Skip to content
Natuurondernemer
    Novembre 1, 2020 by admin

    Intelligenza emotiva

    Intelligenza emotiva
    Novembre 1, 2020 by admin
    Original Editor – Mandy Roscher Top Contributors – Mandy Roscher, Kim Jackson and Lauren Lopez
    Emotional Intelligence.jpeg

    Tipi di intelligenza

    L’intelligenza è un concetto complesso. Gardner ha proposto una teoria delle inteligenze multiple allo scopo di definire 8 tipi di intelligenze.

    1. Linguistica
    2. Logico-Matematica
    3. Spaziale
    4. Musicale
    5. Naturalista
    6. Corporeo-Cinestetica
    7. Interpersonale
    8. Intrapersonale

    Una persona possiederà sempre ognuna delle otto intelligenze ma in quantità variabili. Ogni persona avrà il suo profilo d’intelligenza unico.

    L’intelligenza emotiva coinvolge le ultime due intelligenze interpersonale, riconoscere le emozioni degli altri, e intrapersonale, riconoscere le proprie emozioni

    Definizione dell’intelligenza emotiva

    L’intelligenza emotiva ha varie definizioni a seconda della ricerca che si legge. I tre ricercatori chiave dell’Intelligenza Emotiva sono Salovey e Mayer, Daniel Goleman e Reuven Bar-On. Ognuno ha la propria definizione come segue

    Salovey e Mayer – “L’intelligenza emotiva è la capacità di percepire le emozioni, di accedere e generare emozioni in modo da assistere il pensiero, di comprendere le emozioni e la conoscenza emotiva, e di regolare riflessivamente le emozioni in modo da promuovere la crescita emotiva e intellettuale.”

    Goleman – “L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivarci e di gestire efficacemente le emozioni in noi stessi e negli altri. Una competenza emotiva è una capacità appresa basata sull’intelligenza emotiva che contribuisce ad una performance efficace sul lavoro.”

    Reuven Bar-On – “L’intelligenza emotiva è una serie di capacità non cognitive, competenze e abilità che influenzano la capacità di una persona di riuscire a far fronte alle richieste e alle pressioni ambientali. “

    L’intelligenza emotiva può essere suddivisa in 5 elementi essenziali

    1. Riconoscere, capire e gestire le emozioni di se stessi e degli altri
    2. Esprimere i nostri pensieri
    3. Sviluppare e mantenere relazioni sociali
    4. Affrontare le sfide
    5. Utilizzare le informazioni emotive in modo efficace e significativo

    Il quoziente di intelligenza emotiva o EQ è la misura dell’Intelligenza Emotiva,

    Importanza dell’intelligenza emotiva

    Tradizionalmente si è sempre pensato che il QI fosse molto importante per raggiungere il successo nella vita. Tuttavia non tutte le persone intelligenti hanno successo. L’intelligenza emotiva è un fattore chiave che contribuisce al successo non solo sul posto di lavoro, ma anche nelle relazioni sociali e nella vita in generale.

    Una recente revisione sistematica che ha esaminato l’impatto del miglioramento dell’intelligenza emotiva ha mostrato che una maggiore intelligenza emotiva influisce positivamente su quanto segue –

    • Salute psicologica
    • Prestazioni lavorative
    • Lavoro di squadra
    • Gestione dei conflitti
    • Soddisfazione del paziente
    • Capacità di Coaching
    • Occupabilità e Re-occupazione
    • Inciviltà sul posto di lavoro
    • Clima istituzionale
    • Soddisfazione sul lavoro

    Intelligenza emotiva negli operatori sanitari

    Livelli più elevati di intelligenza emotiva hanno un elemento protettivo contro la sindrome del burn-out negli operatori sanitari. Gli operatori sanitari con un’intelligenza emotiva sviluppata sono anche migliori comunicatori, il che ha dimostrato di migliorare i risultati per i pazienti. Questo è particolarmente evidente negli operatori sanitari che si occupano di pazienti con dolore cronico, dove gli interventi si concentrano sull’empatia, l’ascolto e la costruzione della fiducia

    Quadri concettuali dell’Intelligenza Emotiva

    I tre principali collaboratori del corpo di ricerca sull’Intelligenza Emotiva sono stati Salovey e Mayer, Goleman e Bar-On. Ognuno ha sviluppato il proprio quadro concettuale dell’Intelligenza Emotiva, come discusso di seguito.

    Salovey e Mayer (2002)

    Salovey e Mayer vedono l’IE come qualcosa con cui si nasce. Credono che le persone possano migliorare la loro IE, ma è limitata alla quantità di IE che hanno innatamente.

    Individuano quattro rami nel loro quadro concettuale. Questi guardano a come le persone identificano e controllano le proprie emozioni e come le emozioni delle persone hanno un impatto sugli altri

    1. Percepire le emozioni – identificazione delle emozioni in se stessi e negli altri
    2. Facilitazione emotiva del pensiero – uso delle emozioni per guidare pensieri e giudizi
    3. Comprendere e analizzare emozioni – identificazione accurata delle emozioni e comprensione della complessità delle emozioni inter e intrapersonali
    4. Regolazione riflessiva delle emozioni – capacità di analizzare e gestire le emozioni

    Daniel Goleman (2005)

    Il modello Goleman è stato sviluppato utilizzando una compilazione di altre ricerche. Non è stato studiato rigorosamente nei circoli scientifici, ma è ampiamente pubblicato, e il suo lavoro è molto facile da capire per i profani.

    Goleman ha sviluppato un modello di 18 competenze all’interno di 4 gruppi di Self-Awareness, Self-Management, consapevolezza sociale e gestione delle relazioni

    Golemans Emotional Intelligence Framework

    Reuven Bar-On

    Reuven Bar-On ha sviluppato la sua struttura, Il Modello Bar-On di Intelligenza Emotiva-Sociale, che è stato recentemente aggiornato nel 2011. È di gran lunga il quadro più studiato e utilizzato nei circoli dell’Intelligenza Emotiva.

    Il suo quadro contiene 5 composti con 3 sottoscale all’interno di ogni composto.

    Bar-On Model of Emotional-Social Intelligence

    1. Self-perception
      1. Self-regard – Rispetto per se stessi, fiducia in se stessi
      2. Autorealizzazione – Ricerca di significato, auto-miglioramento
      3. Autoconsapevolezza emotiva – Comprensione delle proprie emozioni
    2. Espressione di sé
      1. Espressione emotiva – Espressione costruttiva e accurata delle emozioni
      2. Assertività – Comunicare sentimenti e credenze in modo non offensivo
      3. Indipendenza – Auto-diretto, libero da dipendenza emotiva
    3. Interpersonale
      1. Relazioni interpersonali – Relazioni reciprocamente soddisfacenti
      2. Empatia – Comprendere e apprezzare come si sentono gli altri
      3. Responsabilità sociale – Coscienza sociale, Aiuto
    4. Processo decisionale
      1. Problem Solving – Trovare soluzioni quando sono coinvolte le emozioni
      2. Test della realtà – Obiettivo, vedere le cose come sono realmente
      3. Controllo degli impulsi – Resistere o ritardare l’impulso ad agire
    5. Gestione dello stress
      1. Flessibilità – Adattare emozioni, pensieri e comportamenti
      2. Tolleranza allo stress – Capacità di far fronte a situazioni stressanti
      3. Ottimismo – Atteggiamento positivo e visione della vita

    È importante notare che l’ideale è essere equilibrati all’interno di ogni sottoscala e non necessariamente alti in tutte. Essere molto alto o molto basso in una specifica scala può portare ad un comportamento disfunzionale.

    La tabella sottostante mostra un esempio di disfunzioni che possono verificarsi nel Self Perception Composite

    Subscala Molto Alta Molto Bassa
    Rispetto di sé Sempre più sicuro di sé

    Pensa di sbagliare raramente

    Insicuro

    Incerto

    Sicuro di sé

    Attualizzazione di sé Può proiettare la propria ambizione sugli altri o giudicare la mancanza di ambizione altrui Non motivato o non interessato alla crescita personale
    Consapevolezza emotiva di sé Consapevolezza emotiva Ipercentrato sull’esame emotivo Difficoltà ad esprimere e comprendere le emozioni

    Valutazione dell’intelligenza emotiva

    I 2 strumenti più utilizzati per misurare l’IE sono il MSCEIT e l’EQ-i 2.0.

    “Il MSCEIT è come un test del QI, che predice quanto bene qualcuno può imparare. L’EQ-i è come il SAT, che misura ciò che qualcuno ha imparato” Jack Meyer, 2012

    MSCEIT- Il test dell’intelligenza emotiva di Mayer-Salovey-Caruso

    Basato sul lavoro di Mayer e Salovey questo test è abbastanza simile a un test del QI con misure specifiche e risposte giuste e sbagliate. Ci sono alcune limitazioni con questo test nel modo in cui gli sviluppatori hanno ottenuto le risposte “giuste”. Hanno usato popolazioni standard e il dibattito è, nella ricerca sulle emozioni, possono essere risposte giuste e sbagliate. Il test è progettato per misurare la propria IE innata e come tale può indicare la capacità di qualcuno di imparare le abilità di IE.

    EQ-i-2.0 – Emotional Quotient Inventory

    Basato sul modello di Bar-On dell’intelligenza emotivo-sociale, l’IE 2.0, è probabilmente la misura di IE più usata. L’EQ-i 2.0 è una misura self-report e l’EQ 360 2.0 è una valutazione completa che guarda come gli altri percepiscono se stessi.

    Dopo aver completato l’EQi 2.0 viene generato un rapporto che indica le aree di forza e di debolezza all’interno di ciascuna delle 15 abilità del modello di Bar-On che possono essere affrontate.

    Sviluppare o migliorare l’intelligenza emotiva

    L’intelligenza emotiva è più naturale per alcuni che per altri. A differenza del QI, che rimane abbastanza costante per tutta la vita, l’Intelligenza Emotiva si sviluppa con l’età. Questo ci dimostra che è qualcosa che si può imparare. Ci sono molti tipi diversi di interventi volti a sviluppare l’intelligenza emotiva. I seguenti componenti chiave sono essenziali per fornire interventi di successo volti a migliorare l’Intelligenza Emotiva

    1. Devono essere specificamente basati sull’Intelligenza Emotiva
    2. Devono essere costruiti utilizzando un quadro concettuale specifico, chiaro e ben documentato (come il Modello di Intelligenza Emotiva-Sociale di Bar-On).
    3. Devono utilizzare esercizi basati su prove scientifiche

    Un esempio di un programma per sviluppare l’intelligenza emotiva può essere trovato nel seguente articolo

    Gli effetti di un programma di formazione sulle abilità di intelligenza emotiva sull’ansia, burnout e controllo glicemico in pazienti con diabete mellito di tipo 2

    Risorse aggiuntive

    I seguenti video mostrano un’intervista in 3 parti con Reuvan Bar-On che parla di Intelligenza Emotiva

    1. Davis K, Christodoulou J, Seider S, Gardner HE. La teoria delle intelligenze multiple. 2011
    2. 2.0 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 Ackley D. Intelligenza emotiva: Una rassegna pratica di modelli, misure e applicazioni. Consulting Psychology Journal: Practice and Research. 2016 Dec;68(4):269.
    3. 3.0 3.1 Jason Giesbrecht. Diapositive del corso sull’intelligenza emotiva. Physioplus 2019
    4. 4.0 4.1 4.2 Kotsou I, Mikolajczak M, Heeren A, Grégoire J, Leys C. Improving emotional intelligence: a systematic review of existing work and future challenges. Emotion Review. 2018:1754073917735902.
    5. Vlachou EM, Damigos D, Lyrakos G, Chanopoulos K, Kosmidis G, Karavis M. La relazione tra la sindrome da burnout e l’intelligenza emotiva negli operatori sanitari. Health Science Journal. 2016;10(5):1.
    6. Codier E, Codier DD. L’intelligenza emotiva potrebbe rendere i pazienti più sicuri? AJN The American Journal of Nursing. 2017 Jul 1;117(7):58-62.
    7. Emanuel EJ, Gudbranson E. La medicina dà troppa importanza al QI? Jama. 2018 Feb 20;319(7):651-2.
    8. Bar-On R. L’impatto dell’intelligenza emotiva sul benessere soggettivo. Perspectives in Education. 2005 Jun 1;23(1):41-62.
    9. Karahan TF, YALÇIN BM. Gli effetti di un programma di formazione delle competenze di intelligenza emotiva sull’ansia, il burnout e il controllo glicemico in pazienti con diabete mellito di tipo 2. Turkiye Klinikleri Journal of Medical Sciences. 2009;29(1):16-24.

    Previous articleYellowstone sta per esplodere? Ecco come scoprirloNext article Gilmore Girls: i 10 più grandi errori di relazione che Lorelai ha fatto con Luke

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme