Skip to content
Natuurondernemer
    Aprile 3, 2021 by admin

    Filippo Brunelleschi il padre dell’architettura rinascimentale

    Filippo Brunelleschi il padre dell’architettura rinascimentale
    Aprile 3, 2021 by admin

    Supposto ritratto di Filippo Brunelleschi, Resurrezione del figlio di Teofilo, Masaccio.

    Filippo Brunelleschi è famoso soprattutto per la costruzione dell’imponente Duomo di Firenze. La storia di come è stato costruito è meno conosciuta, ma rivela molto su uno dei più importanti architetti della storia.

    L’opera seminale di Brunelleschi ha portato alla rinascita dei principi classici in architettura e ha contribuito a ridisegnare il paesaggio mutevole dell’Europa rinascimentale.

    La cupola domina lo skyline di Firenze.

    L’articolo continua sotto la pubblicità

    I primi anni di vita di Brunelleschi lo prepararono bene alla sua carriera successiva.

    Nato a Firenze nel 1377, Brunelleschi crebbe in un ambiente che stava diventando sempre più ricco, sia in ricchezza fiscale che in cultura. Le case degli Albizzi e dei Medici avevano reso la città un importante centro bancario, mentre la Divina Commedia di Dante aveva mostrato di quali grandi opere erano capaci i fiorentini. Cambiamenti come questi porteranno alla nascita del Rinascimento, che lo stesso Brunelleschi contribuirà a realizzare.

    Dante Allighieri.

    L’articolo continua sotto la pubblicità

    Come un ragazzo nato in una famiglia nobile, Brunelleschi ha ricevuto un’educazione completa e ampia, che copre la letteratura e la matematica. Quest’ultima si rivelerà preziosa nella sua carriera di architetto e ingegnere, dotandolo delle competenze necessarie per progettare strutture apparentemente impossibili.

    ARTICOLO CONSIGLIATO:

    12 Cose da sapere sul Neoclassicismo

    Invece di seguire le orme del padre, tuttavia, Brunelleschi perseguì il suo interesse per le arti. Da giovane fu inserito nell’Arte della Seta, la corporazione più prestigiosa di Firenze, che rappresentava i mercanti di seta, i gioiellieri e gli artigiani del metallo della città. A soli 22 anni, Brunelleschi divenne un ‘maestro’ scultore, lavorando con oro e bronzo.

    Brunelleschi raggiunse un punto di svolta nella sua vita dopo aver partecipato a un prestigioso concorso.

    Era consuetudine a Firenze che i grandi progetti pubblici fossero pubblicizzati come concorsi, con l’uomo che presentava il miglior progetto che vinceva la commissione. Questo fu il caso del Battistero nel cuore della città, di fronte alla Cattedrale. Le sue porte rivestite di bronzo avrebbero dovuto mostrare un rilievo del Sacrificio di Isacco, e numerosi artisti e artigiani presentarono i loro disegni per questo grande progetto.

    Tra questi c’era, naturalmente, Brunelleschi, così come un altro giovane fiorentino chiamato Lorenzo Ghiberti. Ghiberti era chiaramente lo sfavorito in questa competizione, ma quando entrambi svelarono i loro progetti, il suo fu considerato migliore dai giudici. Indignato per una tale offesa, l’orgoglioso Brunelleschi fece voto di non creare mai più una scultura in bronzo e lasciò Firenze. Sebbene il grande centro della civiltà antica fosse ormai diminuito e deteriorato, Roma era ancora ricca di rovine classiche, che Brunelleschi studiò sistematicamente. L’influenza di questo periodo è chiaramente mostrata nelle sue opere successive.

    Si pensa che il suo amico, e un altro importante scultore rinascimentale, Donatello, possa essere stato con Brunelleschi durante il suo soggiorno a Roma.

    Rovini romani.

    L’articolo continua sotto la pubblicità

    Il più importante concetto classico che Brunelleschi riscoprì fu il principio della prospettiva lineare

    Sezionando visivamente gli edifici e tracciando il loro disegno strutturale nei suoi disegni, Brunelleschi divenne incredibilmente familiare con lo stile classico. Osservando le forme geometriche regolari usate negli edifici antichi, Brunelleschi studiò ulteriormente come le forme e le strutture bidimensionali potessero essere usate per produrre prospettive diverse, giocando con la profondità e l’angolo.

    Il sistema permise anche ai futuri artisti di produrre opere che catturavano accuratamente la realtà, con figure che apparivano proporzionate le une alle altre a seconda di dove erano posizionate. Questo è ciò che diede ai dipinti rinascimentali l’impressione di essere tridimensionali, fluidi e reali, segnando un cambiamento rispetto all’arte del Medioevo.

    Il Pantheon, Roma.

    L’articolo continua sotto la pubblicità

    L’indagine di Brunelleschi sulla prospettiva e le proporzioni incoraggiò anche le figure successive del Rinascimento, come Leonardo da Vinci, i cui progetti scientifici e artistici dimostrano l’importanza dei primi lavori dell’architetto.

    Leonardo Da Vinci, Uomo Vitruviano.

    Al suo ritorno a Firenze, Brunelleschi iniziò immediatamente a mettere in pratica le sue nuove idee.

    Intorno al 1517, Brunelleschi tornò nella sua città natale, dove fu presto incaricato di lavorare su alcuni degli edifici più sorprendenti di Firenze, e quasi tutti si trovano ancora oggi in tutta la loro grandezza rinascimentale.

    ARTICOLO CONSIGLIATO:

    Barocco: Un movimento artistico lussuoso come sembra

    Il primo di questi grandi progetti fu la costruzione dell’Ospedale degli Innocenti, un orfanotrofio nel cuore della città. Segna un cambiamento importante nella storia dell’architettura, essendo il primo edificio pubblico di Firenze che rispecchia direttamente la struttura e lo stile degli edifici classici. Le sue colonne, gli archi e la loggia esterna riflettono il design che Brunelleschi aveva studiato a Roma.

    Ospedale degli Innocenti, Firenze. Foto di Museums in Florence

    Nei decenni successivi fu coinvolto in numerosi altri progetti, lavorando al fianco di altri artigiani e ingegneri. Sotto l’occhio artistico e l’abile mano di Brunelleschi, le chiese e le cappelle di Firenze divennero sempre più sorprendenti dal punto di vista visivo e architettonico.

    Basilica di San Lorenzo, Firenze. Foto di Peter Burian

    Il suo più grande trionfo fu senza dubbio il duomo di Santa Maria del Fiore, la cattedrale centrale di Firenze.

    L’arte di costruire enormi cupole, che era stata perfezionata durante il periodo classico, era andata persa durante i secoli successivi, e così i costruttori fiorentini non sapevano come avrebbero potuto adornare la loro magnifica cattedrale. Pertanto, la città indisse nuovamente un concorso per selezionare un architetto che costruisse la grande cupola, e ancora una volta parteciparono sia Brunelleschi che Ghiberti.

    Il Duomo di Brunelleschi, Firenze.

    Brunelleschi lavorò al suo progetto in assoluta segretezza e rifiutò di fornire ai giudici qualsiasi dettaglio su come sarebbe stata costruita la sua cupola. Semplicemente promise loro, con piena fiducia, una grande cupola per superare il modesto progetto proposto dal suo rivale. La città decise di riporre la propria fiducia in Brunelleschi, e la loro fiducia fu certamente ripagata.

    Nei 15 anni successivi, egli supervisionò la costruzione della cupola della cattedrale, o cupola, una prodezza di ingegneria che segnò l’inizio di una nuova era dell’architettura. Fu la prima cupola emisferica ad essere costruita su tale scala da quando la Hagia Sofia fu costruita sotto l’imperatore romano, Giustiniano I. Brunelleschi diede così un vero significato al termine ‘rinascimento’, o ‘rinascita’.

    Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze. via

    Brunelleschi mise il suo talento anche in una gamma più ampia di progetti di costruzione.

    Di fronte alle sfide e agli ostacoli ingegneristici durante la costruzione, Brunelleschi ricorse spesso all’invenzione di nuovi strumenti o attrezzature. Come risultato, fu responsabile della progettazione di un nuovo tipo di barca che poteva trasportare più facilmente pesanti lastre di marmo, una gru che venne anche usata in spettacoli drammatici, con attori imbragati ad essa per simulare il volo, e intricati orologi, anche se nessuno di questi sopravvive.

    ARTICOLO CONSIGLIATO:

    4 fatti affascinanti su Jean (Hans) Arp

    Ha anche giocato un ruolo importante nell’ingegneria militare, ridisegnando le fortificazioni usate da Firenze durante il suo costante conflitto con gli stati vicini.

    Molte città collinari toscane beneficiarono delle sue mura difensive. via

    Si sa poco della vita privata di Brunelleschi.

    Brunelleschi custodiva rigorosamente la sua privacy, lavorando abitualmente in segreto e rifiutando di collaborare alle sue visioni, quindi ci sono poche informazioni intime registrate su di lui. Le sue interazioni con la città e i suoi rivali, tuttavia, indicano che l’architetto era un uomo orgoglioso, irascibile e sicuro di sé, che aveva poca tolleranza per gli errori o le opinioni degli altri.

    Non ci sono prove che Brunelleschi avesse una moglie o dei figli, anche se adottò uno scultore e architetto più giovane come suo unico erede. Sembra che si sia dedicato completamente al suo lavoro, e questa dedizione è stata ripagata dall’eredità che ha lasciato.

    Brunelleschi è ampiamente considerato come “il padre dell’architettura rinascimentale”, con il Duomo di Firenze ancora in piedi come monumento alla sua creatività, diligenza e maestria tecnica.

    Statua del Brunelleschi, Firenze.

    ARTICOLO CONSIGLIATO:

    Auguste Rodin: Uno dei primi scultori moderni

    Previous articleCentro commerciale Willowbrook: Holiday Hours For 2020Next article Coltivare alberi di fico in contenitore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme