Skip to content
Natuurondernemer
    Ottobre 7, 2020 by admin

    Geoffrey Rush

    Geoffrey Rush
    Ottobre 7, 2020 by admin

    Geoffrey Rush, per esteso Geoffrey Roy Rush, (nato il 6 luglio 1951 a Toowoomba, Queensland, Australia), attore australiano di cinema e teatro che ha utilizzato i suoi lineamenti scabrosi e l’arguzia sorniona per ottenere effetti memorabili, in particolare come personaggi cattivi o squilibrati.

    Rush è cresciuto in un sobborgo di Brisbane, Queensland, Australia. Nel 1968 si è unito a una troupe teatrale collegata all’Università del Queensland a Brisbane e si è iscritto all’università l’anno successivo. Fu reclutato dalla Queensland Theatre Company (QTC) nel 1971 e debuttò nella loro produzione di Wrong Side of the Moon. Si laureò con una laurea in inglese nel 1972 e, dopo un periodo con la QTC, si iscrisse a un corso di regia a Londra e a una scuola di mimo a Parigi. Al ritorno in Australia nel 1977, Rush riprese il suo rapporto con la QTC.

    Rush fece il suo debutto cinematografico come detective nel thriller poliziesco Hoodwink nel 1981, ma rimase principalmente un attore di teatro per il decennio successivo. Apparve nelle produzioni di A Midsummer Night’s Dream (1982, 1983), Twelfth Night (1984), e King Lear (1988) per Lighthouse (ora chiamata State Theatre Company of South Australia) ad Adelaide. Nel 1988 andò in tour nello stato di Victoria come Jack Worthing nella produzione della Melbourne Theatre Company di The Importance of Being Earnest; riprese il ruolo per un tour nazionale e un’ulteriore produzione (1990-91, 1992). Rush è stato anche acclamato per le sue interpretazioni in Diario di un pazzo (1989), un adattamento di un racconto di Nikolay Gogol messo in scena dal Belvoir Street Theatre, e Oleanna (1993), per la Sydney Theatre Company.

    Rush è arrivato all’attenzione di un pubblico internazionale quando ha interpretato il pianista savant David Helfgott nel film Shine (1996), un ruolo per cui ha vinto un Academy Award come miglior attore. Rush ha poi dato interpretazioni sfumate dell’ispettore Javert in Les Misérables (1998) e del maestro di spionaggio Sir Francis Walsingham in Elizabeth (1998); ha ripreso quest’ultimo ruolo nel sequel del 2007. Come manager teatrale Philip Henslowe in Shakespeare in Love (1998) e come supercattivo nella parodia Mystery Men (1999), Rush ha dimostrato le sue capacità comiche, che sono state messe in mostra in modo più sottile nella sua interpretazione impish del Marchese de Sade in Quills (2000).

    Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

    Rush ha ottenuto ulteriore attenzione per la sua interpretazione esagerata del capitano pirata Hector Barbossa nella serie di successo Pirati dei Caraibi: La maledizione della perla nera (2003), Dead Man’s Chest (2006), At World’s End (2007), On Stranger Tides (2011), e Dead Men Tell No Tales (2017). Rush ha anche continuato ad apparire sul palco, e nel 2009 ha fatto il suo debutto a Broadway in Exit the King nel ruolo del monarca morente Berenger I, per il quale ha vinto il Tony Award come miglior attore. L’anno successivo ha ricevuto ulteriori consensi per la sua interpretazione di un logopedista che assiste il re Giorgio VI d’Inghilterra nel film drammatico Il discorso del re; Rush ha ottenuto una nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista. È stato anche lodato per la sua performance relativamente in sordina nel dramma della seconda guerra mondiale The Book Thief (2013), in cui ha interpretato un uomo tedesco che, con sua moglie, dà rifugio a una ragazza abbandonata e a un rifugiato ebreo. Nel 2016 Rush è apparso nel fantasy d’azione Gods of Egypt, e l’anno successivo ha interpretato Albert Einstein nella prima stagione della serie TV Genius. In seguito ha interpretato il celebre artista svizzero Alberto Giacometti in Final Portrait (2017), incentrato su un breve periodo del 1964 in cui l’artista lavora a un ritratto del suo amico e critico d’arte James Lord.

    Pirates of the Caribbean: At World's End's End
    Pirates of the Caribbean: At World’s End

    Johnny Depp (a destra) con Geoffrey Rush e Keira Knightley in Pirati dei Caraibi: At World’s End (2007).

    Market Wire/AP Images

    Il discorso del re's Speech
    Il discorso del re

    (Da sinistra a destra) Helena Bonham Carter, Colin Firth e Geoffrey Rush ne Il discorso del re (2010).

    © 2010 The Weinstein Company; tutti i diritti riservati

    Nel 2017 il Daily Telegraph ha pubblicato articoli che sostenevano che Rush avesse molestato sessualmente una compagna. Rush ha negato le accuse e ha citato l’editore del giornale per diffamazione. Nel 2019 ha vinto la causa, con il giudice che ha stabilito che gli articoli erano “un pezzo sconsideratamente irresponsabile di giornalismo sensazionalista della peggior specie”. Rush ha ricevuto quasi 2 milioni di dollari (USA), un record allora in Australia per un pagamento per diffamazione a una persona.

    Oltre a vincere un Oscar, Rush è stato il destinatario di varie onorificenze. In particolare, nel 2012 è stato nominato australiano dell’anno.

    Previous articleHow Open Range Ranching Applies to Non-RanchersNext article 211 Numero d'Angelo: Non'essere ostacolato da vecchi schemi e abitudini! CAMBIA

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme