Skip to content
Natuurondernemer
    Giugno 24, 2020 by admin

    Importanza del carico di carboidrati per i corridori

    Importanza del carico di carboidrati per i corridori
    Giugno 24, 2020 by admin

    Come corridore, conosci l’importanza delle riserve di glicogeno (riserva di glucosio) che sono vitali per sostenere i livelli di prestazione. Il carico di carboidrati si riferisce a una strategia che prevede il consumo di una quantità di carboidrati superiore al solito, 1-4 giorni prima dell’evento per massimizzare le riserve di glicogeno. Questo può aiutare ad alimentare la corsa e impedire di colpire il muro. I livelli di glicogeno muscolare sono normalmente nell’intervallo di 100-120 mmol/kg ww (peso umido). Con un carico di carboidrati (fino al 70% delle tue calorie giornaliere), i tuoi livelli di glicogeno possono aumentare fino a circa 150-200 mmol/kg di peso corporeo. Guarda questa semplice guida sul carico di carboidrati.1,2

    Semplice guida al carico di carboidrati

    Il carico di carboidrati può prolungare la durata dell’esercizio di
    circa il 20% e migliorare le prestazioni su una determinata distanza del 2-3%.3

    Tre consigli per un carico di carboidrati efficace:4-6

    Carburante a sufficienza
    Aumenta l’apporto di carboidrati a circa 10-12 g/kg di peso corporeo (70% delle tue calorie giornaliere), 3-4 giorni prima dell’evento. Il modo più semplice per ottenere un carico di carboidrati semplice e di successo è quello di includere cibi ricchi di carboidrati ad ogni pasto e spuntino. Alcuni esempi sono riportati nella tabella qui sotto.6

    Guarda gli altri macros

    Evitare i cibi ricchi di grassi come i fritti e limitare i cibi ricchi di proteine come la carne poco prima dell’evento, perché ti riempiranno rendendo difficile consumare abbastanza carboidrati. Optate per cibi a basso contenuto di fibre, poiché troppe fibre possono causare disturbi allo stomaco.

    Relax e riposo completo il giorno prima del grande evento. Mangiare abbastanza carboidrati in combinazione con la riduzione dell’attività aiuta a migliorare le riserve di glicogeno.

    Non sei ancora sicuro di cosa mangiare? Dai un’occhiata a questo semplice piano alimentare che potrebbe esserti utile.

    Il seguente piano alimentare può essere usato come riferimento per un atleta di 70 kg che punta al carico di carboidrati:

    1. Associazione degli allenatori del Canada. Carico di carboidrati – Fa per te? ON, Canada: Sports Nutrition Advisory Committee; 2011.
    2. Australian Sport Commission. Carboidrati carico. Bruce, Australia: AIS Sports Nutrition; 2009.
    3. Mc Kune A. Carboidrati carico e prestazioni di esercizio. Washington, DC, USA: Primavera; 2007
    4. Synder CV. Carico di carboidrati: Cosa deve fare un atleta? Ohio, USA: clinica di Cleveland; 2011
    5. Consiglio degli alimenti a base di grano. Carico di carboidrati sano massimizza l’energia per la grande corsa. CO, USA: Consiglio degli alimenti di grano; 2015.
    6. Gopalan C, Rama Sastri BV, Balasubramanian SC. Valore nutritivo degli alimenti indiani. Hyderabad: Istituto nazionale di nutrizione, ICMR. 2012; 47-58.

    Previous articleControllo delle nascite permanenteNext article Home

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme