
La frase “Dio non si fa beffe” si trova in Galati 6:7, “Non vi ingannate: Dio non si fa beffe, perché qualunque cosa uno semina, quella raccoglierà anche”. Deridere Dio significa mancare di rispetto, disonorare, negare o ignorare la Sua esistenza. È una grave offesa commessa da coloro che Davide descrive come malvagi perché non c’è “timore di Dio davanti agli occhi” (Salmo 36:1). Ma Dio non viene deriso a lungo e alla fine ci saranno delle conseguenze per tale comportamento.
Nella Bibbia lo scherno è un comportamento e un atteggiamento mostrato dallo stolto (Salmo 74:22), dal malvagio (Salmo 1:1), dal nemico (Salmo 74:10), da chi odia la conoscenza (Proverbi 1:22; 13:1), dall’orgoglioso (Salmo 119:51; Isaia 37:17), e da chi non è istruibile (Proverbi 15:12). Il cuore dello schernitore è freddo e nella sua stoltezza e malvagità, egli prende una decisione consapevole di voltare le spalle a Dio e perseguire il male. Gli schernitori mancano di umiltà, saggezza e bontà nelle questioni spirituali.
Gli schernitori non limitano il loro disprezzo solo a Dio, ma lo estendono anche al popolo di Dio. I credenti sono considerati degni della stessa mancanza di rispetto e disonore quando proclamano la loro fedeltà al Dio che li ha creati e al Salvatore che fornisce la vita eterna. Nell’Antico Testamento, i profeti di Dio hanno subito la stessa umiliazione dei credenti nel corso della storia. Il profeta Geremia divenne “lo zimbello di tutti i popoli” e fu “oggetto delle loro derisioni per tutto il giorno” (Lamentazioni 3:14). Neemia fu deriso dai suoi nemici (Neemia 2:19). Eliseo fu deriso dai giovani di Bethel (2 Re 2:23).
Nel Nuovo Testamento, nessuno fu deriso e mancato di rispetto più del Signore Gesù Cristo: da Erode e i suoi soldati (Luca 23:11), dai soldati romani (Marco 15:20; Luca 23:36), da un ladro in croce (Luca 23:39), e dai capi ebrei che passavano vicino alla croce (Matteo 27:41). L’odio per Dio nel cuore degli schernitori si riversò anche sui suoi seguaci. Paolo fu deriso dai filosofi di Atene quando predicò sulla risurrezione (Atti 17:32). Lo spirito di derisione continua ancora oggi contro tutti coloro che professano la fede nella Bibbia e in Gesù come unica via di salvezza.
Dire che Dio non viene deriso è un avvertimento contro la derisione di ciò che è santo. Alla fine e inevitabilmente, gli schernitori saranno puniti. In tutta la Scrittura, Dio avverte gli schernitori che Lo rifiutano, rivolgendo il loro scherno contro di loro. Dio deriderà i derisori e riderà di loro come essi hanno riso di Lui. “Ma tu, o Eterno, riderai di loro; avrai tutte le nazioni in derisione” (Salmo 59:8; vedi anche Salmo 2:4). Dio non può essere ingannato (Ebrei 4:12-13). Il peccato di Achan (Giosuè 7) e la fuga di Giona (Giona 1) non erano sconosciuti a Dio. Le parole ripetute da Gesù ad ogni chiesa in Apocalisse 2-3 furono: “Io conosco le vostre opere”.
Mentre può essere facile per noi vedere gli errori nei personaggi della Bibbia, è più difficile riconoscere lo spirito di derisione in noi stessi. I credenti possono criticare quelli al di fuori della chiesa che si prendono gioco di Dio, ma la più sottile presa in giro di Dio, e la più pericolosa, può essere nei nostri stessi cuori. Siamo colpevoli di derisione quando le nostre azioni non sono in linea con le nostre professioni di fede, inducendo gli estranei a deridere il popolo di Dio con accuse di ipocrisia. Una dimostrazione esteriore di spiritualità o di pietà senza un cambiamento interiore del cuore deride Dio. Dio conosce il cuore di ogni uomo e di ogni donna e sa quale cuore si è allontanato da Lui. Faremmo bene ad esaminare i nostri cuori per vedere se siamo veramente nella fede (2 Corinzi 13:5) e per essere sicuri che le nostre azioni sostengano le nostre parole.
Se siamo veramente nella fede, dovremmo stare attenti a non camminare con, stare con, o tenere compagnia con coloro che disprezzano Dio, perché Dio non si fa prendere in giro: “Beato l’uomo che non cammina nel consiglio degli empi, non sta nella via dei peccatori e non siede al posto degli schernitori; ma il suo diletto è nella legge del Signore, e sulla sua legge medita giorno e notte” (Salmo 1:1-2).