Skip to content
Natuurondernemer
    Ottobre 11, 2020 by admin

    La Coca-Cola contiene Cocaina?

    La Coca-Cola contiene Cocaina?
    Ottobre 11, 2020 by admin

    Mentre la Coca-Cola Company nega ufficialmente la presenza di cocaina in qualsiasi suo prodotto – passato o presente – le prove storiche suggeriscono che la Coca-Cola originale conteneva effettivamente cocaina.

    La Coca-Cola fu creata nel 1886 dal farmacista di Atlanta John Pemberton, che modellò la sua bevanda su una bevanda francese allora popolare, il vino di coca, ottenuto mescolando l’estratto di foglie di coca con vino Bordeaux. Per evitare i regolamenti sui liquori, Pemberton scelse di mescolare il suo estratto di foglie di coca con lo sciroppo di zucchero invece che con il vino. Aggiunse anche l’estratto di noce di cola, che conferisce alla Coca-Cola la seconda metà del suo nome, e una scossa extra di caffeina.

    Mentre le bevande a base di cocaina possono sembrare inverosimili ai lettori moderni, queste bevande erano abbastanza comuni alla fine del XIX secolo. La cocaina non fu resa illegale negli Stati Uniti fino al 1914, e fino ad allora, la sostanza aveva una varietà di usi medici (a volte discutibili). I tonici, le polveri e le pillole a base di cocaina erano popolarmente ritenuti in grado di curare una varietà di disturbi, dal mal di testa alla stanchezza, dalla stitichezza alla nausea, dall’asma all’impotenza.

    Ma nel 1903, l’opinione pubblica si era ribellata al narcotico ampiamente usato e abusato, portando l’allora manager della Coca-Cola Company, Asa Griggs Candler, a rimuovere quasi tutta la cocaina dalle bevande dell’azienda. Ma la Coca-Cola non sarebbe diventata completamente priva di cocaina fino al 1929, quando gli scienziati perfezionarono il processo di rimozione di tutti gli elementi psicoattivi dall’estratto di foglie di coca.

    Mentre la ricetta moderna della Coca-Cola è un segreto aziendale molto prezioso, c’è motivo di credere che la bevanda contenga ancora lo stesso estratto di foglie di coca non stupefacente che conteneva nel 1929. Secondo il New York Times, la Coca-Cola Company ha continuato a importare foglie di coca dal Perù e dalla Bolivia almeno fino alla fine degli anni ’80.

    Segui Elizabeth Palermo su Twitter @techEpalermo, Facebook o Google+. Segui LiveScience @livescience. Siamo anche su Facebook & Google+.

    Notizie recenti

    {{{ articleName }}

    Previous articleInformazioni su FinolexNext article Deformità di Haglund

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme