Skip to content
Natuurondernemer
    Marzo 21, 2021 by admin

    I 18 vulcani più pericolosi degli Stati Uniti

    I 18 vulcani più pericolosi degli Stati Uniti
    Marzo 21, 2021 by admin
    Mount Rainier incombe sulla Puyallup Valley, Washington. È il terzo vulcano più pericoloso degli Stati Uniti, secondo un nuovo rapporto dell’USGS.
    Immagine: USGS

    Lo U.S. Geological Survey ha aggiornato il suo National Volcanic Threat Assessment, classificando i vulcani attivi più pericolosi degli Stati Uniti. Per la sorpresa di nessuno, il monte Kilauea delle Hawaii è in cima alla lista, ma altri vulcani potenzialmente pericolosi – compresi alcuni in agguato sotto il radar del pubblico – sono altrettanto degni di preoccupazione.

    Video recente

    Questo browser non supporta l’elemento video.

    I cinque vulcani più pericolosi degli Stati Uniti, sia in termini di probabilità di esplosione che di potenziale minaccia alla vita umana e alla proprietà, sono il monte Kilauea delle Hawaii, il monte St. Helens di Washington, il monte Rainier, il vulcano Redoubt dell’Alaska e il monte Shasta della California. Questa è la conclusione dell’appena pubblicato “2018 Update to the U.S. Geological Survey National Volcanic Threat Assessment”, il primo aggiornamento dell’USGS dal 2005.

    Gli Stati Uniti sono un paese sorprendentemente attivo quando si tratta di vulcani. Gli autori principali del nuovo rapporto, gli scienziati dell’USGS John Ewert, Angela Diefenbach e David Ramsey, dicono che gli Stati Uniti hanno subito oltre 120 eruzioni dal 1980, e sono la sede del 10 per cento dei vulcani attivi del pianeta. Il nuovo rapporto si apre con questa valutazione piuttosto cupa degli ultimi 38 anni:

    Comunità sono state invase da colate di lava alle Hawaii e nello stato di Washington, una potente esplosione ha devastato enormi tratti di foresta e ucciso persone a decine di miglia dalla sorgente vulcanica, e valanghe di detriti e colate di fango hanno soffocato i principali corsi d’acqua, distrutto ponti e portato la gente alla morte. In California, le emissioni di gas nocivi hanno provocato vittime, e nelle Hawaii, hanno dato origine a diffuse malattie respiratorie. Le nuvole di cenere trasportate dall’aria hanno causato centinaia di milioni di dollari di danni agli aerei e hanno quasi fatto cadere jet passeggeri in volo nello spazio aereo americano e internazionale, e le cadute di cenere hanno causato perdite agricole e sconvolto la vita e le attività di centinaia di migliaia di persone nello stato di Washington e in Alaska.

    G/O Media può ottenere una commissione

    Pubblicità

    Il crescente rischio per le comunità, le proprietà e le infrastrutture, avvertono gli autori dell’USGS, evidenzia l’importanza di sapere quali vulcani presentano le maggiori minacce e per chi.

    Monte Kilauea nelle Hawaii.
    Immagine: USGS

    Advertisement

    Tra i 161 vulcani statunitensi giovani e attivi elencati nel rapporto, 18 sono stati designati come una “minaccia molto alta” e 39 sono stati elencati come una “minaccia elevata”. I restanti 104 vulcani avevano livelli di minaccia moderati, bassi o molto bassi. Ecco i 18 vulcani più pericolosi degli Stati Uniti, secondo il nuovo rapporto:

    1. Mount Kilauea, Hawaii
    2. Mount St. Helens, Washington
    3. Mount Rainier, Washington
    4. Volcano Redoubt, Alaska
    5. Mount Shasta, California
    6. Mount Hood, Oregon
    7. Three Sisters, Oregon
    8. Isola di Akutan, Alaska
    9. Volcano Makushin, Alaska
    10. Mount Spurr, Alaska
    11. Centro vulcanico Lassen, California
    12. Vulcano Augustine, Alaska
    13. Volcano Newberry, Oregon
    14. Mount Baker, Washington
    15. Glacier Peak, Washington
    16. Mauna Loa, Hawaii
    17. Crater Lake, Oregon
    18. Long Valley Caldera, California

    In termini di cambiamenti dall’ultima valutazione dell’USGS, 12 vulcani hanno visto aumentare i loro livelli di minaccia, mentre 20 sono scivolati in basso nella lista. I primi 18 rimangono invariati dal 2005, anche se a 11 sono stati dati punteggi di minaccia complessivi più bassi.

    Pubblicità

    Per l’aggiornamento del 2018, gli scienziati dell’USGS hanno considerato tutte le nuove ricerche sul campo e in laboratorio che sono state fatte dall’ultimo rapporto del 2005. Più gli scienziati imparano sui vulcani, migliori sono i loro modelli di previsione. In termini di fattori considerati nei loro calcoli, gli scienziati dell’USGS hanno considerato il tipo di vulcano, l’attività sismica, il potenziale esplosivo, il livello di attività recente, la frequenza di eruzione nota, il numero di persone che vivono nelle vicinanze e altri fattori.

    “La valutazione aggiornata della minaccia vulcanica nazionale presentata qui non è una previsione o un’indicazione di quali vulcani hanno maggiori probabilità di eruttare prossimamente”, scrivono gli autori nel rapporto. “Piuttosto, è un indicatore della potenziale gravità degli impatti che potrebbero derivare da future eruzioni in un dato vulcano.”

    Avviso

    Quindi, solo perché un vulcano è valutato come sul punto di una grande eruzione, non lo qualifica automaticamente come una minaccia importante. Deve anche rappresentare un pericolo per i cittadini statunitensi, per le proprietà e persino per gli aerei in volo.

    Avviso

    Ecco perché, per esempio, il monte Kilauea delle Hawaii ottiene il punteggio massimo. Questo vulcano molto attivo si trova proprio accanto a una comunità abitata e a una centrale geotermica. Il Monte Rainier di Washington, al terzo posto, ha una zona di pericolo che minaccia circa 300.000 persone, secondo l’USGS, il più di qualsiasi vulcano attivo negli Stati Uniti. (Troublingly, Mount Rainier è anche classificato tra i vulcani più in ritardo del mondo).

    L’aggiornamento 2018 dell’USGS offre una valutazione completa della minaccia, ma come riporta Seth Borenstein dell’Associated Press, potrebbe essere migliore:

    Il vulcanologo della Denison University Erik Klemetti ha detto che gli Stati Uniti sono “gravemente carenti nel monitoraggio” per molti dei cosiddetti Big 18.

    “Molti dei vulcani nelle Cascate dell’Oregon e di Washington hanno pochi, se non nessuno, monitoraggio diretto oltre uno o due sismometri”, ha detto Klemetti in una e-mail. “Una volta che ci si sposta verso il basso nella minaccia alta e moderata (vulcani), diventa ancora più difficile.”

    A causa dell’attività passata, i vulcani dell’Alaska tendono ad avere un sistema di monitoraggio più esteso, ha detto Tom Murray, direttore del centro scientifico dei vulcani dell’USGS.

    Advertisement

    Oltre ad un migliore monitoraggio, molte delle regioni minacciate farebbero bene a pianificare il peggio. E in effetti, questo sta già accadendo; nella contea di Pierce, Alaska, la casa di Mount Rainier, i funzionari hanno già delineato un piano di risposta ai rischi.

    Nel caso ti stessi chiedendo della caldera di Yellowstone – il supervulcano votato come il più probabile a distruggere ampie zone degli Stati Uniti – è al 21° posto della lista, con un livello di minaccia “alto”. Per quanto potenzialmente pericoloso sia questo vulcano, al momento non sta facendo nulla che suggerisca un’eruzione imminente. Semmai, è una distrazione, che distoglie la nostra attenzione dai vulcani che la meritano di più.

    Avviso

    Avviso

    George è un senior staff reporter di Gizmodo.

    Previous articleI migliori chip per il poker: I migliori set di chip da poker per le partite in casa nel 2020Next article Mexico Rocky road to recovery

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme