Skip to content
Natuurondernemer
    Maggio 25, 2020 by admin

    Geologia ambientale

    Geologia ambientale
    Maggio 25, 2020 by admin

    Il benthos sono quegli organismi che vivono sul fondo, sulle superfici solide o su altri substrati negli ecosistemi acquatici e marini (Brinkhurst e Boltt, 1974; Coull, 1977). Possono essere più generalmente divisi in fitobenthos e zoobenthos, e per dimensioni in macrobenthos, meiobenthos e microbenthos. Sono state definite varie gamme di dimensioni specifiche, ma a grandi linee, i macrobenthos sono quelli con una dimensione più piccola o più corta superiore a 0,5 mm, i microbenthos sono quelli più piccoli di 0,1 mm, e i meiobenthos tutti gli organismi tra queste classi di dimensioni.

    La maggior parte dei phyla sono rappresentati nel benthos, dai Cianobatteri e Protozoi attraverso le angiosperme e grandi macroinvertebrati, e vertebrati (soprattutto primitivi). Le alghe, che sono importanti produttori primari nella maggior parte dei sistemi, raggiungono la loro massima dimensione e influenza nelle comunità marine costiere. Gli ordini superiori, come le spermatofite, sono ampiamente distribuiti nella maggior parte degli habitat poco profondi. I protozoi sono onnipresenti. Porifera e Colenterata sono rappresentati principalmente nei sistemi marini, mentre Platyhelminthes, Nematoda, Bryozoans e Oligochaeta sono comuni a entrambi. I Crostacei marini e i Mollusca sono i più familiari all’uomo, ma i rappresentanti d’acqua dolce di questi phyla sono anche comuni e importanti. Gli insetti bentonici si trovano principalmente in acqua dolce, dove sono importanti nel trasferimento di energia dai produttori primari ai pesci e ad altri vertebrati superiori. I rappresentanti bentonici dei Vertebrati sono generalmente primitivi e marini. Solo poche specie relativamente rare possono essere trovate nelle acque dolci.

    La diversità delle comunità bentoniche tende a diminuire con l’aumentare della latitudine e dal mare poco profondo e dagli estuari alle acque dolci. Le piattaforme costiere tendono a ospitare una comunità più diversificata rispetto alle aree abissali, e l’Oceano Pacifico ha più specie rispetto all’Atlantico (John et al., 1992).

    Il substrato è il fattore principale che controlla la distribuzione delle specie bentoniche, che possono essere specifiche dei substrati duri (quelli a cui gli organismi si attaccano o in cui forano) o morbidi (sedimenti di tutte le dimensioni e tipi). La maggior parte dell’habitat bentonico è del tipo a substrato morbido, ma i sistemi a substrato duro sono spesso molto più importanti di quanto la loro area indichi. Le barriere coralline, le creazioni dei celenterati, sono tra le più diverse, complesse e celebrate di tutti gli ecosistemi. Sono anche gli habitat marini più produttivi. Le strategie di riproduzione e crescita di molti organismi marini sono strettamente legate alla presenza e alla natura del substrato e molte specie marine trascorrono una parte della loro vita come benthos. Anche i substrati duri nelle acque dolci tendono ad essere più produttivi per unità di superficie rispetto ai più comuni habitat sedimentari, anche se possono avere un’influenza meno inglobante in quei sistemi evolutivamente più giovani (Gray, 1981).

    Perché i benthos sono molto spesso specifici di particolari substrati, e questi possono essere ampiamente dispersi, molti benthos hanno strategie di dispersione che sono associate alla riproduzione (ad es, insetti volanti che distribuiscono le uova), hanno una fase pelagica nel loro ciclo vitale (ad esempio, molti organismi marini), o hanno adattamenti comportamentali come la “deriva” negli organismi bentonici lotici o comportamenti di evitamento in presenza di altri individui. Questi comportamenti aiutano a garantire la continua esistenza e diversità della comunità (Parker, 1975).

    Previous articlePokeweed: Il mio veleno da cortileNext article Menu

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme