Skip to content
Natuurondernemer
    Luglio 13, 2020 by admin

    Introduzione alla chimica

    Introduzione alla chimica
    Luglio 13, 2020 by admin

    Obiettivo di apprendimento

    • Definire il termine “etere” come si riferisce ai composti organici

    Punti chiave

      • Gli eteri hanno punti di ebollizione relativamente bassi a causa della loro incapacità di formare legami idrogeno tra loro.
      • A causa della differenza di elettronegatività tra gli atomi di ossigeno e carbonio di un etere, la molecola è leggermente polare.
      • Anche se hanno una bassa reattività complessiva, le due coppie solitarie di elettroni sull’atomo di ossigeno permettono alla molecola di etere una certa reattività; la molecola di etere è soggetta a reagire con acidi forti e serve come base di Lewis.

    Termini

    • ammideQualsiasi derivato di un ossiacido in cui il gruppo idrossile è stato sostituito da un gruppo amminico o amminico sostituito; specialmente tali derivati di un acido carbossilico, i carbossamidi.
    • alceneUn idrocarburo alifatico insaturo con uno o più doppi legami carbonio-carbonio.
    • estereUn composto più spesso formato dalla condensazione di un alcool e un acido, con eliminazione dell’acqua. Contiene il gruppo funzionale C=O unito tramite il carbonio ad un altro atomo di ossigeno.
    • etereComposto contenente un atomo di ossigeno legato a due gruppi idrocarburici.

    Struttura degli eteri

    Gli eteri sono una classe di composti organici che contengono un gruppo etere. Un gruppo etere è un atomo di ossigeno collegato a due gruppi alchilici o arilici. Seguono la formula generale R-O-R’. Il legame C-O-C è caratterizzato da angoli di legame di 104,5 gradi, con distanze C-O di circa 140 pm. L’ossigeno dell’etere è più elettronegativo dei carboni. Così, gli idrogeni alfa sono più acidi che nelle catene idrocarburiche regolari.

    EteriLa struttura generale di un etere. Un etere è caratterizzato da un ossigeno legato a due gruppi alchilici o arilici, qui rappresentati da R e R’. I sostituenti possono essere, ma non è necessario che siano gli stessi.

    Nomenclatura degli eteri

    Ci sono due modi per nominare gli eteri. Il modo più comune è quello di identificare i gruppi alchilici su entrambi i lati dell’atomo di ossigeno in ordine alfabetico, quindi scrivere “etere”. Per esempio, l’etere etilmetilico è l’etere che ha un gruppo etilico e un gruppo metilico su entrambi i lati dell’atomo di ossigeno. Se i due gruppi alchilici sono identici, l’etere si chiama di etere. Per esempio, l’etere dietilico è l’etere con un gruppo etilico su ogni lato dell’atomo di ossigeno.

    L’altro modo di nominare gli eteri è il metodo formale, IUPAC. In questo modo, la forma è: . Per esempio, il nome IUPAC per l’etere etilico metilico sarebbe methoxyethane.

    Negli eteri ciclici, il gambo del composto è noto come oxacycloalkane. L'”oxa” è un indicatore della sostituzione del carbonio con un ossigeno nell’anello. Un esempio è l’oxacyclopentane, un anello a cinque membri in cui ci sono quattro atomi di carbonio e un atomo di ossigeno.

    Tetraidrofurano (THF)Il nome comune dell’etere ciclico “oxacyclopentane” è tetraidrofurano, o THF. È un comune solvente organico miscibile con l’acqua.

    Proprietà degli eteri

    Gli eteri sono piuttosto non polari per la presenza di un gruppo alchilico su entrambi i lati dell’ossigeno centrale. La presenza dei gruppi alchilici ingombranti che gli sono adiacenti fa sì che l’atomo di ossigeno sia in gran parte incapace di partecipare al legame a idrogeno. Gli eteri, quindi, hanno punti di ebollizione più bassi rispetto agli alcoli di peso molecolare simile. Tuttavia, man mano che la catena alchilica degli eteri diventa più lunga, la differenza nei punti di ebollizione si riduce. Ciò è dovuto all’effetto delle maggiori interazioni di Van der Waals con l’aumento del numero di carboni, e quindi anche il numero di elettroni aumenta. Le due coppie di elettroni solitari presenti sugli atomi di ossigeno rendono possibile agli eteri di formare legami idrogeno con l’acqua. Gli eteri sono più polari degli alcheni, ma non così polari come gli esteri, gli alcoli o le ammidi di strutture comparabili.

    Reazioni

    Gli eteri hanno una reattività chimica relativamente bassa, ma sono comunque più reattivi degli alcani. Anche se resistono all’idrolisi, sono spesso scissi dagli acidi, il che porta alla formazione di un alogenuro alchilico e di un alcol. Gli eteri tendono a formare perossidi in presenza di ossigeno o aria. La formula generale è R-O-O-R’. Gli eteri possono servire come basi di Lewis e Bronsted, servendo a donare elettroni nelle reazioni, o accettare protoni. Gli eteri possono essere formati in laboratorio attraverso la disidratazione degli alcoli (2R-OH → R-O-R + H2O ad alta temperatura), lo spostamento nucleofilo di alogenuri alchilici da alcossidi (R-ONa + R’-X → R-O-R’ + NaX), o l’aggiunta elettrofila di alcoli agli alcheni (R2C=CR2 + R-OH → R2CH-C(-O-R)-R2).

    Mostra Fonti

    Boundless seleziona e cura contenuti di alta qualità e con licenza libera da tutto il mondo. Questa particolare risorsa ha utilizzato le seguenti fonti:

    “Boundless.”

    http://www.boundless.com/
    Boundless Learning
    CC BY-SA 3.0.

    “etere.”

    http://en.wiktionary.org/wiki/ether
    Wiktionary
    CC BY-SA 3.0.

    “ammide.”

    http://en.wiktionary.org/wiki/amide
    Wiktionary
    CC BY-SA 3.0.

    “ester.”

    http://en.wiktionary.org/wiki/ester
    Wiktionary
    CC BY-SA 3.0.

    “alchene.”

    http://en.wiktionary.org/wiki/alkene
    Wiktionary
    CC BY-SA 3.0.

    “Eteri.”

    http://en.wikipedia.org/wiki/Ethers
    Wikipedia
    CC BY-SA 3.0.

    “tetraidrofurano.”

    http://en.wikipedia.org/wiki/Tetrahydrofuran
    wikipedia
    CC BY-SA 3.0.

    “Etere-(generale).”

    http://en.wikipedia.org/wiki/File:Ether-(general).png
    Wikipedia
    Dominio pubblico.

    Previous articleUpmost o Utmost - Il modo corretto di usare ciascunoNext article Svantaggi e svantaggi della pavimentazione di bambù

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme