi nei campi di concentramento tedeschi & ha rubato la loro ricchezza – ne eri a conoscenza? Ma tutti commettiamo degli errori, vero Chelsea?”
Il tweet di Barr è stato rapidamente ritwittato dai conservatori, tra cui Donald Trump Jr. Questo non avrebbe dovuto sorprendere nessuno. Nella destra radicale, Soros è odiato quanto i Clinton. È un tic verbale, una chiave che si adatta ad ogni buco. Il nome di Soros evoca “una protesta emotiva dalle folle di carne rossa”, ha detto recentemente al Washington Post un ex deputato repubblicano. Lo vedono come una “sorta di sinistro gioco nell’ombra”. Questa caricatura antisemita di Soros ha perseguitato il filantropo per decenni. Ma negli ultimi anni la caricatura si è evoluta in qualcosa che ricorda più da vicino un cattivo di James Bond. Anche per i conservatori che rifiutano le frange più oscure dell’estrema destra, la descrizione di Breitbart di Soros come un “miliardario globalista” dedicato a rendere l’America una terra desolata e liberale è un senso comune incontrovertibile.
Nonostante l’ossessione per Soros, c’è stato sorprendentemente poco interesse per quello che pensa veramente. Eppure, a differenza della maggior parte dei membri della classe miliardaria, che parlano per luoghi comuni e rimangono ritirati da un serio impegno nella vita civile, Soros è un intellettuale. E la persona che emerge dai suoi libri e da molti articoli non è un plutocrate fuori dal mondo, ma un pensatore provocatorio e coerente impegnato a spingere il mondo in una direzione cosmopolita in cui il razzismo, la disuguaglianza di reddito, l’impero americano e le alienazioni del capitalismo contemporaneo sarebbero cose del passato. È estremamente perspicace riguardo ai limiti dei mercati e del potere degli Stati Uniti in contesti sia interni che internazionali. In breve, è tra i migliori che la meritocrazia abbia prodotto.
E’ per questa ragione che i fallimenti di Soros sono così eloquenti; sono i fallimenti non solo di un uomo, ma di un’intera classe – e di un intero modo di intendere il mondo. Fin dai suoi primi giorni come banchiere nella Londra del dopoguerra, Soros credeva in una connessione necessaria tra capitalismo e cosmopolitismo. Per lui, come per la maggior parte dei membri della sua coorte e la maggioranza della leadership del partito democratico, una società libera dipende dai mercati liberi (anche se regolati). Ma questa presunta connessione si è dimostrata falsa. I decenni dalla fine della guerra fredda hanno dimostrato che, senza un nemico esistenziale percepito, il capitalismo tende a minare la stessa cultura della fiducia, della compassione e dell’empatia da cui dipende la “società aperta” di Soros, concentrando la ricchezza nelle mani di pochi.
Invece dell’utopia capitalista globale predetta negli aleggianti anni ’90 da coloro che proclamavano la fine della storia, gli Stati Uniti sono attualmente governati da un erede sgraziato che arricchisce la sua famiglia mentre smantella l'”ordine internazionale liberale” che avrebbe dovuto governare un mondo pacifico, prospero e unito. Mentre Soros ha riconosciuto prima di molti i limiti dell’ipercapitalismo, la sua posizione di classe lo ha reso incapace di sostenere le riforme radicali necessarie per realizzare il mondo che desidera. Il sistema che ha permesso a George Soros di accumulare la ricchezza che ha fatto ha dimostrato di essere uno in cui il cosmopolitismo non troverà mai una casa stabile.
I punti salienti della biografia di Soros sono ben noti. Nato da genitori ebrei della classe media a Budapest nel 1930 come György Schwartz, Soros – suo padre cambiò il cognome nel 1936 per evitare la discriminazione antisemita – ebbe un’infanzia tranquilla fino alla seconda guerra mondiale, quando dopo l’invasione nazista dell’Ungheria lui e la sua famiglia furono costretti ad assumere identità cristiane e vivere sotto falso nome. Miracolosamente, Soros e la sua famiglia sopravvissero alla guerra, sfuggendo al destino subito da più di due terzi degli ebrei ungheresi. Sentendosi soffocato nella nuova Ungheria comunista, nel 1947 Soros emigrò nel Regno Unito, dove studiò alla London School of Economics e conobbe il filosofo austriaco Karl Popper, che divenne il suo più grande interlocutore e la sua principale influenza intellettuale.
Nel 1956, Soros si trasferì a New York per perseguire una carriera nella finanza. Dopo aver trascorso più di un decennio lavorando in varie posizioni a Wall Street, alla fine degli anni ’60 fondò il Quantum Fund, che divenne uno degli hedge fund di maggior successo di tutti i tempi. Mentre il suo fondo accumulava profitti sbalorditivi, Soros emergeva personalmente come un trader leggendario; la cosa più famosa è che nel novembre 1992 guadagnò più di 1 miliardo di dollari e “ruppe la Banca d’Inghilterra” scommettendo che la sterlina aveva un prezzo troppo alto rispetto al marco tedesco.

Oggi, Soros è uno degli uomini più ricchi del mondo e, insieme a Bill Gates e Mark Zuckerberg, uno dei filantropi più influenti politicamente degli Stati Uniti. Ma a differenza di Gates e Zuckerberg, Soros ha a lungo indicato la filosofia accademica come sua fonte di ispirazione. Il pensiero e la carriera filantropica di Soros sono organizzati intorno all’idea della “società aperta”, un termine sviluppato e reso popolare da Popper nella sua opera classica La società aperta e i suoi nemici. Secondo Popper, le società aperte garantiscono e proteggono lo scambio razionale, mentre le società chiuse costringono le persone a sottomettersi all’autorità, sia essa religiosa, politica o economica.
Dal 1987, Soros ha pubblicato 14 libri e una serie di articoli sulla New York Review of Books, New York Times e altrove. Questi testi chiariscono che, come molti del centro-sinistra saliti alla ribalta negli anni ’90, il principio intellettuale che definisce Soros è il suo internazionalismo. Per Soros, l’obiettivo dell’esistenza umana contemporanea è quello di stabilire un mondo definito non da stati sovrani, ma da una comunità globale i cui costituenti comprendono che tutti condividono un interesse per la libertà, l’uguaglianza e la prosperità. Secondo lui, la creazione di una tale società aperta globale è l’unico modo per garantire che l’umanità superi le sfide esistenziali del cambiamento climatico e della proliferazione nucleare.
A differenza di Gates, la cui filantropia si concentra principalmente su progetti migliorativi come l’eradicazione della malaria, Soros vuole veramente trasformare la politica e la società nazionale e internazionale. Se la sua visione possa sopravvivere o meno all’ondata di nazionalismo di destra antisemita, islamofobico e xenofobo che sta salendo negli Stati Uniti e in Europa, resta da vedere. Ciò che è certo è che Soros passerà il resto della sua vita cercando di assicurarsi che ciò avvenga.
Soros ha iniziato le sue attività filantropiche nel 1979, quando “ha determinato dopo qualche riflessione che avevo abbastanza soldi” e poteva quindi dedicarsi a rendere il mondo un posto migliore. Per farlo, fondò l’Open Society Fund, che divenne rapidamente una rete transnazionale di fondazioni. Anche se fece qualche sforzo per finanziare borse di studio accademiche per gli studenti neri nel Sudafrica dell’apartheid, la preoccupazione principale di Soros era il blocco comunista dell’Europa orientale; alla fine degli anni ’80, aveva aperto uffici della fondazione in Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia, Bulgaria e nella stessa Unione Sovietica. Come Popper prima di lui, Soros considerava i paesi dell’Europa orientale comunista come l’ultimo modello di società chiusa. Se fosse stato in grado di aprire questi regimi, avrebbe potuto dimostrare al mondo che il denaro poteva – almeno in alcuni casi – vincere pacificamente l’oppressione senza bisogno di un intervento militare o di sovversione politica, gli strumenti preferiti dai leader della guerra fredda.
Soros ha istituito la sua prima fondazione estera in Ungheria nel 1984, e i suoi sforzi lì servono come modello delle sue attività durante questo periodo. Nel corso del decennio, ha assegnato borse di studio a intellettuali ungheresi per portarli negli Stati Uniti; ha fornito macchine Xerox a biblioteche e università; e ha offerto sovvenzioni a teatri, biblioteche, intellettuali, artisti e scuole sperimentali. Nel suo libro del 1990 Opening the Soviet System, Soros scrisse che credeva che la sua fondazione avesse contribuito a “demolire il monopolio del dogma rendendo disponibile una fonte alternativa di finanziamento per le attività culturali e sociali”, che, secondo la sua stima, ha giocato un ruolo cruciale nel produrre il collasso interno del comunismo.
L’uso della parola dogma da parte di Soros indica due elementi critici del suo pensiero: la sua feroce convinzione che le idee, più che l’economia, formino la vita, e la sua fiducia nella capacità di progresso dell’umanità. Secondo Soros, il modo di pensare dogmatico che caratterizzava le società chiuse rendeva loro impossibile adattarsi alle mutevoli vicissitudini della storia. Invece, “man mano che le condizioni reali cambiano”, le persone nelle società chiuse erano costrette a rispettare un’ideologia atavica che era sempre meno convincente. Quando questo dogma alla fine diventava troppo ovviamente scollegato dalla realtà, sosteneva Soros, di solito si verificava una rivoluzione che rovesciava la società chiusa. Al contrario, le società aperte erano dinamiche e in grado di correggere la rotta ogni volta che i loro dogmi si allontanavano troppo dalla realtà.
Assistendo alla caduta dell’impero sovietico tra il 1989 e il 1991, Soros doveva rispondere a una domanda strategica cruciale: ora che le società chiuse dell’Europa orientale si stavano aprendo, cosa doveva fare la sua fondazione? Alla vigilia della dissoluzione dell’Unione Sovietica, Soros pubblicò una versione aggiornata di Opening the Soviet System, intitolata Underwriting Democracy, che rivelava la sua nuova strategia: si sarebbe dedicato a costruire istituzioni permanenti che avrebbero sostenuto le idee che avevano motivato le rivoluzioni anticomuniste, mentre modellava le pratiche della società aperta per i popoli liberati dell’Europa orientale. La più importante di queste fu la Central European University (CEU), aperta a Budapest nel 1991. Finanziata da Soros, la CEU doveva servire come sorgente di un nuovo mondo europeo transnazionale – e come terreno di formazione per una nuova élite europea transnazionale.

Come poteva Soros garantire che le società appena aperte rimanessero libere? Soros era cresciuto nell’era del Piano Marshall e aveva sperimentato in prima persona la generosità americana nella Londra del dopoguerra. Per lui, questa esperienza mostrava che le società indebolite ed esaurite non potevano essere riabilitate senza un sostanziale investimento di aiuti stranieri, che avrebbero alleviato le condizioni estreme e fornito la base materiale minima che avrebbe permesso alle giuste idee sulla democrazia e il capitalismo di fiorire.
Per questo motivo, alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 Soros ha ripetutamente sostenuto che “solo il deus ex machina dell’assistenza occidentale” poteva rendere il blocco orientale permanentemente democratico. “Le persone che hanno vissuto in un sistema totalitario per tutta la vita”, sosteneva, “hanno bisogno di assistenza esterna per trasformare le loro aspirazioni in realtà”. Soros ha insistito che gli Stati Uniti e l’Europa occidentale diano ai paesi dell’Europa orientale una quantità sostanziale di aiuti pecuniari, forniscano loro l’accesso al mercato comune europeo, e promuovano legami culturali ed educativi tra l’ovest e l’est “che si addicano a una società pluralista”. Una volta realizzato, ha affermato Soros, l’Europa occidentale deve accogliere l’Europa orientale nella comunità europea, il che impedirebbe la futura ripartizione del continente.
Le suppliche di Soros sono rimaste inascoltate. Dagli anni ’90 in poi, ha attribuito l’emergere della cleptocrazia e dell’ipernazionalismo nell’ex blocco orientale alla mancanza di visione e di volontà politica dell’Occidente in questo momento cruciale. “Le democrazie”, ha lamentato nel 1995, sembrano “soffrire di una carenza di valori … sono notoriamente poco disposte a soffrire quando i loro interessi vitali non sono direttamente minacciati.” Per Soros, l’Occidente aveva fallito in un compito epocale, e così facendo aveva rivelato la sua miopia e incoscienza.
Ma è stato più di una mancanza di volontà politica a limitare l’Occidente in questo momento. Nell’era della “terapia d’urto”, il capitale occidentale affluì nell’Europa dell’Est – ma questo capitale fu investito soprattutto nell’industria privata, in opposizione alle istituzioni democratiche o alla costruzione di comunità di base, che aiutarono i cleptocrati e gli antidemocratici a prendere e mantenere il potere. Soros aveva identificato un problema chiave, ma non era in grado di apprezzare come la logica stessa del capitalismo, che ha sottolineato il profitto sopra ogni cosa, avrebbe necessariamente minato il suo progetto democratico. Rimase troppo legato al sistema che aveva conquistato.
Sulla scia della guerra fredda, Soros si dedicò ad esplorare i problemi internazionali che impedivano la realizzazione di una società aperta globale. Dopo la crisi finanziaria asiatica del 1997, in cui il crollo della valuta nel sud-est asiatico generò una flessione dell’economia mondiale, Soros scrisse libri che affrontavano le due principali minacce che riteneva minacciassero la società aperta: l’iperglobalizzazione e il fondamentalismo di mercato, entrambi divenuti egemoni dopo il crollo del comunismo. Primo, perché il capitale poteva muoversi ovunque per evitare la tassazione, le nazioni occidentali sono state private delle finanze di cui avevano bisogno per fornire ai cittadini i beni pubblici. In secondo luogo, poiché i prestatori internazionali non erano soggetti a molta regolamentazione, spesso si impegnavano in “pratiche di prestito scorrette” che minacciavano la stabilità finanziaria. Infine, poiché queste realtà aumentavano la disuguaglianza interna e internazionale, Soros temeva che avrebbero incoraggiato le persone a commettere non meglio specificati “atti di disperazione” che avrebbero potuto danneggiare la vitalità del sistema globale.
Soros ha visto, molto prima della maggior parte dei suoi colleghi di centro-sinistra, i problemi al centro della “nuova economia” finanziarizzata e deregolamentata degli anni ’90 e 2000. Più di qualsiasi altro suo pari liberale, ha riconosciuto che abbracciare le forme più estreme della sua ideologia capitalista potrebbe portare gli Stati Uniti a promuovere politiche e pratiche che hanno minato la loro democrazia e minacciato la stabilità sia in patria che all’estero.
Nell’opinione di Soros, l’unico modo per salvare il capitalismo da se stesso era quello di stabilire un “sistema globale di decisione politica” che regolasse pesantemente la finanza internazionale. Eppure, già nel 1998, Soros riconosceva che gli Stati Uniti erano il principale oppositore delle istituzioni globali; a quel punto, gli americani si erano rifiutati di aderire alla Corte internazionale di giustizia, avevano rifiutato di firmare il trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine terrestri e avevano imposto unilateralmente sanzioni economiche quando e dove lo ritenevano opportuno. Eppure, Soros sperava che, in qualche modo, i politici americani avrebbero accettato che, per i loro migliori interessi, avevano bisogno di guidare una coalizione di democrazie dedicate a “promuovere lo sviluppo di società aperte che rafforzino il diritto internazionale e le istituzioni necessarie per una società aperta globale”.
Ma Soros non aveva alcun programma su come modificare la crescente ostilità delle élite americane verso forme di internazionalismo che non servissero la loro potenza militare o fornissero loro benefici economici diretti e visibili. Questa era una lacuna significativa nel pensiero di Soros, specialmente data la sua insistenza sul primato delle idee nel generare il cambiamento storico. Invece di riflettere su questo problema, tuttavia, dichiarò semplicemente che “il cambiamento avrebbe dovuto iniziare con un cambiamento di atteggiamenti, che si sarebbe gradualmente tradotto in un cambiamento di politiche”. Lo status di Soros come membro dell’iper-élite e la sua convinzione che, nonostante tutti gli intoppi, la storia andasse nella giusta direzione, lo rendevano incapace di considerare appieno gli ostacoli ideologici che si frapponevano al suo internazionalismo.
La risposta militarista dell’amministrazione di George W. Bush agli attacchi dell’11 settembre ha costretto Soros a spostare la sua attenzione dall’economia alla politica. Tutto ciò che riguardava l’ideologia dell’amministrazione Bush era anatema per Soros. Come ha dichiarato Soros nel suo La bolla della supremazia americana del 2004, Bush e la sua cricca hanno abbracciato “una forma rozza di darwinismo sociale” che presuppone che “la vita è una lotta per la sopravvivenza, e dobbiamo contare principalmente sull’uso della forza per sopravvivere”. Mentre prima dell’11 settembre, “gli eccessi della falsa ideologia erano mantenuti entro i limiti dal normale funzionamento della nostra democrazia”, dopo di esso Bush “ha deliberatamente favorito la paura che ha attanagliato il paese” per mettere a tacere l’opposizione e ottenere il sostegno per una politica controproducente di unilateralismo militarista. Per Soros, affermazioni come “o siete con noi, o siete con i terroristi” riecheggiavano in modo inquietante la retorica dei nazisti e dei sovietici, che lui sperava di essersi lasciato alle spalle in Europa. Soros temeva, saggiamente, che Bush avrebbe condotto la nazione in “uno stato permanente di guerra” caratterizzato da interventi stranieri e oppressione interna. Il presidente era quindi non solo una minaccia per la pace mondiale, ma anche per l’idea stessa di società aperta.
Nonostante, Soros era sicuro che l'”ideologia estremista” di Bush non corrispondesse “alle credenze e ai valori della maggioranza degli americani”, e si aspettava che John Kerry avrebbe vinto le elezioni presidenziali del 2004. La vittoria di Kerry, prevedeva Soros, avrebbe stimolato “una profonda riconsiderazione del ruolo dell’America nel mondo” che avrebbe portato i cittadini a rifiutare l’unilateralismo e ad abbracciare la cooperazione internazionale.
Ma Kerry non ha vinto, il che ha costretto il filantropo a mettere in discussione, per la prima volta, l’acume politico degli americani comuni. Dopo le elezioni del 2004, Soros ha avuto una specie di crisi di fede. Nel suo libro del 2006 The Age of Fallibility, Soros ha attribuito la rielezione di Bush al fatto che gli Stati Uniti erano “una società ‘feel-good’ non disposta ad affrontare la realtà spiacevole”. Gli americani, ha dichiarato Soros, preferirebbero essere “gravemente ingannati dall’amministrazione Bush” piuttosto che affrontare di petto i fallimenti di Afghanistan, Iraq e della guerra al terrorismo. Poiché erano influenzati dal fondamentalismo del mercato e dalla sua ossessione per il “successo”, ha continuato Soros, gli americani erano ansiosi di accettare le affermazioni dei politici che la nazione poteva vincere qualcosa di così assurdo come una guerra al terrorismo.
La vittoria di Bush ha convinto Soros che gli Stati Uniti sarebbero sopravvissuti come società aperta solo se gli americani avessero iniziato a riconoscere “che la verità conta”; altrimenti avrebbero continuato a sostenere la guerra al terrorismo e i suoi orrori concomitanti. Come Soros potesse cambiare le menti americane, però, rimaneva poco chiaro.
La crisi finanziaria del 2007-2008 ha incoraggiato Soros a rifocalizzarsi sull’economia. Il crollo non lo sorprese; lo considerò la prevedibile conseguenza del fondamentalismo di mercato. Piuttosto, lo convinse che il mondo stava per assistere, come dichiarò nel suo libro del 2008 The New Paradigm for Financial Markets, “alla fine di un lungo periodo di relativa stabilità basata sugli Stati Uniti come potenza dominante e sul dollaro come principale valuta di riserva internazionale”.
Anticipando il declino americano, Soros iniziò a riporre le sue speranze per una società aperta globale nell’Unione Europea, nonostante la sua precedente rabbia verso i membri dell’Unione per non aver accolto pienamente l’Europa orientale negli anni 90. Anche se ammetteva che l’UE aveva seri problemi, era comunque un’organizzazione in cui le nazioni hanno volontariamente “accettato una delega limitata di sovranità” per il bene comune europeo. Ha quindi fornito un modello regionale per un ordine mondiale basato sui principi della società aperta.
Le speranze di Soros nell’UE, tuttavia, sono state rapidamente distrutte da tre crisi che hanno minato la stabilità dell’unione: la recessione internazionale sempre più profonda, la crisi dei rifugiati, e l’assalto revanscista di Vladimir Putin alle norme e al diritto internazionale. Mentre Soros credeva che le nazioni occidentali potessero teoricamente mitigare queste crisi, ha concluso che, in una ripetizione dei fallimenti del periodo post-sovietico, era improbabile che si unissero per farlo. Negli ultimi 10 anni, Soros è stato deluso dai fatti che l’Occidente ha rifiutato di perdonare il debito della Grecia; non è riuscito a sviluppare una politica comune sui rifugiati; e non avrebbe considerato di aumentare le sanzioni sulla Russia con il supporto materiale e finanziario di cui l’Ucraina aveva bisogno per difendersi dopo l’annessione della Crimea da parte di Putin nel 2014. Era inoltre turbato dal fatto che molte nazioni dell’UE, dal Regno Unito alla Polonia, hanno assistito al riemergere di un etnonazionalismo di destra che si pensava perso nella storia. Una volta che la Gran Bretagna ha votato per lasciare l’unione nel 2016, si è convinto che “la disintegrazione dell’UE praticamente irreversibile”. L’UE non è servita come il modello che Soros sperava.

Soros ha vissuto in prima persona l’autoritarismo razziale che negli ultimi dieci anni ha minacciato non solo l’UE, ma la democrazia in Europa in generale. Dal 2010, il filantropo ha ripetutamente litigato con Viktor Orbán, il primo ministro autoritario e anti-immigrati dell’Ungheria. Recentemente, Soros ha accusato Orbán di “cercare di ristabilire il tipo di democrazia fasulla che ha prevalso nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale”. Nella sua campagna di successo per la rielezione all’inizio di quest’anno, Orbán ha speso molto del suo tempo sulla pista della campagna per demonizzare Soros, giocando su tropi antisemiti e sostenendo che Soros stava segretamente complottando per mandare milioni di immigrati in Ungheria. Orbán ha anche minacciato di chiudere la Central European University – che il suo governo chiama derisoriamente “l’università di Soros” – e il mese scorso il parlamento ha approvato una nuova legislazione anti-immigrazione conosciuta come le leggi “Stop Soros”.
Ma mentre Orbán minaccia la società aperta dell’Ungheria, è Donald Trump che minaccia la società aperta in generale. Soros ha attribuito la vittoria di Trump agli effetti deleteri che il fondamentalismo di mercato e la Grande Recessione hanno avuto sulla società americana. In un op-ed del dicembre 2016, Soros ha sostenuto che gli americani hanno votato per Trump, “un artista della truffa e aspirante dittatore”, perché “i leader eletti non sono riusciti a soddisfare le legittime aspettative e aspirazioni degli elettori questo fallimento ha portato gli elettori a diventare disincantati con le versioni prevalenti di democrazia e capitalismo”.
Invece di distribuire equamente la ricchezza creata dalla globalizzazione, sostiene Soros, i “vincitori” del capitalismo non sono riusciti a “compensare i perdenti”, il che ha portato ad un drastico aumento della disuguaglianza interna – e della rabbia. Anche se Soros credeva che la “Costituzione e le istituzioni degli Stati Uniti … sono abbastanza forti per resistere agli eccessi del ramo esecutivo”, era preoccupato che Trump avrebbe formato alleanze con Putin, Orbán e altri autoritari, il che avrebbe reso quasi impossibile costruire una società aperta globale. In Ungheria, negli Stati Uniti e in molte delle parti del mondo che hanno attirato l’attenzione e gli investimenti di Soros, è chiaro che il suo progetto si è bloccato.
Il cammino di Soros è poco chiaro. Da un lato, alcune delle ultime azioni di Soros suggeriscono che si è mosso in una direzione di sinistra, in particolare nei settori della riforma della giustizia penale e degli aiuti ai rifugiati. Recentemente ha creato un fondo per assistere la campagna di Larry Krasner, il procuratore distrettuale radicale di Filadelfia, e ha sostenuto tre candidati procuratori distrettuali della California, altrettanto dediti alla riforma giudiziaria. Ha anche investito 500 milioni di dollari per alleviare la crisi globale dei rifugiati.
D’altra parte, alcuni dei suoi comportamenti indicano che Soros rimane impegnato in un partito democratico tradizionale mal equipaggiato per affrontare i problemi che definiscono il nostro momento di crisi. Durante le primarie democratiche del 2016, è stato un sostenitore dichiarato di Hillary Clinton. E di recente, ha criticato la potenziale candidata presidenziale democratica Kirsten Gillibrand per aver esortato Al Franken a dimettersi a causa delle sue molestie sessuali alla conduttrice radiofonica Leeann Tweeden. Se Soros continua a finanziare progetti veramente progressisti, darà un contributo sostanziale alla società aperta; ma se decide di difendere i banali democratici, contribuirà al continuo degrado della vita pubblica americana.
Nel corso della sua carriera, Soros ha fatto una serie di interventi saggi ed emozionanti. Da una prospettiva democratica, però, la capacità di questa singola persona ricca di plasmare gli affari pubblici è catastrofica. Soros stesso ha riconosciuto che “la connessione tra capitalismo e democrazia è tenue nel migliore dei casi”. Il problema per i miliardari come lui è cosa fanno con queste informazioni. La società aperta immagina un mondo in cui tutti riconoscono l’umanità degli altri e si impegnano reciprocamente da pari a pari. Se la maggior parte delle persone stanno raschiando gli ultimi pezzi di una torta sempre più piccola, tuttavia, è difficile immaginare come possiamo costruire il mondo in cui Soros – e, in effetti, molti di noi – vorrebbero vivere. Attualmente, i sogni cosmopoliti di Soros rimangono esattamente questo. La domanda è perché, e la risposta potrebbe benissimo essere che la società aperta è possibile solo in un mondo in cui a nessuno – che sia Soros, o Gates, o DeVos, o Zuckerberg, o Buffett, o Musk, o Bezos – è permesso diventare ricco come lui.
Una versione più lunga di questo articolo è apparsa per la prima volta su nplusonemag.com