Skip to content
Natuurondernemer
    Marzo 5, 2021 by admin

    Giovani Turchi

    Giovani Turchi
    Marzo 5, 2021 by admin

    Giovani Turchi, in turco Jöntürkler, coalizione di vari gruppi riformisti che guidarono un movimento rivoluzionario contro il regime autoritario del sultano ottomano Abdülhamid II, che culminò nell’istituzione di un governo costituzionale. Dopo la loro ascesa al potere, i Giovani Turchi introdussero programmi che promuovevano la modernizzazione dell’Impero Ottomano e un nuovo spirito di nazionalismo turco. La loro gestione degli affari esteri, tuttavia, portò alla dissoluzione dello stato ottomano.

    Rivoluzione dei Giovani Turchi
    Rivoluzione dei Giovani Turchi

    La folla riunita per ascoltare la proclamazione del ripristino della costituzione dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi, Impero Ottomano, 24 luglio 1908.

    Collezione storica/.com

    Talat Paşa
    Leggi di più su questo argomento
    Genocidio armeno: I giovani turchi e la prima guerra mondiale
    Nel 1908 un piccolo gruppo di rivoluzionari ottomani – il Comitato dell’Unione e del Progresso (CUP), un’organizzazione all’interno…

    Nel 1889 un gruppo di studenti dell’Accademia Imperiale di Medicina di Istanbul iniziò una cospirazione contro Abdülhamid che si diffuse rapidamente in altri college della città. Quando il complotto fu scoperto, molti dei suoi leader fuggirono all’estero, principalmente a Parigi, dove prepararono le basi per una futura rivoluzione contro Abdülhamid. Tra i più importanti degli emigrati liberali c’era Ahmed Rıza, che divenne un portavoce chiave dell’influente organizzazione dei Giovani Turchi conosciuta come il Comitato dell’Unione e del Progresso (CUP), che sosteneva un programma di riforme ordinate sotto un forte governo centrale e l’esclusione di ogni influenza straniera. Una grande fazione rivale fu formata dal principe Sabaheddin. Il suo gruppo, chiamato Lega dell’Iniziativa Privata e del Decentramento, sposava molti degli stessi principi liberali propugnati dalla CUP, ma, a differenza di quest’ultima, favoriva il decentramento amministrativo e l’assistenza europea per attuare le riforme.

    Anche se la CUP e la Lega ebbero un ruolo significativo nel diffondere e stimolare il pensiero liberale, l’impulso effettivo alla rivoluzione dei Giovani Turchi del 1908 venne da gruppi interni all’impero, in particolare dai membri scontenti del III Corpo d’Armata in Macedonia. Molti giovani ufficiali del corpo di guarnigione a Salonicco (ora Salonicco, Grecia) si organizzarono per formare la Società Ottomana della Libertà nel 1906. Questo gruppo rivoluzionario segreto si fuse con la CUP a Parigi l’anno successivo, portando agli ideologi Giovani Turchi il comando del 3° Corpo d’Armata. Più tardi nel 1907 la CUP e la Lega dell’Iniziativa Privata e del Decentramento accettarono, anche se con riluttanza, di lavorare insieme per raggiungere il loro obiettivo comune.

    Il 3 luglio 1908, il maggiore Ahmed Niyazi del 3° Corpo guidò una rivolta contro le autorità provinciali a Resna. Altri cospiratori seguirono presto il suo esempio e la ribellione si diffuse rapidamente in tutto l’impero. Non potendo contare sulle truppe governative, Abdülhamid annunciò il 23 luglio il ripristino della costituzione del 1876 e richiamò il parlamento. I Giovani Turchi erano riusciti a stabilire un governo costituzionale, ma le loro profonde differenze ideologiche riemersero e impedirono loro di prendere il controllo effettivo di quel governo fino al 1913, quando la CUP sotto nuovi leader – il triumvirato di Talât Paşa, Cemal Paşa e Enver Paşa – si affermò come il vero arbitro della politica ottomana.

    Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

    Mentre era al potere, i Giovani Turchi realizzarono riforme amministrative, soprattutto dell’amministrazione provinciale, che portarono a una maggiore centralizzazione. Furono anche i primi riformatori ottomani a promuovere l’industrializzazione. Inoltre, i programmi del regime dei Giovani Turchi attuarono una maggiore secolarizzazione del sistema giuridico e prevedevano l’istruzione delle donne e migliori scuole primarie gestite dallo stato. Questi sviluppi positivi negli affari interni, tuttavia, furono ampiamente oscurati dalle disastrose conseguenze delle decisioni di politica estera del regime. Una valutazione troppo affrettata della capacità militare della Germania da parte dei leader dei Giovani Turchi li portò a rompere la neutralità e ad entrare nella Prima Guerra Mondiale (1914-18) dalla parte delle Potenze Centrali. Le truppe ottomane diedero un importante contributo allo sforzo bellico delle potenze centrali, combattendo su più fronti. Nel 1915, i membri del governo dei Giovani Turchi diressero i soldati ottomani e i loro delegati in Anatolia orientale, vicino al fronte russo, per deportare o giustiziare milioni di armeni in un evento che in seguito fu conosciuto come il Genocidio Armeno.

    Alla fine della guerra, con la sconfitta imminente, il gabinetto CUP si dimise il 9 ottobre 1918, meno di un mese prima che gli ottomani firmassero l’Armistizio di Mudros.

    Previous article[ Blog ] Union of Concerned ScientistsNext article Il nostro pacchetto di componenti

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme