Skip to content
Natuurondernemer
    Ottobre 26, 2020 by admin

    It’s OK to Share a Bed with Your Toddler, Study Finds

    It’s OK to Share a Bed with Your Toddler, Study Finds
    Ottobre 26, 2020 by admin

    Condividere il letto con il tuo bambino ha ottenuto un rap cattivo, ma una nuova ricerca mostra che dopo l’infanzia, non porta a risultati negativi.

    Dormire con il proprio bambino, chiamato anche bed-sharing o co-sleeping, è prevalente in molti paesi e culture, ma rimane relativamente poco comune negli Stati Uniti. Non c’è consenso tra gli esperti di genitorialità sul bed-sharing: Circa un terzo dei libri per genitori approva l’atto, circa un terzo lo respinge, e il resto non prende posizione.

    “Ci sono pochissimi studi che hanno esaminato l’impatto del bed-sharing dei bambini, ma è un argomento che mi viene spesso chiesto da genitori e professionisti della salute”, ha detto Helen Ball, un ricercatore della Durham University nel Regno Unito che non era coinvolto nello studio. “Lo studio è utile per sfatare il mito che il bed-sharing è associato a risultati di sviluppo negativi.”

    Stili di sonno

    Lo studio attuale ha seguito un campione di 944 coppie genitori-neonato a basso reddito, a partire da quando il bambino aveva 1 anno. I partecipanti sono stati iscritti all’Early Head Start Research and Evaluation Study e sono stati interrogati a 1, 2 e 3 anni sulle modalità di sonno del bambino. I ricercatori hanno determinato i risultati comportamentali, sociali e cognitivi del bambino a 5 anni, così come lo stile genitoriale materno.

    I risultati hanno mostrato che diversi risultati negativi sono stati associati al bed-sharing, compresa la diminuzione delle abilità sociali e dei risultati cognitivi, anche se queste associazioni sono scomparse quando altri fattori, tra cui lo stato socioeconomico, l’educazione materna, lo stile genitoriale e l’etnia, sono stati presi in considerazione. Alla fine, il bed-sharing potrebbe essere escluso come causa di qualsiasi problema di sviluppo osservato.

    “Dopo l’aggiustamento statistico per le caratteristiche socio-demografiche, non ci sono state differenze comportamentali o cognitive all’età di 5 anni tra i bambini che hanno condiviso il letto con un genitore durante i loro anni da bambini e quelli che non lo hanno fatto”, ha detto il ricercatore dello studio Lauren Hale, della Stony Brook University, a LiveScience in una e-mail. “Poiché non abbiamo trovato una differenza, questo studio suggerisce che i modelli di bed-sharing non contribuiscono a traiettorie di sviluppo divergenti.”

    Per condividere o non condividere

    L’American Association of Pediatrics raccomanda di non condividere il letto durante l’infanzia perché gli studi hanno dimostrato che aumenta il rischio di sindrome della morte improvvisa del bambino (SIDS) in determinate condizioni. “La nostra scoperta non è in conflitto con questa raccomandazione, perché il nostro studio ha esaminato il bed-sharing all’età di 1, 2 e 3 anni (dopo il periodo dell’infanzia)”, ha detto Hale.

    Ci sono pro e contro al bed-sharing. Molti sostenitori sostengono che facilita l’allattamento al seno e incoraggia il legame tra madre e figlio, mentre altri dicono che il bed-sharing aggiunge problemi di sonno nei bambini e provoca disagio tra i genitori.

    “Come antropologo trovo piuttosto strano che qualcuno possa immaginare che dormire accanto alla sicurezza di un genitore possa danneggiare un bambino – o avere conseguenze negative per lo sviluppo comportamentale o sociale”, ha scritto Ball a LiveScience in una e-mail. “Così tante battaglie per la nanna e i “problemi di sonno” dei bambini sorgono a causa della mancata corrispondenza tra i bisogni istintivi dei bambini di dormire e gli sforzi dei genitori per conformarsi alle aspettative del 21° secolo.”

    Si può seguire lo scrittore dello staff di LiveScience Jennifer Welsh su Twitter @microbelover. Segui LiveScience per le ultime notizie e scoperte scientifiche su Twitter @livescience e su Facebook.

    Notizie recenti

    {{ nome articolo }}

    Previous articleTremors (1990)Next article Articoli di organizzazione

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme