Skip to content
Natuurondernemer
    Ottobre 23, 2020 by admin

    Horus

    Horus
    Ottobre 23, 2020 by admin

    Horus, l’egiziano Hor, Har, Her, o Heru, nell’antica religione egizia, un dio in forma di falco il cui occhio destro era il sole o la stella del mattino, che rappresenta il potere e la quintessenza, e il cui occhio sinistro era la luna o la stella della sera, che rappresenta la guarigione. I culti del falco, che erano in evidenza dal tardo predinastico, erano diffusi in Egitto.

    Horus
    Horus

    Horus, statua nel suo tempio a Idfū, Egitto.

    © Comstock/Jupiterimages

    Horus apparve come dio locale in molti luoghi e con diversi nomi ed epiteti – per esempio, come Harmakhis (Har-em-akhet, “Horus nell’orizzonte”), Harpocrates (Har-pe-khrad, “Horus il bambino”), Harsiesis (Har-si-Ese, “Horus, figlio di Iside”), Harakhte (“Horus dell’orizzonte”, strettamente associato al dio sole Re), e, a Kawm Umbū (Kom Ombo), come Haroeris (Harwer, “Horus il vecchio”).

    Stela della donazione di Shebitqo
    Stela della donazione di Shebitqo

    Stela della donazione di Shebitqo, stela in pietra calcarea che mostra il faraone Shebitqo (secondo da destra) con un sacerdote (destra) che offre due vasi a Horus (secondo da sinistra) e Hathor (sinistra), c. 707-690 a.C.; nel Metropolitan Museum of Art, New York City.

    The Metropolitan Museum of Art, New York; Rogers Fund, 1965 (accession no. 65.45); www.metmuseum.org

    Horus
    Horus

    Horus come falco, Statua egizia in bronzo, dalla 26a dinastia alla dinastia tolemaica (7°-3° secolo a.C.); nel Brooklyn Museum, New York. Altezza 11,3 pollici (28,8 cm).

    Per gentile concessione del Brooklyn Museum, New York, Charles Edwin Wilbour Fund (05.394)

    A Nekhen (greco: Hierakonpolis), tuttavia, sorse la concezione che il re regnante fosse una manifestazione di Horus, e, dopo che il Basso Egitto e l’Alto Egitto furono uniti dai re di Nekhen, questa nozione divenne un dogma generalmente accettato. Il più importante dei nomi di un re egiziano (il cui numero crebbe da tre nei primi tempi dinastici a cinque più tardi) era il suo nome Horus, cioè il nome che lo identificava con Horus. Questo nome appariva sui monumenti e sulle tombe in una cornice rettangolare chiamata serekh.

    Oltre ad essere caratterizzato da un nome Horus, il re era tipicamente raffigurato con una forma di Horus che si librava sopra la sua testa. A volte Horus è raffigurato come un disco solare alato, che rappresenta l’Horus di Behdet, una città nel delta del Nilo dove il dio falco godeva di un culto.

    Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

    Dalla I dinastia (2925-2775 a.C. circa) in poi, Horus e il dio Seth sono presentati come antagonisti perpetui che si riconciliano nell’armonia dell’Alto e del Basso Egitto. Nel mito di Osiride, che divenne prominente intorno al 2350 a.C., Horus era il figlio di Osiride e Iside ed era il nipote di Seth, fratello di Osiride. Quando Seth uccise Osiride e contestò l’eredità di Horus (il trono reale d’Egitto), Horus divenne nemico di Seth. Horus alla fine sconfisse Seth, vendicando così suo padre e assumendo il dominio. Nella lotta, l’occhio sinistro di Horus (cioè la luna) fu danneggiato – questa è una spiegazione mitica delle fasi lunari – e fu guarito dal dio Thoth. La figura dell’occhio restaurato (l’occhio wedjat) divenne un potente amuleto. Horus è anche associato (a volte come figlio, a volte come partner) all’antica dea-mucca Hathor, che è spesso raffigurata con corna di mucca, a volte con orecchie di mucca.

    Isis che allatta Horus
    Isis che allatta Horus

    Isis che allatta Horus, scultura in calcite e bronzo dall’Egitto, c. 712-525 a.C. circa; al Brooklyn Museum, New York.

    Fotografia di Lisa O’Hara. Brooklyn Museum, New York, Charles Edwin Wilbour Fund, 37.400E

    Nel periodo tolemaico la sconfitta di Seth divenne un simbolo dell’Egitto che trionfa sui suoi occupanti. A Idfū, dove le ribellioni interrompevano spesso i lavori al tempio, veniva periodicamente messo in scena un dramma rituale che raffigurava Horus come faraone che trafiggeva Seth sotto le spoglie di un ippopotamo.

    Idfū, Egitto: Tempio di Horus
    Idfū, Egitto: Tempio di Horus

    Corte del Tempio di Horus, Idfū, Egitto.

    Dennis Jarvis (CC-BY-2.0) (A Britannica Publishing Partner)

    Horus fu poi identificato dai greci con Apollo, e la città di Idfū fu chiamata Apollinopolis (“Città di Apollo”) durante il periodo greco-romano.

    Previous articleLe case modulari sono sicure durante i tornado?Next article Come diventare un LPN: Licensed Practical Nurse Education & Licensing

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme