Skip to content
Natuurondernemer
    Agosto 9, 2020 by admin

    Flashback: Bon Scott possiede il palco con gli AC/DC nel 1979

    Flashback: Bon Scott possiede il palco con gli AC/DC nel 1979
    Agosto 9, 2020 by admin

    Mentre il gruppo australiano si era fatto un nome a livello internazionale per la maggior parte degli anni Settanta, doveva ancora avere un vero impatto negli Stati Uniti. Dopo Highway to Hell – meno di una settimana dopo Day on the Green – sono diventati delle superstar. L’album conteneva i singoli “Girls Got Rhythm”, “Touch Too Much” e, naturalmente, “Highway to Hell”, che arrivò al numero 47 della Hot 100 nel dicembre 1979. L’LP arrivò al numero 17 della Billboard 200 e divenne d’oro entro quel Natale e di platino nel marzo 1980; da allora è stato certificato sette volte platino.

    Popolare su Rolling Stone

    Scott non ebbe mai la possibilità di godersi pienamente il successo degli AC/DC. Il 19 febbraio 1980, partecipò a una prova della band, suonò la batteria in un paio di canzoni che sarebbero apparse su Back in Black di quell’anno, e poi andò in un club di Londra chiamato Music Machine. Quella notte morì per asfissia, soffocato dal suo stesso vomito dopo aver bevuto troppo. Aveva 33 anni.

    AC/DC reclutarono il frontman Geordie Brian Johnson quell’aprile e finirono Back in Black poco dopo, pubblicandolo nel luglio 1980. “Ero triste per Bon”, disse Angus Young in un’intervista del 1980 a Rolling Stone. “Non pensavo nemmeno alla band. Eravamo stati con Bon per tutto quel tempo; avevamo visto più di lui che la sua famiglia”. Nonostante la tristezza, Malcolm Young disse di non aver mai pensato di porre fine alla band. “Ho pensato: ‘Beh, fanculo. Non ho intenzione di starmene seduto a mocio tutto l’anno, cazzo”, ha detto. “Così ho chiamato Angus e gli ho detto: ‘Vuoi tornare a provare? Questo accadde circa due giorni dopo”. Angus ha risposto: “Sono sicuro che se fosse stato uno di noi, Bon avrebbe fatto lo stesso”.

    Back in Black è diventato uno degli album più venduti nella storia – da allora è stato certificato doppio diamante, riconoscendo più di 25 milioni di copie vendute. L’improvviso interesse per gli AC/DC, però, ispirò una rinascita per Bon Scott. L’uscita americana di Dirty Deeds Done Dirt Cheap, nel 1981, fu un successo immediato, arrivando al numero tre della Billboard 200. Nel 1997, la band pubblicò un cofanetto, Bonfire, che conteneva registrazioni inedite fatte da Scott con la band. Fu anch’esso un successo, diventando alla fine disco di platino.

    “Mi ricordo come un ragazzo davvero professionale e coscienzioso quando lavoravamo in studio”, disse una volta Angus. “Lo considerava la sua arte. Se avevamo un paio di giorni liberi, allora poteva uscire e diventare un po’ pazzo. Aveva una grande costituzione. Era sempre il primo ad alzarsi dal letto e sembrava sempre in forma e in salute. Era un ragazzo che si godeva davvero la vita”

    .

    Previous articleKakapo aka Owl ParrotsNext article I migliori aggiustamenti chiropratici per mal di testa da tensione ed emicranie

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme